20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Votum<br />

Per tria vota homo potest dicere cum Petro:<br />

reliquimus omnia, §.7.9; eius materia proxima<br />

quae, §.11.1. Sunt vel actus interiores, vel exteriores<br />

observantiae 2. Non obligat ultra intentiones<br />

voventis, §.15.6; proprie consistit in promissione,<br />

§.18.1; formaliter sumptum est Religionis elicitus et<br />

semptum obiective actus imperatus 4 et 5;<br />

affirmativum sequitur naturam praecepti<br />

affirmativi et negativum negativi, §.21.2 et 3;<br />

affirmativum et negativum, quae 9. Primum votum<br />

quod emissum est parit conditionatum, §.23.1.<br />

Conditionatum ante conditionis eventum non parit<br />

obligationem principalem, §.24.5; absolutum statim<br />

eam parit, sed non semper pro statim 8.;<br />

conditionatum statim parit aliquam imperfectum.<br />

Utriusque definitio 10; conditionatum et limitatum<br />

differunt 11;limitatio voti cadere super diversa 14.<br />

Voti obligatio pendet ex voluntate voventis 15. In<br />

conditionato affectus voventis non cadit in rem<br />

promissam 6, quando particula si faciat, vel non,<br />

votum conditionatum 17.Votum oboedientiae est<br />

absolutum, §.25.12. Quae conditio faciat votum<br />

conditionatum 14. Ex genere obligat sub. m, §.35.1.<br />

Esse deobligatum ab executione voti est esse<br />

deobligatum a vota, §.40.12. Conditio non afficit<br />

actum vovendi, §.41.3; conditionatum non est<br />

imperfectum 4. Posita in esse conditione transit in<br />

absolutum 5. Vide: implere.<br />

Voti divisio<br />

Informaliter ac essentialiter et consequenter et<br />

effective, §.9.1: in votum formaliter et votum<br />

obiective, §.18.3, in affirmativum et negativum,<br />

§.21.1, in absolutum et conditionatum, §.24.2. haec<br />

divisio est per membra contradictoria, §.26.2.IV<br />

Votum redimendi captivos mercenariorum<br />

Eius materia 2: absoluta et conditionata, §.15.4.<br />

Est tradere et manere in pignus 5; imo est materia<br />

adaequata 12, per quae verba emititur 6, actiones<br />

quae praecedunt ipsum tradere, sunt media et non<br />

materia 9 et 11. Potest considerari respectu sui et<br />

respectu Religionis Mercenariae, §.17.1. Hoc votum<br />

formaliter sumptum est actus elicitus Religionis,<br />

§.19.2. Potest esse actus pietatis 3. An Mercenarii<br />

hoc emittant ex imperio charitatis 4. Respectu<br />

Religionis Mercenariae et Mercenarii professi non<br />

est supererogationis, §.20.5; est affirmativum,<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 189<br />

cose viventi, §.2.7.<br />

Voto<br />

Per i tre voti l'uomo può dire con Pietro:<br />

abbiamo lasciato tutto, §.7.9; qual è la sua<br />

materia prossima, §.11.1; sono o gli atti interni o<br />

esterni dell'osservanza 2; non obbliga oltre<br />

l'intenzione di chi fa il voto, §.15.6;<br />

propriamente consiste nella promessa, §.18.1;<br />

formalmente preso è l'atto espresso della<br />

Religione e obiettivamente preso l'atto imperato<br />

4 e 5; l'affermativo segue la natura del precetto<br />

affermativo e negativo quella del precetto<br />

negativo, §.21.2 e quali siano l'affermativo e il<br />

negativo 9; in primo luogo è che il voto emesso<br />

sia condizionato, §.23.1; il condizionato prima<br />

dell'evento della condizione non genera l'obbligo<br />

principale, §.24.5; l'assoluto lo genera subito, ma<br />

non sempre subito 8; il condizionato subito ne<br />

genera una imperfetta; loro definizione 10; il<br />

condizionato e il limitato differiscono 11; la<br />

limitazione del voto riguardano diverse cose 14;<br />

L'obbligo del voto dipende dalla volontà di chi fa<br />

il voto 15; nel condizionato il desiderio di chi fa<br />

il voto non riguarda la cosa promessa 6; quando<br />

la particella se renda efficace o meno il voto<br />

condizionato 17. Il voto di obbedienza è<br />

assoluto, §.25.12. Quale condizione renda<br />

efficace il voto condizionato 14. Generalmente<br />

obbliga mortalmente, §.35.1; essere disobbligato<br />

dall'esecuzione del voto significa essere<br />

disobbligato dai voti, §.40.12. La condizione non<br />

distrugge l'atto di fare il voto, §.41.3; il<br />

condizionato non è imperfetto 4; Posta in essere<br />

la condizione passa in assoluto 5.<br />

Divisione del voto<br />

Informalmente, essenzialmente,<br />

conseguentemente ed effettivamente, §.9.1; in<br />

voto formalmente e voto obiettivamente, §.18.3;<br />

in affermativo e negativo, §.21.1; in assoluto e<br />

condizionato, §.24.2. Tale divisione e per<br />

membra contradditorie, §.26.2.<br />

Il IV voto di riscattare gli schiavi dei Mercedari<br />

La sua materia 2, assoluta e condizionata,<br />

§.15.4: è darsi e rimanere in pegno 5; anzi è la<br />

materia adeguata 12; con tali parole viene<br />

emesso 6; le azioni che precedono il darsi, sono<br />

mezzi e non la materia, 9 e 11. Si può<br />

considerare rispetto a se stesso e rispetto alla<br />

Religione Mercedaria, §.17.1. Tale voto<br />

formalmente preso è un atto espresso della<br />

Religione, §.19.2; può essere un atto di pietà 3;<br />

se i Mercedari lo emettano per comando della<br />

carità 4; rispetto alla Religione Mercedaria e al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!