20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 - Quintum. Religio est locus ac status<br />

paenitentiae 38 . Probat S. Thomas: paenitentia est<br />

excidere causas peccatorum; at Religio omnium<br />

maxime peccatorum causas excidit. Si enim tollit<br />

etiam impedimenta perfectae charitatis, multo<br />

magis tollit peccatorum causas. Est igitur<br />

paenitentiae locus. Praeterea Religio maximam<br />

habet tollerandi ac patiendi materiam ex parte tum<br />

corporis, tum animi; ex parte quidem corporis,<br />

ipsum privari iucundis et alioquin licitis<br />

delectationibus valde asperum ac paenale est et<br />

subiici indigentiis quae ex voluntaria privatione<br />

divitiarum consequuntur est valde molestum. Sunt<br />

etiam multa aspera quotidie in Religione toleranda:<br />

asperitas vestium, durities lectuli, defectus<br />

supellectilis, vigilia, inediae, ieiunia, abstinentia a<br />

cibis alioqui licitis et plura alia, quae Regula<br />

praescribit, quae omnia sunt valde paenalia. Ex<br />

parte animi, exercitatio humilitatis, obedientiae et<br />

aliarum virtutum et praesertim abnegatio propriae<br />

voluntatis, subiugatio et cohibitio propriarum<br />

passionum absque controversia valde dura et<br />

paenalia sunt. Cum igitur haec omnia et alia<br />

quamplurima sint in Religione sufferenda optimo<br />

iure, status ac locus paenitentiae asseritur.<br />

9 - Utrum vero attributa iam dicta sint Religioni<br />

essentialia, dicendum est affermative. Religio enim<br />

non est instituta gratia sui et sui finis, imo instituta<br />

et inventa fuit ad aliud vel ad finem, ad<br />

perfectionem acquirendam, ut manifestum est ex<br />

illis Christi verbis: Si vis perfectus esse, vade,<br />

vende, etc…<br />

In quibus verbis, ait S. Thomas 39 aliquid ponitur<br />

tamquam via ad perfectionem, scilicet, vade et<br />

vende et da pauperibus, ecce Religio: et aliquid<br />

subditur in quo perfectio consistit, scilicet sequere<br />

me, ecce finis. Mox in eo quod per se institutum et<br />

ordinatum est ad aliud, ordo ad illud illi essentialis<br />

est, cum ex fine sumatur species et ratio eius quod<br />

ordinatur ad finem 40 .<br />

Cum igitur Religio sit per se instituta et ordinata ut<br />

sit via, schola, exercitium, instrumentum ac medium<br />

perfectionis et locus paenitentiae, consequens est<br />

quod haec omnia ei essentialiter conveniant et quod<br />

sit essentialiter via et schola et instrumentum<br />

perfectionis.<br />

Nunc de Religionis fine agendum igitur.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 23<br />

§ - V § - V<br />

38 S. Thomas, 186.1 ad 4 et opusc.18, cap.11; Hieronymus Plas. Liber 1, cap.11.<br />

39 S. Thomas, 7b.184.3 ad 1.<br />

40 S. Thomas, 1.2,q.1 in proemio.<br />

8 - In quinto luogo: la Religione è il luogo e lo<br />

stato di penitenza. Lo prova S. Tommaso: La<br />

penitenza è togliere le cause del peccato. Ma la<br />

Religione toglie soprattutto le cause di tutti i<br />

peccati. Se infatti toglie anche gli impedimenti<br />

alla carità perfetta, molto di più toglie le cause<br />

del peccato. Pertanto è il luogo di penitenza.<br />

Inoltre la Religione ha l'opportunità migliore per<br />

patire e soffrire da parte del corpo e dell'anima.<br />

Per il corpo è molto duro e afflittivo privarsi delle<br />

cose dilettevoli e dei piaceri leciti e sottostare alle<br />

difficoltà che conseguono alla volontaria<br />

privazione delle ricchezze è molto gravoso. Nella<br />

Religione ci sono ogni giorno molte cose pesanti<br />

da sopportare: la ruvidezza dei vestiti, la durezza<br />

del letto, la mancanza di suppellettili, le veglie,<br />

l'inedia, i digiuni, l'astinenza dai cibi leciti, e<br />

molte altre cose che la Regola prescrive, che sono<br />

tutte molto afflittive. Per l'animo, l'esercizio<br />

dell'umiltà, dell'obbedienza e delle altre virtù e<br />

soprattutto la privazione della propria volontà, il<br />

giogo e il freno delle proprie passioni, senza<br />

recriminazione, sono cose molto dure e afflittive.<br />

Poiché dunque bisogna accettare tutte queste cose<br />

e molte altre nella Religione, molto giustamente si<br />

definisce il luogo e lo stato di penitenza.<br />

9 – Se, poi, tali attributi siano o no essenziali alla<br />

Religione, si deve rispondere affermativamente.<br />

La Religione, infatti, non è stata istituita per se<br />

stessa e per un suo fine, ma è stata istituita e<br />

creata per un altro fine, per acquisire la<br />

perfezione, come è chiaro dalle parole di Cristo:<br />

Se vuoi essere perfetto, va', vendi…<br />

In queste parole, dice S. Tommaso, si pone<br />

qualcosa come via alla perfezione, cioè, va' e<br />

vendi e dallo ai poveri, ecco la Religione. E si<br />

aggiunge qualcosa, come base, in cui consiste la<br />

perfezione, cioè: seguimi… Per il fatto che di per<br />

sé è stato istituito e ordinato ad un altro, l'ordine<br />

gli è essenziale, poiché dal fine si coglie la specie<br />

e la sua ragione perché è ordinata al fine.<br />

Poiché dunque la Religione è stata per se stessa<br />

istituita e ordinata ad essere via, scuola, esercizio,<br />

strumento e mezzo di perfezione e luogo di<br />

penitenza, di conseguenza tutto ciò conviene ad<br />

essa essenzialmente ed è essenzialmente via,<br />

scuola e strumento di perfezione.<br />

Ora, pertanto, bisogna trattare del fine della<br />

Religione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!