20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 - Considera etiam quod potissima excellentia in<br />

actu redimendi captivos est liberare animas a<br />

periculo abnegandi fidem. At apostoli ut animas sub<br />

iugo diaboli et captivitate infidelitatis detentas ab<br />

hac tam misera servitute liberarent, animam suam<br />

posuere. Idemque faciunt alii Religiosi, quando<br />

necessitatis articulus currit, ii praesertim qui<br />

missiones ad infidelium terras sive ex sui Ordinis<br />

Instituto, sive ex alio quovis obligationis titulo<br />

exequuntur.<br />

§ - LVI<br />

Ait tandem 20 et ultimo. Glorietur Peyrinis de<br />

quarto voto vitae quadrahesimalis et de Patre<br />

Francisco de Paula, qui dedit suae familiae<br />

votum abstinendi. Dum glorior ego de Maria<br />

Matre, Institutrice prima et fundatrice coelesti,<br />

quae voluit me honorando adstringere quarto<br />

voto redimendi captivos, n.23, fo.51.<br />

1 - Contra. Solide ne, an inaniter sic glorietur M.<br />

Perez, ego non iudico. Videnda tamen quae dixi §.3.<br />

At lego Apostolum dicentem: qui gloriatur, in<br />

Domino glorietur et Deum ipsum per Hieremiam<br />

praecipientem: in hoc glorietur qui gloriatur scire et<br />

nosse me, 9,24. Lego in Evangelio, S. Ioannem<br />

Baptistam acriter iudaeos repraehendentem ac<br />

monentem: facite ergo fructus dignos poenitentiae<br />

et ne velitis dicere intra vos, Patrem habemus<br />

Abraham. Matthaei 3 et piissimum simul ac<br />

doctissimum virum religiosum Landulphum<br />

Carthusianum, gloriationem hanc de quibusdam<br />

religiosis interpretantem. Haec inquit, est gloriatio<br />

quorumdam religiosorum, qui gloriantur de<br />

bonitate et sanctitate fundatorum et Patrum suorum,<br />

quibus dici potest: si filii Abrahae estis, opera<br />

Abrahae facite.<br />

2 - Quod ipsemet Christus dixit Iudaeis, Patrem se<br />

habere Abraham gloriantibus, Ioannis 8,39. Lego<br />

denique S. Hieronymum inclamantem: non<br />

sanctorum filii, qui tenent loca sanctorum, sed qui<br />

exercent opera eorum.Et hoc dictum a Gratiano in<br />

decreto relatum. 263<br />

Et quod filiis gloriandum non sit de nobilitate et<br />

excellentia parentum, fuse ac disertissime<br />

demonstrat Andreas Tiraquellus videndus. 264<br />

3 - Praeclare vero ad rem nostram Franciscus<br />

Petrarca, vir doctissimus, gloriantem sese de patria<br />

clara ac notissima redarguens ait: nisi per te<br />

263 Cap. Non est 2, dist. 40.<br />

264 Tiraquellus, De nobilitate, cap.22, per totum.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 147<br />

stati.<br />

3 - Considera, inoltre, che l'eccellenza più grande<br />

nell'atto del riscatto degli schiavi è liberare le<br />

anime dal pericolo di rinnegare la fede. Ma gli<br />

apostoli per liberare le anime sotto il giogo del<br />

diavolo da una sì misera schiavitù e dalla<br />

schiavitù dell'infedeltà, diedero la vita. Lo stesso<br />

fanno gli altri religiosi, in caso di necessità,<br />

soprattutto coloro che vanno in missione nella<br />

terra degli infedeli o per comando del proprio<br />

Ordine, o per qualsiasi altro obbligo.<br />

§ - LVI<br />

Dice infine in 20° e ultimo luogo. Si glori il<br />

Peyrinis del quarto voto di vita quaresimale e<br />

del Padre Francesco da Paola che diede alla<br />

sua famiglia il voto di astinenza, mentre io mi<br />

glorio di Maria, Madre, prima istitutrice e<br />

fondatrice celeste che mi volle onorare<br />

legandomi al quarto voto del riscatto degli<br />

schiavi, n.22, fol.51.<br />

1 - Ma, io non giudico se il M. Perez si glori<br />

veramente o vanamente. Bisogna vedere quanto<br />

ho detto al §.3. Tuttavia non vedo che il Peyrinis si<br />

glori mai in questo modo. Ma vedo l'Apostolo che<br />

dice: Chi si gloria, si glori nel Signore, e Dio<br />

stesso che ordina per mezzo di Geremia,9,24.: Chi<br />

si gloria si glori nel cercare e conoscere me. Vedo<br />

che nel vangelo S. Giovanni Battista riprende e<br />

ammonisce aspramente i Giudei: Fate dunque<br />

frutti degni di penitenza e non dite fra di voi,<br />

abbiamo come Padre Abramo e vedo il passo 3 di<br />

Matteo e insieme il piissimo e dottissimo religioso<br />

Landolfo Cartusiano che interpreta tale<br />

glorificazione di alcuni religiosi e dice questo: E'<br />

la glorificazione di alcuni religiosi che si gloriano<br />

della bontà e santità dei Fondatori e dei loro<br />

Padri. Ad essi si può dire: Se siete figli di<br />

Abramo, fate le opere di Abramo.<br />

2 - Ciò che anche Cristo disse ai Giudei che si<br />

gloriavano di avere come padre Abramo, Gio.8,39.<br />

Leggo infine S. Gerolamo che dice: Non sono<br />

figli di santi coloro che prendono il posto dei<br />

santi, ma coloro che fanno le loro opere; e questo<br />

passo è riferito da Graziano in un decreto.<br />

E che i figli non si debbano gloriare della nobiltà<br />

ed eccellenza dei genitori, diffusamente ed<br />

eloquentemente dimostra Andrea Tiraquello.<br />

3 - Egregiamente riguardo a ciò Francesco<br />

Petrarca, uomo molto dotto, redarguendo chi si<br />

gloriava della patria famosa e molto conosciuta,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!