20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 74<br />

vere conditionatum.<br />

Probo. Potior et excellentior, huius quarti voti<br />

materia est quod Mercenarius redemptor tradat se<br />

et maneat in pignus pro redemptione captivorum,<br />

sic enim saepius asserit M. Perez, dum dicit quod in<br />

hoc ponit animam pro amicis et quod maiorem hac<br />

dilectionem nemo habet quam ut ponat animam<br />

suam pro amicis suis. Mox quo ad hanc materiam<br />

est vere conditionatum ex prima conclusione.<br />

6 - Dico tertio. Quartum votum Mercenariorum est<br />

pure conditionatum.<br />

Probo. Totalis et adaequata materia huius quarti<br />

voti est tradere se in pignus pro redemptione<br />

fidelium captivorum, ut ostensum est supra §.15, n.5.6<br />

et 13 et respectu huius actionis ac materiae est vere<br />

ac proprie conditionatum, ut nunc probatum est.<br />

Ergo.<br />

7 - Hinc optimo iure P. Peyrinis quartum hoc votum<br />

dixit esse conditionatum, vel quia censuit eius<br />

totalem materiam esse actionem illam tradendi se;<br />

vel quia illud consideravit secundum excellentiorem<br />

eius materiam, secundum quam est vere<br />

conditionatum. Vulgatum est enim quod a dignori et<br />

potentiori sit denominatio 135 . Imo unaquaeque res<br />

illud videtur esse quod in ea est potissimum. 136<br />

Immerito igitur M. Perez tam acriter et toties carpit<br />

P. Peyrinis, eo quod votum hoc, sicut re vera est,<br />

conditionatum dixit.<br />

8 - Sed quid, si Mercenarii vovent etiam proficisci<br />

ad infideles, imo et colligere pecunias pro<br />

redimendis captivis, an votum hoc quatenus cadit<br />

super actiones, sit absolutum?<br />

9 - M. Perez affirmat. At certum est quod non vovent<br />

eas expresse quia in forma professionis id non<br />

exprimitur. Quatenus vero id voveant saltem<br />

implicite?<br />

Existimo quod votum colligendi pecunias sit<br />

absolutum. Moveor quia omnes Mercenarii possunt<br />

in id incumbere et instar praecepti affirmativi<br />

obedientiae quotidie illud implere ad iussum<br />

superioris, sicut quotidie contingere potest quod<br />

superior praecipiat.Votum vero proficiscendi ad<br />

Turcas existimo esse conditionatum et quod<br />

Mercenarii impliciter voveant proficisci sub hac<br />

conditione, si superior eos deputaverit. Ducor, quia<br />

qui deputantur quam paucissimi sunt prae<br />

multitudine eorum qui numquam in vita sua<br />

deputantur et pro ista multitudine numquam in<br />

eorum vita currit obligatio proficiscendi. At<br />

135 L. Quaeritur ff. De statu hominum.<br />

136 S. Thomas, 1.2.106, r.C.<br />

veramente condizionato.<br />

Provo: la materia di questo quarto voto particolare<br />

e più eccellente è che il Mercedario si dia e<br />

rimanga in pegno per il riscatto degli schiavi; così<br />

infatti spesso afferma M. Perez, quando dice che<br />

per questo dona la vita per gli amici e che nessuno<br />

ha un amore più grande che dare la sua vita per i<br />

suoi amici. Ora circa tale materia è veramente<br />

condizionato, secondo la prima conclusione.<br />

6 - In terzo luogo: il quarto voto dei Mercedari è<br />

puramente condizionato.<br />

Provo: la totale e conveniente materia del quarto<br />

voto è darsi in pegno per il riscatto dei fedeli<br />

schiavi, come è stato dimostrato al §.15, n.56 e 13 e<br />

circa tale azione e materia è veramente e<br />

propriamente condizionato come è stato provato<br />

ora. Perciò.<br />

7 - Quindi molto giustamente il P. Peyrinis dice<br />

che questo quarto voto è condizionato, o perché<br />

pensa che la sua totale materia sia l'azione del<br />

darsi, o perché lo considera la sua più eccellente<br />

materia, secondo la quale è veramente<br />

condizionato. E' stato detto infatti, che la<br />

denominazione si coglie dalla cosa più degna e<br />

più importante. Anzi ogni cosa sembra essere ciò<br />

che in essa è la cosa più importante.<br />

Ingiustamente dunque, il M. Perez così<br />

aspramente e tante volte attacca il P. Peyrinis, per<br />

il fatto che abbia detto che il voto, come è in<br />

realtà, sia condizionato.<br />

8 - Forse che, se i Mercedari fanno anche voto di<br />

andare tra gl'infedeli, anzi raccogliere anche soldi<br />

per riscattare gli schiavi, tale voto, in quanto<br />

riguarda quelle azioni, è assoluto?<br />

9 - Il M. Perez lo afferma: ma è certo che non<br />

fanno voto di esse espressamente perché nella<br />

formula della professione ciò non viene espresso.<br />

Che ne facciano voto almeno implicitamente?<br />

Penso che il voto di raccogliere soldi sia assoluto.<br />

Dubito perché tutti i Mercedari possono ad esso<br />

attendere e a guisa di precetto affermativo<br />

dell'obbedienza ogni giorno possono adempierlo<br />

su ordine del superiore, come ogni giorno può<br />

accadere che il superiore lo ordini. Il voto poi, di<br />

andare tra i Turchi penso che sia condizionato e<br />

che i Mercedari implicitamente facciano voto di<br />

andare con la condizione, se il superiore li<br />

deputasse.<br />

Dubito, perché coloro che sono deputati sono<br />

molto pochi tra la moltitudine di coloro che mai<br />

nella loro vita sono deputati e per questa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!