20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 166<br />

hoc essent perpetuo moniti et ob hanc causam<br />

vocantur Minimi.<br />

§. LXIV<br />

Quaero VI. Quae paenitentia sit proprius finis<br />

Religionis Minimorum? Iam supra dictum est,<br />

quaenam veniant paenitentiae nomine. Unde.<br />

1 - Dico I. Paenitentia, finis proprius huius<br />

Religionis, non est absolutio sacramentalis a<br />

peccatis. Probo: haec absolutio est pars essentialis<br />

sacramenti paenitentiae; hanc communiter<br />

intendunt omnes christifideles, qui paenitentiae<br />

sacramentum suscipere volunt. Rursus. Absolutio<br />

sacramentalis sumpta active convenit solis<br />

sacerdotibus;<br />

2 - Unde non potest esse finis Religionis habentis<br />

etiam non sacerdotes; sumpta passive, communis<br />

est omnibus fidelibus. Quomodo ergo esse potest<br />

finis proprius Religionis, qui illis tantum et non aliis<br />

convenit?<br />

3 - Dico II. Non est dolor de peccato proprio ipsius<br />

Religiosi Minimi. Probo. Hic etiam dolor omnibus<br />

christianis in peccatum mortale post baptismum<br />

lapsis communis est et prorsus necessarius, ut<br />

medium ad destruendum peccatum, quod destruit<br />

charitatem, etiam minimam<br />

4 - Dico III. Non est satisfactio iniuncta ipsi Fratri<br />

a suo confessario. Probo. Haec satisfactio<br />

communis est cuique christiano qui velit<br />

sacramentum paenitentiae a se susceptum esse<br />

integrum. Licet enim non sit pars eius essentialis,<br />

est tamen pars integralis et secundum magis<br />

probabilem, immo mihi veram sententiam, etiam<br />

paenitens tenetur sub mortali facere, ut paenitentiae<br />

sacramentum sit integrum. Quod praestat<br />

acceptando et implendo satisfactionem sibi a<br />

confessario iniunctam. 326<br />

5 - Dico IV. Non est satisfactio, quam Frater<br />

Minimus sponte facit pro peccatis propriis iam<br />

dimissis.<br />

Probo: fideles omnes in hac vita possunt<br />

satisfactionibus a se sponte factis paenas solvere<br />

peccatis suis iam dimissis debitas; imo<br />

saluberrimum consilium est id omni studio curare,<br />

ut atrocissimas Purgatorii paenas evadere possunt.<br />

Nequit ergo haec satisfactio esse finis ullius<br />

Religionis proprius.<br />

fossero veramente umili, volle che anche su ciò<br />

fossero obbligati in perpetuo e per questo si<br />

chiamano Minimi.<br />

§ - LXIV<br />

Chiedo VI: Quale penitenza è il fine proprio<br />

dell'Ordine dei Minimi?<br />

Già è stato detto sopra quali siano i significati<br />

di penitenza. Per cui.<br />

1 - Dico in primo luogo: la penitenza, come fine<br />

proprio dell'Ordine, non è l'assoluzione<br />

sacramentale dai peccati. Provo - L’assoluzione è<br />

parte essenziale del sacramento della penitenza;<br />

così la intendono normalmente tutti i comuni<br />

cristiani che vogliono ricevere il sacramento della<br />

penitenza. Inoltre. L'assoluzione sacramentale,<br />

presa in modo attivo, riguarda solo i sacerdoti.<br />

2 - Per cui non può essere il fine dell'Ordine che<br />

comprende anche non sacerdoti; presa in modo<br />

passivo, è comune per tutti i fedeli.<br />

Come, dunque, può essere il fine proprio<br />

dell'Ordine quello che riguarda solo quelli e non<br />

gli altri?<br />

3 - In secondo luogo: non è il dolore del proprio<br />

peccato dello stesso Religioso Minimo.<br />

Provo. Anche il dolore è comune a tutti i cristiani<br />

caduti in peccato mortale dopo il battesimo ed<br />

inoltre necessario come mezzo per distruggere il<br />

peccato, che distrugge anche la carità minima.<br />

4 - In terzo luogo: non è la soddisfazione ingiunta<br />

allo stesso Frate dal suo confessore. Provo. La<br />

soddisfazione è comune ad ogni cristiano che<br />

vuole che il sacramento della penitenza da lui<br />

ricevuto sia integro. Sebbene, infatti, non sia sua<br />

parte essenziale, è tuttavia parte integrante e<br />

secondo una più probabile, anzi per me, certa<br />

sentenza, che anche il penitente è tenuto a fare,<br />

sotto peccato mortale, perché il sacramento della<br />

penitenza sia integro e dimostra ciò accettando e<br />

compiendo la soddisfazione impostagli dal<br />

confessore.<br />

5 - In quarto luogo: non è la soddisfazione che il<br />

frate Minimo di propria volontà fà per i propri<br />

peccati già rimessi. Provo - Tutti i fedeli in questa<br />

vita con le soddisfazioni fatte liberamente possono<br />

pagare la pena per i loro peccati già rimessi; anzi è<br />

molto salutare prestare a ciò la massima<br />

attenzione, perché possono scampare alle pene<br />

molto atroci del Purgatorio. Non può dunque,<br />

essere la soddisfazione il fine proprio di alcun<br />

Ordine.<br />

326 Jo. De la Cruz, In Directorio conscientiae, de Sacramento paenitentiae, q.4, dub.3, concl.2; Bonacina, De sacramento<br />

paenitentiae, q.5, sect.3, p.4.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!