20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dico secundo. Votum etiam obiective, idest impletio,<br />

et executio voti est actus Religionis, imperatus<br />

tamen.<br />

5 - Probo primum opus quod promittitur Deo, in<br />

tantum potest esse materia voti, in quantum potest<br />

ordinari in bonum Dei et esse aliquis Dei cultus. At<br />

per votum ordinatur ad cultum Dei; ordinatur ergo<br />

per Religionem quae habet essentialiter exhibere<br />

cultum Deo. Praeterea promitttere aliquid Deo in<br />

eius cultum, est colere Deum. Ergo et ipsum implere<br />

quod promissum est, si fiat ex vi voti est cultus Dei<br />

et per consequens actus Religionis.<br />

6 - Probo secundum. Quod voto promittitur, vel<br />

est actus aliarum virtutum, v.g. temperantiae, ut<br />

ieiunium et manifestum est esse actum<br />

imperatum. Promissio enim ac votum non<br />

extrahit actum a propria natura et specie; vel<br />

est actus ipsius Religionis, ut si quis voveat<br />

orare, sacrificare et sic in quantum fit ex voto<br />

iam est actus imperatus a Religione per alium<br />

actum priorem.<br />

Dico tertio. Impletio voti potest etiam esse<br />

actus imperatus charitatis et aliarum virtutum<br />

7 - Probo. Quia voti executio potest imperari tum a<br />

charitate ut mox dicam, tum ab aliis virtutibus.<br />

Imo exterior actio et executio voti potest imperari et<br />

impleri ex pravo aliquo affectu, ut advertit Suarez<br />

quin etiam Apostolus I Cor.13, satis significat actum<br />

ipsum subeundi mortem posse fieri ex pravo affectu.<br />

Ait enim: si tradidero corpus meum, ita ut ardeam,<br />

charitatem autem non habuero, nihil mi prodest.<br />

Quem locum S. Anselmus sic interpretatur: si<br />

tempore persecutionis tradidero pro fide corpus<br />

meum saevissimis cruciatibus, ita ut ardeam, sed<br />

charitatem non habuero, idest non charitate, sed<br />

iactatione hoc fecero, vel odium in corde adversus<br />

aliquem retinuero, nihil mihi hoc totum prodest et<br />

statim concludit. Magna itaque et mirabilis est<br />

charitas, sine qua nec locutio diversarum linguarum<br />

aliquid prodest, nec prophetia, nec facultatum<br />

distributio, nec martyrii passio..<br />

Dico tamen quarto. Regulariter impletio voti est<br />

actus Religionis.<br />

8 - Probo. Qui facit opus ad quod alia ratione non<br />

tenetur nisi quia illud vovit, dummodo illud non<br />

98 Suarez, De voto, liber 1, cap.15, in fine.<br />

99 Suarez, lo. cit., cap.15, n.9.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 57<br />

estrinseco, che non può essere altro che il culto e<br />

l'onore a Dio.<br />

In secondo luogo; anche il voto obiettivamente,<br />

cioè l’adempimento e l'esecuzione del voto è un<br />

atto della Religione, tuttavia ordinato<br />

5 - Provo: la prima opera che si promette a Dio, in<br />

tanto può essere materia del voto, in quanto si può<br />

ordinare al bene di Dio ed essere un culto a Dio.<br />

Ma con il voto si ordina al culto di Dio; si ordina<br />

dunque con la Religione che deve prestare<br />

essenzialmente il culto a Dio. Pertanto, promettere<br />

qualcosa a Dio per il suo culto, è amare Dio.<br />

Dunque adempiere anche ciò che si è promesso,<br />

se si fa in forza del voto, è culto a Dio e di<br />

conseguenza un atto della Religione.<br />

6 - In secondo luogo: ciò che si promette col voto<br />

o è un atto di altre virtù, es. della temperanza,<br />

come è chiaro che anche il digiuno è un atto<br />

ordinato; la promessa e il voto, infatti, non<br />

tolgono l'atto dalla propria natura e specie; o è un<br />

atto della stessa Religione, come se uno fa voto di<br />

pregare, sacrificare e così in quanto si fa per voto<br />

è già un atto ordinato dalla Religione per un altro<br />

atto precedente.<br />

In terzo luogo: anche l'adempimento del voto può<br />

essere un atto ordinato della carità e di altre virtù.<br />

7 - Provo: perché l'adempimento del voto può<br />

essere ordinato dalla carità, come dirò subito, e da<br />

altre virtù.<br />

Anzi l'azione esteriore e l'esecuzione del voto può<br />

essere ordinata e adempiuta da un cattivo<br />

desiderio, come nota Suarez 98 , come del resto<br />

anche l'Apostolo, I Cor.13, che indica chiaramente<br />

come l'atto di subire la morte possa venire da un<br />

desiderio cattivo. Dice infatti: Se dessi il mio<br />

corpo per essere bruciato, ma non avessi la<br />

carità, niente mi giova. S. Anselmo interpreta così<br />

questo passo: Se durante la persecuzione dessi il<br />

mio corpo per la fede a terribili tormenti per<br />

essere bruciato, ma non avessi la carità, cioè non<br />

lo facessi per carità, ma per ostentazione o<br />

mantenessi odio nel cuore contro qualcuno, niente<br />

mi giova. E quindi conclude: Grande e pertanto<br />

mirabile è la carità, senza la quale né il parlare<br />

diverse lingue mi giova, né la profezia, né la<br />

diversità dei carismi, né il martirio stesso.<br />

In quarto luogo: normalmente l'adempimento del<br />

voto è un atto della Religione.<br />

8 - Provo: chi compie un'opera a cui non è tenuto<br />

per alcuna ragione, se non perché ne ha fatto voto,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!