20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

profectione ad infideles et mansione apud eos pro<br />

perficienda captivorum redemptione. Cum pariter<br />

contingat ut pluries loquatur et versetur cum<br />

mulieribus aliisque personis; unde nascuntur<br />

occasiones potius violandae castitatis, quam auxilia<br />

ad eam sartam rectam servandam.<br />

6 - Quoad votum paupertatis, nihil ad eius puriorem<br />

observantiam conducit de sui natura permansio<br />

apud infideles in pignus. Imo cum sit exposita<br />

gravis necessitatis molestiis, potest esse occasio<br />

eam violandi saltem per desiderium inordinatum<br />

habendi pecunias, per quas huiusmodi necessitates<br />

expellat. Multo etiam clarius apparet quod nihil ad<br />

huiusmodi observantiam paupertatis conducunt<br />

quaerere pecunias easque contrectare et expendere.<br />

Imo inde magnum periculum, ne affectus eis<br />

inordinate haerescat.<br />

7 - Nisi pecuniarum tactus et contrectatio obstaret<br />

puriori paupertatis voti observantiae, non adeo<br />

stricte santctae regularum et Ordinum institutores<br />

pecunias tangere et supra se portare, nedum<br />

recipere prohibuissent, pro ut fecerunt Patriachae<br />

sanctissimi, Franciscus Assisiensis et Franciscus de<br />

Paula 147 .<br />

8 - Profectio pariter ad infidelium terras coniuncta<br />

est multis indigentiis, quibus occuritur pecunia, cui<br />

obediunt omnia. Et ecce periculum pecunias pro<br />

redimendis fidelibus captivis quaesitas infideliter<br />

expendendi in proprium commodum. Quod Patres<br />

Mercenarii pecunias quaerant, congregent, tractent,<br />

expendant et earum cupiditate non tangantur et<br />

proprietatis labe non inquinentur ego piissime<br />

credo. Estque in eis magnum perfectionis<br />

argumentum: at quod ista conducant ad puriorem<br />

paupertatis perfectionem et observantiam, quod non<br />

sint exposita periculo eam temerandi, ego non<br />

capio. Sapiens dixit: Qui tetigerit picem<br />

inquinabitur ab ea. Eccl. 13,1.<br />

9 - Quoad votum tandem obedientiae, non video<br />

quomodo ad eius observantiam directe vel indirecte<br />

conducere de sui natura possint quaestus<br />

pecuniarum, profectio ad Turcas, mansio apud eos<br />

et praesertim mansio in pignus in numeris<br />

captivitatis molestiis et etiam sevissimae mortis<br />

periculo exposita; quomodo inclinare ad<br />

obediendum et quomodo removere impedimenta?<br />

Praetermisso enim quod ad horum operum<br />

executionem necesse est a praelato eiusque<br />

quotidiano regimine abesse. Certe omnia ista et<br />

singula opera sunt maxime ardua et difficilia.<br />

146 S. Basilius, Constitutio Monastica, cap.4. Eccl.9.<br />

147 Regula Minorum, cap.4; Regula Minimorum, cap.5, n.24.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 81<br />

infedeli e il rimanere tra loro per il riscatto degli<br />

schiavi. Poiché similmente accade che molte volte<br />

parli e conversi con donne e altre persone, per cui<br />

nascono occasioni di violare la castità piuttosto<br />

che aiuti per conservarla bene.<br />

6 – Riguardo al voto di povertà: non è di alcuna<br />

utilità alla sua osservanza, per sua natura, il<br />

rimanere tra gli infedeli in pegno. Anzi poiché è<br />

esposto alle molestie di grave necessità, può<br />

essere occasione di violarla almeno col desiderio<br />

disordinato di possedere soldi, con i quali<br />

allontanare le necessità. Appare anche molto più<br />

chiaro che non sia di alcuna utilità all'osservanza<br />

della povertà, chiedere i soldi e contrattarli e<br />

spenderli. Anzi c'è il grande pericolo che il<br />

desiderio disordinatamente rimanga attaccato ad<br />

essi.<br />

7 - Se il toccare e il maneggiare denaro non fosse<br />

contrario all'osservanza più pura del voto di<br />

povertà, i santi fondatori dei Regolari e degli<br />

Ordini non avrebbero proibito così strettamente di<br />

toccare e portare con sé e ricevere il danaro, come<br />

fecero i santi Patriarchi, Francesco d'Assisi e<br />

Francesco da Paola.<br />

8 - Similmente andare tra gli infedeli presenta<br />

molte difficoltà, per le quali occorre denaro, cui<br />

tutto obbedisce. Ed ecco il pericolo di spendere<br />

infedelmente a proprio tornaconto i soldi, chiesti<br />

per riscattare i fedeli schiavi. Io credo<br />

fortissimamente che i Padri Mercedari chiedano i<br />

soldi, li accumulino, li maneggino e spendano e<br />

non li tocchino per bramosia e non siano colpiti<br />

dal desiderio della proprietà. Ed è in essi un<br />

grande motivo di perfezione; ma non accetto che<br />

ciò sia di utilità alla perfezione e osservanza più<br />

pura della povertà e che non siano esposti al<br />

pericolo di violarla. Il Sapiente dice: Chi avrà<br />

toccato la pece, sarà da essa imbrattato Eccl.13,1.<br />

9 - Infine riguardo al voto di obbedienza: non<br />

vedo in che modo possano essere di utilità alla sua<br />

osservanza, direttamente o indirettamente le<br />

questue di soldi, andare tra i Turchi, rimanere tra<br />

loro e soprattutto rimanere in pegno con le molte<br />

molestie della schiavitù, ed anche esposti al<br />

pericolo di una morte tremenda. In che modo è<br />

utile all'ubbidienza e in che modo rimuove gli<br />

impedimenti? A parte il fatto che per<br />

l'adempimento di queste opere è necessario<br />

allontanarsi dal prelato e dalla sua giurisdizione<br />

quotidiana. Certo, tutte queste e singole opere<br />

sono molto aspre e difficili.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!