20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 130<br />

in universum religiosi emittunt, profitentur et aliud<br />

huius Instituti professores, quod quidem est maxime<br />

charitatis argumentum et inditium. Illud est quod<br />

captivorum redemptor et is cui ex praescripto<br />

competit huiusmodi munus et officium, remanebit<br />

obses pro redemptione et liberatione cuiuslibet<br />

captivi, de quo iusto timore praesumeretur, quod<br />

periclitaretur in fide. Pater Peyrinis non laudat,<br />

sed nec erat tunc laudandi appositus locus.<br />

4 - Quia tamen sequitur ibi P. Lucam de Montoya,<br />

iure videtur, etiam eiusdem Montoyae de hoc Ordine<br />

approbasse elogium, quod tale est: Los Padres a<br />

quien dio abitos, y regla el inclito Rey D. Iayme de<br />

Aragon, y Titulo Nuestra Senora de las Mercedes;<br />

resplandece su sagrada Religion en aquella obra,<br />

eroyca, y excellentissima de redimir los cautivos<br />

christianos de baxo de tan gallarda perfection, que<br />

siendo necessario, se quedan en rehenes en tierra<br />

de los enemigos de la sagrada Religion christiana<br />

subiectos a los trabajos del cautiverio, por dar<br />

libertad a los que los padecian. Verdedaramente es<br />

obra superior a todo encarecimiento y digna del<br />

nombre de Redencio que tanto imita a la que<br />

Christo Nuestro Senor hico universal de todos los<br />

miserables hombres tiranizados del comun enemigo<br />

Lucifer y de nuestros peccados.<br />

5 - Est etiam prorsus inverissimile quod locuti sint<br />

ex inordinato amore ad proprium Ordinem. P.<br />

Miranda in loco per M. Perez allegato, prorsus non<br />

meminit Ordinis Mercenarii, tantum enim dixit quod<br />

Generalis et Praelati Religionum habentes<br />

episcopalem vel quasi episcopalem iurisdictionem,<br />

iusta existente causa, possunt dispensare cum<br />

aliquo religioso in particulari in observantiis<br />

essentialibus secundi generis (sunt illae quae ex<br />

Institutione vel Constitutione alicuius Religionis<br />

particularis obligant omnes eius professores ad<br />

peccatum mortale) quo quidem dicto videtur non<br />

leviter offendisse Religiones illas quae emittunt<br />

quartum votum et per consequens Mercenariam,<br />

Minimam et alias quatenus sub observantia secundi<br />

generis collocat eas, quae in illis Religionibus sunt<br />

materia quarti earum voti.<br />

6 - At quod hoc dixerit animo eas offendendi et ex<br />

passione inordinati affectus ad suam Minorum<br />

Seraphicam, haud verissimile est, quid enim illi<br />

accedit vel demitur laudis ex hoc, quod Generalis et<br />

Praelati alii possint, vel non possint in quarto<br />

earum respective voto dispensare? Dixit ergo quia<br />

sic sentiebat. Pater Peyrinis plura dixit de quarto<br />

Mercenariorum voto, quae tamen, quia connexa et<br />

ad unum tendentia, unum tantum censeri possunt.<br />

Sed passioni inordinati affectus ad propriam<br />

Religionem locus esse non potuit. Locutus est enim<br />

et scripsit veritatem secundum quod sentiebat in<br />

corde suo, prout in prima parte huius opusculi<br />

religiosi normalmente emettono, i professi di<br />

questo Istituto ne emettono un altro, che in verità<br />

è soprattutto argomento e segno della carità. Il<br />

fatto sta che il redentore degli schiavi e colui al<br />

quale secondo il prescritto compete tale compito e<br />

ufficio, rimarrà ostaggio per il riscatto e la<br />

liberazione di ogni schiavo, per il giusto timore<br />

che verrebbe meno nella fede. Il P. Peyrinis non<br />

loda, ma non era il luogo adatto per lodare.<br />

4 - Poiché tuttavia, ivi segue il P. Luca de<br />

Montoya, giustamente pare che abbia approvato<br />

l'elogio del medesimo Montoya su tale Ordine,<br />

che suona così: I Padri ai quali diede l'abito e la<br />

Regola l'inclito re D.Jayme d'Aragona, e il titolo<br />

di Nostra Signora della Mercede, fecero<br />

risplendere la Santa Religione in quell'opera<br />

eroica e eccellentissima di riscattare gli schiavi<br />

cristiani dall'alto di una sì grande perfezione da<br />

darsi in ostaggio, se fosse necessario, nella terra<br />

dei nemici della Santa Religione cristiana,<br />

soggetti ai travagli della schiavitù, per liberare i<br />

prigionieri. Veramente è un'opera superiore ad<br />

ogni elogio e degna del nome della Redenzione,<br />

che si avvicina tanto a quella di Cristo Nostro<br />

Signore che redense tutti gli uomini oppressi dal<br />

comune nemico, Lucifero e dai nostri peccati.<br />

5 - Inoltre è anche inverosimile che abbiano<br />

parlato per un amore disordinato verso il proprio<br />

Ordine. P.Miranda nel passo dal M. Perez<br />

allegato, non tratta dell'Ordine Mercedario; dice<br />

infatti soltanto che il Generale e i Prelati delle<br />

Religioni che hanno una giurisdizione episcopale<br />

o quasi episcopale, per una giusta causa, possono<br />

dispensare un religioso in una cosa particolare<br />

nelle osservanze essenziali di secondo genere<br />

(sono quelle che per istituzione o per costituzione<br />

di una Religione particolare obbligano tutti i loro<br />

professi sotto peccato mortale); ciò detto sembra<br />

che non abbia offeso neppure lievemente le<br />

Religioni che emettono un quarto voto e di<br />

conseguenza la Mercedaria, la Minima e le altre,<br />

in quanto le colloca sotto l'osservanza di secondo<br />

genere, che in quelle Religioni sono materia del<br />

loro quarto voto.<br />

6 - Ma che abbia detto ciò per offenderle e per<br />

passione di un disordinato amore verso la sua<br />

Serafica Religione dei Minori, non è verosimile;<br />

che gliene viene di lode infatti, o che gli si toglie<br />

dal fatto che il Generale e gli altri Prelati possano<br />

o non possano dispensare nel loro rispettivo<br />

quarto voto? Lo disse dunque, perché lo pensava.<br />

Il P. Peyrinis dice tanto sul quarto voto dei<br />

Mercedari, che tuttavia, in quanto connesso e<br />

tendente ad un'unica cosa, si può ritenere una sola<br />

cosa. Ma non potè dar luogo alla passione di un<br />

disordinato amore verso la propria Religione. Ha<br />

parlato, infatti e ha scritto la verità secondo ciò

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!