20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 62<br />

supererogatio est ultra debitum erogatio. 110 Patet<br />

consequentia: sicut enim exigere est reposcere ab<br />

alio id quod debet e ita erogare est praestare seu<br />

dare quod quis debet 111 . Nihil ex testamento videtur<br />

capere qui tantum erogat, quantum accepit; paulo<br />

autem ante dixerat, quantum haeredi dare iussus<br />

est, ergo supererogare est dare supra id quod quis<br />

debet. Et ita est facere id quod est consilii et non<br />

praecepti. Idem ergo sunt opus supererogationis et<br />

opus consilii. His notatis.<br />

Dico primo. Votum redimendi captivos<br />

consideratum respectu Religionis B. Mariae de<br />

Mercede, item respectu Fratris Mercenarii, qui illud<br />

in illa emisit, non est opus supererogationis.<br />

Probo. Votum hoc (quaecumque sit eius materia)<br />

non est supra debitum, nec supra exigentiam huius<br />

Religionis, imo est illi debitum et cum ea necessario<br />

connexum. Libenter etiam concedimus quod sit eius<br />

essentialis differentia, ut concedit M. Perez. Rursus<br />

Frater Mercenarius, qui hoc votum in hac Religione<br />

emisit et factus est Frater Mercenarius necessitate<br />

obligationis ortae ex ipso voto, tenetur illud<br />

implere; vovere enim libertatis est.<br />

At votum implere necessitatis; non est igitur<br />

supererogationis, nec respectu Religionis<br />

praedictae, nec respectu religiosi in ea professi, nec<br />

P. Peyrinis id unquam revocavit in dubium.<br />

6 - Dico autem secundo. Votum hoc consideratum<br />

respectu sui, vel respectu hominis qui nondum illud<br />

emisit, vel etiam respectu Religionis in comuni, vere<br />

est opus supererogationis.<br />

Probo. Tum quia redimere captivos et tradere se in<br />

pignus non est opus praecepti, nisi in praeparatione<br />

animae. Tum quia nullus tenetur hoc votum<br />

emittere, nisi velit fieri Religiosus Mercenarius.<br />

Rursus Religio in communi ad sui essentiam non<br />

exigit istud quartum votum, imo nec etiam Religio<br />

ex primario fine instituta ad redimendos captivos.<br />

7 - Cum Religio Sanctissimae Trinitatis instituta<br />

fuerit ad captivos redimendos et officium istud<br />

excellentissimae charitatis actu egregie magnaque<br />

cum laude exerceat, quae tamen hoc votum non<br />

habet. Votum ergo istud sic consideratum non est<br />

opus praecepti, sed consilii ac supererogationis.<br />

Nec video quo iure id negari possit et carpi P.<br />

Peyrinis qui hoc dixit.<br />

dovuto. Pertanto la super erogazione è<br />

l'erogazione oltre il dovuto. E' chiara la<br />

conseguenza: come infatti esigere è richiedere da<br />

un altro ciò che deve, così erogare è prestare o<br />

dare ciò che uno deve. Non sembra togliere nulla<br />

dal testamento chi eroga quanto ha ricevuto. Poco<br />

prima, poi, aveva detto: quanto ordinò di dare<br />

all'erede, perciò super erogare è dare oltre ciò che<br />

si deve. E così è fare ciò che è di consiglio e non<br />

di precetto. Sono la stessa cosa dunque l'opera di<br />

super erogazione e l'opera di consiglio. Ciò<br />

notato.<br />

Dico in primo luogo: il voto di riscattare gli<br />

schiavi, considerato rispetto alla Religione della<br />

B. Maria della Mercede e rispetto al frate<br />

Mercedario, che in essa lo emise, non è un'opera<br />

di super erogazione.<br />

Provo: il voto (qualunque sia la sua materia) non è<br />

oltre il dovuto, né oltre quanto esige tale<br />

Religione, anzi è ad essa dovuto e unito<br />

necessariamente. Volentieri concediamo anche che<br />

sia la sua essenziale differenza, come concede il<br />

M. Perez. Inoltre il frate Mercedario che emise il<br />

voto in questa Religione e si fece frate<br />

Mercedario, in forza dell'obbligo nato dallo stesso<br />

voto, è tenuto a compierlo; far voto infatti<br />

riguarda la libertà.<br />

Ma adempiere il voto è di necessità, non è dunque<br />

di super erogazione, né rispetto alla predetta<br />

Religione, né rispetto al religioso in essa,<br />

professo, né il P. Peyrinis lo mise mai in dubbio.<br />

6 - In secondo luogo: il voto considerato in se<br />

stesso o rispetto all'uomo che non lo ha ancora<br />

emesso, o anche rispetto alla Religione in genere,<br />

veramente è un'opera di super erogazione. Lo<br />

provo dal fatto che riscattare gli schiavi e darsi in<br />

pegno non è un'opera di precetto, se non nella<br />

disposizione d'animo; e perché nessuno è tenuto a<br />

emettere il voto, se non vuole diventare Religioso<br />

Mercedario. Inoltre la Religione in genere per la<br />

sua essenza non richiede questo quarto voto, anzi<br />

neanche la Religione istituita secondo il fine<br />

primario di riscattare gli schiavi.<br />

7 - Pur essendo la Religione della Santissima<br />

Trinità istituita per riscattare gli schiavi, ed<br />

esercita tale compito egregiamente con un atto di<br />

eccellentissima carità e con grande lode, essa<br />

tuttavia non ha tale voto. Pertanto, il voto così<br />

considerato, non è un'opera di precetto, ma di<br />

consiglio e di super erogazione. E non vedo con<br />

quale diritto lo si possa negare e sminuire al P.<br />

Peyrinis che ha detto semplicemente questo.<br />

110 Lexicon Iuris, in verbo exigere.<br />

111 L. Sine haerede 33. §. Lucius de administrat. Et pericu. Ff. liber 27 et L. Civitatibus 125. §. Fin. de legatis 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!