20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 26<br />

enim dilectio Dei in qua consistit perfectio<br />

religiosa, est dilectio supernaturalis, habens pro<br />

praemio thesaurum.<br />

9 - II - Religio ipsa est quid supernaturale eo quod<br />

per se ordinata sit ad finem supernaturalem et id<br />

quod per se ordinatur ad finem, qua tale, est<br />

eiusdem ordinis cum fine. Ecce quanta sit religiosi<br />

status dignitas et quanti faciendus a laicis et<br />

religiosis est ordinis supernaturalis et divini.<br />

Tandem sequitur Patrem Peyrinis recte in sua prima<br />

propositione asseruisse quod finis Religionis<br />

(remotus et ultimus huius vitae) est perfectionem<br />

consequi. Nunc,<br />

§ - VI<br />

Quaero V - In quo consistat perfectio<br />

Religionis, in quo maioritas?<br />

1 - In diiudicanda Religionum perfectione ac<br />

maioritate, tria sunt consideranda: finis, media et<br />

exercitia, prout ea considerarunt S. Thomas et alii 46 .<br />

Attendi etiam debent Religionis attributa. Haec<br />

praesertim quod sit via ad perfectionem, quod sit<br />

medium ac instrumentum acquirendi perfectionem<br />

et quod sit status et locus paenitentiae. Quo posito.<br />

2 - Dico primo. Perfectio Religionis hoc consistit<br />

essentialiter quod sit via tute ac secure ducens ad<br />

perfectionem; quod sit medium et instrumentum<br />

aptum, efficax ad consequendam perfectionem,<br />

quod habeat opera paenalia, dura ac laboriosa.<br />

Probo. Religio est essentialiter via ducens ad<br />

perfectionem; est essentialiter medium ac<br />

instrumentum acquirendi perfectionem. Ea igitur est<br />

perfecta Religio quae est via tute ac secure ducens<br />

ad perfectionem quae est aptum et efficax<br />

instrumentum acquirendi perfectionem. Rursus,<br />

Religio locus est ac status paenitentium. Ea igitur<br />

est perfecta Religio quae habet opera vera<br />

paenalia, dura ac laboriosa, quibus paenitentia, ac<br />

satisfactio peragitur.<br />

3 - Dico secundo. Quaevis Religio, rite per<br />

Summum Pontificem immediate, vel mediate<br />

approbata, est perfecta Religio, modo non<br />

declinaverit ab eo statu secundum quem fuit<br />

approbata.<br />

46 S. Thomas, 2.2, q.186.6.C et 189.8. C et Opusculum 19, cap.1.<br />

I - Il fine della Religione è totalmente<br />

soprannaturale; infatti anche l'amore di Dio, in cui<br />

consiste la perfezione religiosa, è l'amore<br />

soprannaturale, che ha come premio un tesoro.<br />

9 - II - Anche la Religione è qualcosa di<br />

soprannaturale per il fatto che di per sé è ordinata<br />

a un fine soprannaturale e ciò che di per sé è<br />

ordinato a un fine, ha il fine del medesimo ordine.<br />

Ecco quanto è grande la dignità dello stato<br />

religioso e ciò che i laici e religiosi devono fare è<br />

di ordine soprannaturale e divino.<br />

Infine, ne segue che giustamente il P. Peyrinis<br />

nella sua prima proposizione ha asserito che il fine<br />

della Religione (remoto e ultimo di questa vita) è<br />

conseguire la perfezione. Ora.<br />

§ - VI<br />

Chiedo, in quinto luogo, in che consista la<br />

perfezione della Religione e in che<br />

l'eccellenza.<br />

1 - Nel giudicare la perfezione e l'eccellenza delle<br />

Religioni, bisogna considerare tre cose: il fine, i<br />

mezzi e gli esercizi, come la considerarono S.<br />

Tommaso e altri. Bisogna considerare anche gli<br />

attributi della Religione, perché soprattutto essa è<br />

la via alla perfezione, perché è mezzo e strumento<br />

per acquisire la perfezione e perché è lo stato e<br />

luogo di penitenza. Ciò premesso.<br />

2 - In primo luogo: la perfezione della Religione<br />

consiste essenzialmente nel fatto che è via utile<br />

certamente e sicuramente alla perfezione; che è<br />

mezzo e strumento conveniente ed efficace a<br />

conseguire la perfezione; che ha opere afflittive,<br />

dure e faticose.<br />

Provo. La Religione è essenzialmente una via utile<br />

alla perfezione; è essenzialmente mezzo e<br />

strumento per acquisire la perfezione. Pertanto, è<br />

perfetta Religione quella che è via utile<br />

certamente e sicuramente alla perfezione ed è<br />

strumento conveniente ed efficace ad acquisire la<br />

perfezione. Inoltre la Religione è luogo e stato dei<br />

penitenti. E' dunque perfetta la Religione che ha<br />

opere veramente afflittive, dure e faticose, con le<br />

quali si fa penitenza e soddisfazione.<br />

3 - In secondo luogo: ogni Religione,<br />

immediatamente o mediatamente approvata<br />

canonicamente dal Sommo Pontefice, è perfetta<br />

Religione, se non è venuta meno allo stato per cui<br />

fu approvata.<br />

Provo. La Religione per il fatto che è approvata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!