20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

secundum positam propositionem est absolutum,<br />

omnino consequens est quod non sit conditionatum<br />

etiam secundum quid. Praeterquam quod nulla est<br />

assignabilis conditio, etiam secundum quid, quae<br />

illud faciat secundum quid conditionatum.<br />

3 - P. Peyrinis dixit esse conditionatum secundum<br />

quid, quia eius obligatio non suspenditur absolute,<br />

sed solum secundum modificationem et limitationem<br />

Regulae. Verum hoc non refert. Nam obligatio huius<br />

voti pro tempore infirmitatis non suspenditur. Imo<br />

ad illud non extenditur, quia pro tempore<br />

infirmitatis non extat et quod non existit extendi non<br />

potest. De hoc infra latius §.seq.<br />

4 - Verum est hoc quartum votum esse modificatum<br />

ac limitatum ad tempus non gravis infirmitatis. At<br />

hinc non fit quod sit conditionatum secundum quid,<br />

quia tantum, ut advertit P. Suarez, 140 limitationes<br />

votis adiectae effigiem quandam conditionis<br />

praeseferunt, confunduntur quandoque ab<br />

auctoribus et dicuntur conditiones et hos videtur<br />

secutus esse P. Peyrinis<br />

§. XXVII<br />

Quaero II: an sit conditionatum conditione<br />

suspensiva?<br />

1 - Dico primo non esse.<br />

Probo. Votum hoc statim ac emissum est, parit in<br />

Minimo totam obligationem quam parere potest pro<br />

toto tempore vitae illius. Statim enim Frater<br />

Minimus obligatur vivere vitam quadragesimalem<br />

toto tempore vitae suae, in quo non erit graviter<br />

infirmus. Ut certum est et usu perpetuo in hoc<br />

Ordine firmatum. Hoc autem totum omnino<br />

repugnat voto conditionato conditione suspensiva<br />

ex firmatis §.24.<br />

2 - Confirmo. Affectus Minimi dum hoc votum<br />

emittit directe ac per se tendit in ipsam vitam<br />

quadragesimalem, quia sibi placet et existimat esse<br />

in cultum Dei. Eius enim affectus, dum vovet alia<br />

tria substantialia vota directe tendit in ipsam rem<br />

quam vovet. Quartum autem hoc votum unico<br />

contextu, actu et affectu simul emittitur cum aliis<br />

tribus, ut notum est ex forma professionis et procul<br />

dubio in eam tendere tenetur ex Regula, cuius sunt<br />

haec verba cap.2: Ad hunc Ordinem Minimorum<br />

quadragesimalis vitae zelo et maioris paenitentiae<br />

intuita migrare cupientes. Mox certum est quod<br />

affectus voventis cum conditione suspensiva non<br />

tendit directe et per se in rem promissam, sed tendit<br />

140 P. Suarez, liber 1, de voto cap.19, n.11.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 77<br />

proposizione posta è assoluto, ne viene di<br />

conseguenza che non è condizionato da qualcosa,<br />

non solo perché non c'è alcuna assegnabile<br />

condizione, ma neanche da qualcosa che lo renda<br />

condizionato da qualcosa.<br />

3 - Il P. Peyrinis dice che è condizionato da<br />

qualcosa perché il suo obbligo non si sospende<br />

assolutamente, ma solo secondo la modifica e la<br />

limitazione della Regola. Invero non dice questo.<br />

Infatti l'obbligo del voto per il tempo<br />

dell'infermità non viene sospeso, anzi non si<br />

estende ad esso, perché non esiste per il tempo<br />

dell'infermità e poiché non esiste non si può<br />

estendere. Di ciò parlerò più ampiamente al §.<br />

seguente.<br />

4 - Certo il quarto voto è modificato e limitato al<br />

tempo di non grave infermità, ma non per questo è<br />

condizionato da qualcosa, perché le limitazioni,<br />

come nota P. Suarez, aggiunte ai voti pongono<br />

solo una parvenza di condizione, e sono confuse<br />

talora dagli autori e vengono dette condizioni e<br />

sembra che li abbia seguiti anche il P. Peyrinis.<br />

§ - XXVII<br />

Mi chiedo in secondo luogo se sia<br />

condizionato da una condizione sospensiva.<br />

1 – Dico, in primo luogo, che non lo è.<br />

Provo: il voto non appena emesso comporta al<br />

Minimo un obbligo totale che riguarda tutto il<br />

tempo della sua vita. Infatti subito il frate Minimo<br />

è obbligato a vivere la vita quaresimale per tutto il<br />

tempo della sua vita, quando non sarà gravemente<br />

infermo. Come è certo e confermato da una<br />

tradizione costante nell'Ordine. Questo però si<br />

oppone totalmente al voto condizionato da una<br />

condizione sospensiva, come detto al §.24.<br />

2 - Ribadisco. L'intento del Minimo quando<br />

emette il voto direttamente e per se stesso tende<br />

alla vita quaresimale, perché gli piace e lo ritiene<br />

come culto a Dio. Il suo proposito, infatti, quando<br />

fa voto degli altri tre voti sostanziali, direttamente<br />

tende alla medesima cosa di cui fa voto. Il quarto<br />

voto, poi, si emette nell'unico contesto e<br />

proposito, con gli altri tre, come è noto dalla<br />

formula della professione e senza dubbio è tenuto<br />

a tendere ad essa secondo la Regola, che dice,<br />

cap.2: Coloro che per l'amore alla vita<br />

quaresimale e nell'intento di fare maggiore<br />

penitenza, desiderano entrare nell'Ordine dei<br />

Minimi. Ora è certo che l'intento del vovente con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!