20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 - Haec propositio intelligenda est de non deputatis<br />

actu in redemptores; nam deputati et iussi tenentur<br />

ad actualem executionem voti.<br />

2 - Suppono dari praecepta quae non obligant ad<br />

ostensionem operis, sed ad praeparationem cordis,<br />

ut loquitur S. Augustinus 158 Obligant scilicet ut homo<br />

sit animo paratus exhibere opus praeceptum,<br />

quando occurrerit necessitas illud exhibendi.<br />

Huiusmodi est praeceptum illud Christi Domini:<br />

Diligite inimicos vestros Mt.5.<br />

Non enim obligat, ut homo actu diligat inimicum in<br />

particularis, sed tantum secundum animi<br />

praeparationem. Ut scilicet habeat animum<br />

paratum ad hoc quod in singulari inimicum<br />

diligeret, si necessitas occurreret. Sic docet non<br />

semel S. Thomas 159 Huiusmodi etiam sunt praecepta<br />

quod quis patienter sustineat iniurias sibi illatas, si<br />

expediat. 160 .<br />

3 - Quinimo praecepta quaevis affirmativa obligant<br />

secundum praeparationem animi. Obligant semper,<br />

sed non pro semper ad exequendum, sed tantum ut<br />

homo, cum advertit extare praeceptum<br />

affirmativum, quo obstringitur, habeat animum<br />

paratum exequendi, quando curret articulus<br />

obligationis.<br />

4 - Quando enim advertit ad existentiam praecepti<br />

quatuor modis se habere potest: primo potest<br />

omittere pure, idest nec velle, nec nolle, sed non<br />

velle suspendendo omnem actum. Secundo potest<br />

elicere actum positum circa non velle, seu puram<br />

omissionem. Tertio velle exequi. Quarto nolle<br />

exequi. Aio ergo: qui advertit se obstringi aliquo<br />

praecepto affirmativo, potest quidem sine peccato<br />

se gerere primo et secundo modo, idest non velle et<br />

velle non velle; at si vult elicere actum positum<br />

voluntatis circa ipsam executionem, tenetur elicere<br />

hunc actum: volo exequi quando curret obligatio et<br />

nullo modo potest elicere hunc, nolo exequi; alioqui<br />

peccabit. In hoc ergo sensu praecepta affirmativa<br />

obligant secundum animi praeparationem. Sic<br />

igitur.<br />

Probo propositionem. Quartum votum<br />

Mercenariorum et Minimorum et ita sequitur<br />

naturam praecepti affirmativi, ergo, dato etiam sed<br />

non concesso, quod non sit conditionatum, sed<br />

absolutum, adhuc non obligat pro semper, cum<br />

aderit praeceptum superioris<br />

5 - Rursus Mercenarius qui hoc votum omittit, dum<br />

eius recordatur, tenetur habere animum paratum<br />

158 S. Augustinus, Liber 1, De sermone Domini in monte, cap.36.<br />

159 S. Thomas, 2.2.25. 8. C.<br />

160 S. Thomas, 2.2.108.1 ad 4<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 87<br />

1 - Bisogna intendere tale proposizione di coloro<br />

che non sono deputati in atto al riscatto; infatti i<br />

deputati e i comandati sono tenuti all'attuale<br />

adempimento del voto.<br />

2 - Premetto che si danno dei precetti che non<br />

obbligano all'attuazione dell'opera, ma alla<br />

disposizione d'animo, come dice S. Agostino.<br />

Obbligano cioè l'uomo ad essere pronto<br />

interiormente a eseguire l'opera comandata,<br />

quando ci fosse la necessità di compierla. Tale è il<br />

precetto di Cristo Signore: Amate i vostri nemici,<br />

Mt.5.<br />

Non obbliga infatti, l'uomo ad amare in atto un<br />

nemico particolare, ma solo nella disposizione<br />

interiore; che abbia cioè, l'animo disposto ad<br />

amare un nemico in particolare, se occorresse la<br />

necessità Così insegna non una sola volta S.<br />

Tommaso. Tali sono anche i precetti di sopportare<br />

pazientemente le ingiurie arrecate, all'occorrenza.<br />

3 - Anzi alcuni precetti affermativi obbligano in<br />

ordine alla disposizione dell'animo; obbligano<br />

sempre, ma non per sempre ad eseguire; ma solo<br />

che l'uomo, quando s’accorge della presenza di un<br />

precetto affermativo dal quale è legato, sia<br />

disposto ad eseguire, qualora corresse l’obbligo.<br />

4 - Quando infatti s'accorge dell'esistenza del<br />

precetto, può comportarsi in quattro modi: a - non<br />

può omettere semplicemente, cioè né volere, né<br />

non volere, ma non volere sospendendo ogni atto.<br />

b - può emettere l'atto posto circa il non volere o<br />

la pura omissione. c - volere eseguire. d - non<br />

volere eseguire. Dico pertanto: chi s'accorge di<br />

essere legato da un precetto affermativo, può certo<br />

agire senza peccato nel primo e secondo modo,<br />

cioè non volere e volere di non volere; ma se<br />

vuole emettere l'atto posto della volontà riguardo<br />

all’adempimento, è tenuto ad emettere tale atto:<br />

voglio eseguire quando occorrerà l'obbligo e in<br />

nessun modo può esprimere quel non voglio<br />

eseguire, altrimenti peccherà. In questo senso<br />

dunque, i precetti affermativi obbligano in ordine<br />

alla disposizione dell'animo. Così pertanto.<br />

Provo la proposizione: il quarto voto dei<br />

Mercedari e dei Minimi anche in questo modo<br />

segue la natura del precetto affermativo, perciò,<br />

anche dato e non concesso, che non sia<br />

condizionato, ma assoluto, ancora non obbliga per<br />

sempre qualora ci fosse il precetto del Superiore.<br />

5 - Inoltre il Mercedario che emette il voto è<br />

tenuto ad avere la disposizione dell’animo ad

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!