20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 158<br />

Probo. Verbum paenitere primo impositum est ad<br />

significandum retractationem ac detestationem facti<br />

proprii. Eleganter Aulus Gellius dixit: Paenitere<br />

tum dicere solemus, cum quae ipsi fecimus, aut quae<br />

de nostra voluntate, nostroque consilio facta sunt ea<br />

nobis post incipiunt displicere, sententiamque in iis<br />

nostram demutamus. 302 Et hoc tendunt auctoritates<br />

adductae §.59; conclusione 1, et docet eam Suarez 303 .<br />

At post extensum est hoc verbum ad significandum<br />

omnem actum, quo quis ob peccatum commissum,<br />

sive a se ipso, sive ab alio, patitur et sustinet<br />

paenam. Unde paenitere, praecise sumptum<br />

significat tenere paenam ac sustinere paenam ut<br />

fuse dixi supra § 58. Ita secundum verbi<br />

extensionem proprie quis dicitur paenitere de<br />

peccato commisso ab alio. Potest, ait, Suarez,<br />

paenitere, non per modum retractationis. Sic enim<br />

paenitere includit essentialiter respectum ad<br />

proprium peccatum, sed per modum simplicis odii et<br />

detestationis 304 .<br />

6 - Dices: unus non potest conteri de peccato<br />

commisso ab alio, 305 ergo nec paenitere. Nego<br />

conseq. Quia contritio non est idem, nec ita late<br />

patet, sicut paenitentia; paenitentia est velut genus;<br />

contritio est paenitentiae species. Contritio ex<br />

Tridentino 306 est animi dolor ac detestatio de<br />

peccato commisso, non utcumque, sed cum<br />

proposito non peccandi de caetero. At nullus pro<br />

alio potest habere propositum non peccandi, sive<br />

quod alius de caetero non peccet; voluntas enim<br />

Petri non est voluntas Pauli, potest tamen,<br />

intensissime dolere, quod alius peccaverit et Deo<br />

iniuriam intulerit, quod peccet et inferat.<br />

§ - LXI<br />

Quaero IV. An unus possit satisfacere pro alio?<br />

1 - Dico I. Unus homo potest satisfacere pro alio,<br />

dum uterque est in gratia; sustinendo paenam<br />

debitam pro peccato alterius. Ita communis<br />

theologorum et certa sententia. 307<br />

Probo ex cathechismo Romano, iussu Concilii<br />

Tridentini edito, sic expresse docente: Qui divina<br />

gratia praediti sunt, alterius nomine possunt, quod<br />

Deo debetur persolvere.Quare sit, ut quodam pacto<br />

alter alterius onera portare videatur 308 et merito<br />

Provo. Il termine pentirsi in primo luogo, fu<br />

imposto a significare il rifiuto e la detestazione di<br />

una cosa fatta. Elegantemente Aulo Gellio disse:<br />

Siamo soliti chiamare penitenza, quando ciò che<br />

noi stessi abbiamo fatto o ciò che per nostra<br />

volontà e nostra intenzione abbiamo fatto,<br />

incomincia poi a dispiacerci ed in esso cambiamo<br />

il nostro pensiero. Ciò ritengono gli autori<br />

riportati al paragrafo 59, conclus.1 e lo insegna<br />

anche Suarez.<br />

Ma, in seguito, il termine venne esteso a<br />

significare ogni atto, per il quale uno per il<br />

peccato commesso, da se stesso o da altro, subisce<br />

e sopporta la pena. Per cui, pentirsi, precisamente<br />

preso, significa avere pena, sopportare pena, come<br />

ho detto diffusamente sopra al §.58. Pertanto,<br />

secondo l'estensione del termine, propriamente si<br />

dice che uno si pente del peccato commesso da un<br />

altro. Può, dice Suarez, pentirsi non per<br />

riparazione, così, infatti, include essenzialmente il<br />

pentirsi rispetto al proprio peccato, ma<br />

semplicemente per odio e detestazione.<br />

6 – Si dirà: uno non si può contristare per il<br />

peccato di un altro, dunque non può pentirsi. Nego<br />

la conseguenza. Perché la contrizione non è la<br />

stessa cosa, né appare così evidente, come la<br />

penitenza; la penitenza è come il genere; la<br />

contrizione è la specie della penitenza. La<br />

contrizione, secondo il Tridentino, E' il dolore<br />

dell'animo e la detestazione del peccato<br />

commesso, non in qualunque modo, ma col<br />

proposito di non peccare più. Ma nessuno può<br />

avere il proposito di non peccare per un altro, o<br />

che un altro non pecchi più; infatti la volontà di<br />

Pietro non è la volontà di Paolo, può, tuttavia,<br />

dolersi molto profondamente che l'altro abbia<br />

peccato e offeso Dio; che pecchi e offenda.<br />

§ - LXI<br />

Chiedo IV: Uno può soddisfare per un altro?<br />

1 - In primo luogo: un uomo può soddisfare per un<br />

altro, mentre entrambi sono in grazia, accettando<br />

la pena dovuta per il peccato dell'altro. Così è la<br />

comune e certa sentenza dei teologi.<br />

Lo provo col Catechismo Romano del Concilio di<br />

Trento, che insegna espressamente: Coloro che<br />

sono pieni della grazia divina, possono in nome<br />

di un altro rendere ciò che si deve a Dio. Il motivo<br />

è che ognuno porti il peso dell'altro. E a ragione,<br />

302 Aulus Gellus, Lib.17, noct. Actic. Cap.1.<br />

303 Suarez, cit, disp.3. sett. 1, dub.4.<br />

304 Suarez, loc. cit.<br />

305 Cathechesis Romana, De sacramento paenitentiae n.77.<br />

306 Tridentinum, Sessio 14,cap.5.<br />

307 S. Thomas, in addit. ad 3. p. q.13. 4. 2. - Lib. 3, contra gent., cap. 158, in fin; Victoria, in summa q.200, de satisfact; Valentia,<br />

to. 4, disp. 7, q.14, p.3, col.4; Toletus, in summa lib. 3, cap. 11, n.6;Castropal, tract. 23, p.21, §.1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!