20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ordinatur ad exequendum opus magis arduum ac<br />

durum et cum maiori molestia, labore et periculo<br />

coniunctum.<br />

2 - Dices primo. Inservire infirmis, praesertim peste<br />

infectis, videtur opus durius ac difficilius quam<br />

redimere captivos. Sic Religio instituta ad<br />

inserviendum et ministrandum infirmis arctior est<br />

Religione instituta ad redimendum captivos. Et ita<br />

de facto censuere Ioannes Andreas, Cardinalis 216 .<br />

Respondeo utrumque opus valde arduum ac durum<br />

est executu. Etsi charitate imperante fiat, verificatur<br />

illud Christi: maiorem hac dilectionem nemo habet<br />

quam ut animam suam ponat quis pro amicis suis.<br />

At magis arduum tamen et maioribus laboribus et<br />

periculis expositum esse apparet redimere captivos,<br />

quia expositum periculo casus spiritualis ob<br />

conversationem cum infidelibus.<br />

3 - Dices secundo. Militare pro defensione fidei et<br />

divini cultus et publicae salutis iure videtur opus<br />

aeque vel magis arduum ac redimere captivos. Ergo<br />

Religiones militares quae institutae sunt ad<br />

militandum, sunt magis vel saltem aeque arctae<br />

quam Religio Mercenaria et ita tenet Cardinalis. 217<br />

Respondeo militare pro dicto fine opus est valde<br />

commendabile et arduum at magis arduum est<br />

redimere captivos cum periculo vitae et cum<br />

obligatione effundendi proprium sanguinem. Et ob<br />

id Religio Mercenaria ex hac obligatione censetur<br />

arctior Religionibus Militaribus quae per se<br />

ordinantur ad pugnandum et fundendum sanguinem,<br />

non passive et proprium, sed active aliorum, licet<br />

quandoque effundant etiam proprium resistendo, ut<br />

ait Apostolus Haebr. 12, hostibus fidei christianae<br />

usque ad sanguinis effusionem et evadant martyres.<br />

Sed hoc per accidens est et non ex propria<br />

institutione, sicut faciunt Mercenarii redemptores.<br />

Solutio sumpta est ex S. Thoma et Fagnano. 218<br />

4 - Dices tertio. Proficisci ad terras infidelium ad<br />

exequendum missiones iniunctas a Summo Pontifice<br />

et iis annunciare verbum Dei ad eos convertendos<br />

ad veram fidem et Religionem christianam merito<br />

censetur opus magis, nedum aeque arduum et<br />

maioribus periculis, nedum aequalibus, expositum.<br />

Ergo Religio quae ad exequendas huiusmodi<br />

missiones sit ex voto obligata multo arctior<br />

censenda est.<br />

Respondeo, toto hoc concesso vel permisso (de quo<br />

nolo disputare) nihil conficitur contra<br />

conclusionem. Quia exequi istas missiones<br />

peregrinando, praedicando et docendo est quidem<br />

216 Jo. Andreas, In cap. Sane, n.8; Cardin, ibique, q.15.<br />

217 Cardin, In cap. Sane, q.14.<br />

218 S. Thomas, 188.6 ad 2; Fagnanus in cit. Cap. Sane, n.34.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 117<br />

stretta quanto è ordinata ad eseguire un'opera più<br />

ardua congiunta anche a una maggiore afflizione,<br />

fatica, e pericolo.<br />

2 - Dirai in primo luogo: servire gli infermi,<br />

soprattutto gli appestati, sembra un'opera più dura<br />

e più difficile che riscattare gli schiavi. Così la<br />

Religione istituita per servire e ministrare gli<br />

infermi è più stretta della Religione istituita per<br />

riscattare gli schiavi. E così di fatto pensarono<br />

Giovanni Andrea, Cardinale.<br />

Rispondo: ambedue le opere sono molto ardue e<br />

difficili da essere eseguite, anche se si fanno per<br />

comando della carità; si verifica il detto di Cristo:<br />

nessuno ha un amore più grande di questo, dare la<br />

sua vita per i propri amici. Ma sembra più arduo<br />

ed esposto a fatiche maggiori e a pericoli,<br />

riscattare gli schiavi, perché esposto al pericolo<br />

del caso spirituale per stare tra gli infedeli<br />

3 - Dirai in secondo luogo: combattere per la<br />

difesa della fede e del culto divino e della<br />

pubblica salute giustamente sembra un'opera<br />

uguale o più ardua che riscattare gli schiavi.<br />

Dunque, le religioni militari che sono state<br />

istituite per combattere, sono più o almeno<br />

ugualmente strette della Religione Mercedaria e<br />

così ritiene Cardinale.<br />

Rispondo: combattere per il detto fine è un'opera<br />

molto degna di lode e ardua, ma più arduo è<br />

riscattare gli schiavi col pericolo di vita e con<br />

l'obbligo di versare il proprio sangue. E perciò la<br />

Religione Mercedaria per tale obbligo si ritiene<br />

più stretta delle Religioni Militari che di per sé<br />

sono ordinate a combattere e a versare il sangue<br />

non passivamente e propriamente, ma<br />

attivamente, quello degli altri, sebbene talora<br />

versino anche il proprio resistendo, come dice<br />

l'Apostolo agli Ebrei 12, ai nemici della fede<br />

cristiana e diventino martiri. Ma ciò è per<br />

accidens e non è per propria istituzione, come<br />

fanno i Mercedari che riscattano. La soluzione è<br />

stata colta da S. Tommaso e da Fagnano.<br />

4 - Dirai in terzo luogo: andare tra gli infedeli per<br />

eseguire le missioni ingiunte dal Sommo<br />

Pontefice e annunciare a essi la parola di Dio per<br />

convertirli alla vera fede e alla religione cristiana<br />

giustamente si ritiene un'opera maggiore o<br />

ugualmente ardua ed esposta a maggiori o eguali<br />

pericoli. Pertanto bisogna ritenere molto più<br />

stretta la Religione che per eseguire tali missioni è<br />

obbligata per voto.<br />

Rispondo: concesso o no tutto ciò, (non voglio<br />

discutere su questo) niente si oppone alla<br />

conclusione. Perché eseguire tali missioni<br />

peregrinando, predicando e insegnando è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!