20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mercenariis ne recipiant praedictos Fratres<br />

praetextu privilegii, quod habet ratione quarti voti<br />

et statim declarat quod Regula iudicanda est<br />

strictior alia ratione quam respectu quarti voti. Si<br />

solum intendisset prohibere transitum, satis profecto<br />

erat prohibuisse quoursum addere declarationem<br />

illam?<br />

9 - Non est autem timendum quod ex hac<br />

declaratione revocetur in dubium infallibilitas<br />

Summi Pontificis in approbandis Religionibus et<br />

diffiniendo excellentiam virtutum. Nam Calixtus III,<br />

in allegata constitutione non declaravit, nec<br />

definivit. Non enim dixit Ordo B. Mariae de<br />

Mercede est arctior; sed tantum dixit, ex accessione<br />

quarti voti non immerito videtur posse censeri<br />

arctior, quae sunt substantialiter diversa. Aliud<br />

quippe est videri, aliud esse. In iure Scriniarii<br />

videntur milites et non sunt. 226 . Alias etiam dixi quod<br />

caeco nondum perfecte illuminato, qui erant<br />

homines videbantur arbores.<br />

10 - Video homines velut arbores ambulantes,<br />

Mt.8,24. Rursus certa iuris regula est, quod verbum<br />

potest affirmative prolatum non est necessitatis, sed<br />

voluntatis. Et dato etiam quod quandoque importet<br />

necessitatem et sumatur pro debet. Quid quaeso,<br />

evincit, quod in propositione Pontificis videtur<br />

posse censeri verbum illud posse importet<br />

necessitatem et sumatur pro debere? Certe nihil!<br />

Praeterea Calixtus in ea Constitutione non egit ut<br />

Pontifex diffiniendo ex speciali assistentia Spiritus<br />

Sancti. Nullum quippe adest in ea signum, ex quo<br />

colligatur Calixtum loqui ut pontificem et<br />

deffiniendo. Signa haec alibi retuli ex Cano et<br />

Valentia. 227<br />

11 - Locutus ergo est, ut supremus iudex et rector<br />

Ecclesiae in negotio facti. Quod enim una Religio<br />

sit arctior et perfectior alia, res est facti, quippe<br />

arctitudo et ex ea sumpta perfectio Religionis duo<br />

includit nempe duriora exercitia a Regula<br />

praescripta et actualem eorum executionem, ut<br />

notatum est supra §.44,not.2. Hoc autem secundum,<br />

ut Papae notum sit, pendet ex informationibus<br />

hominum, in quibus saepe contingit decipi<br />

Pontifices, ut docent theologi. 228 Si ergo Calixtus<br />

non definivit ex Cathedra, certum omnino est non<br />

revocari in dubium infallibilitatem supremi capitis,<br />

ex eo quod Clementem VIII declaraverit oppositum<br />

eius, quod Calixtus dixit.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 123<br />

Mercedari di ricevere i predetti Frati col pretesto<br />

del privilegio che ha per il quarto voto e subito<br />

dichiara che una Regola deve essere giudicata più<br />

stretta per un'altra ragione e non per il quarto<br />

voto. Se avesse inteso proibire solo il passaggio,<br />

era abbastanza chiaro che l'avrebbe proibito;<br />

perché aggiungere tale espressione?<br />

9 - Non bisogna temere, poi, che da tale<br />

espressione si metta in dubbio l'infallibilità del<br />

Sommo Pontefice nell'approvazione delle<br />

Religioni e nella definizione dell'eccellenza delle<br />

virtù. Infatti Callisto III, nell'allegata costituzione<br />

non dichiarò e non definì. Infatti non disse:<br />

L'Ordine della B. Maria della Mercede è più<br />

stretta, ma disse soltanto: dall'aggiunta del quarto<br />

voto non ingiustamente sembra si possa ritenere<br />

più stretta, che sostanzialmente sono cose diverse.<br />

Altro è sembrare, altro è essere. Nel diritto gli<br />

Scriniari sembrano soldati e non lo sono. In altro<br />

luogo ho anche detto che al cieco, non ancora<br />

perfettamente illuminato, gli uomini sembravano<br />

alberi:<br />

10 - Vedo gli uomini come alberi che camminano,<br />

Mt.8,24. Inoltre, è una regola certa del diritto che il<br />

verbo può, affermativamente espresso, non è di<br />

necessità, ma di volontà e dato anche che talora<br />

riguarda la necessità, lo si prende come deve. Mi<br />

chiedo, che cosa impedisca che nella proposizione<br />

del Pontefice sembra si possa ritenere, il verbo<br />

possa riguardi la necessità e lo si prenda come<br />

debba? Certamente nulla! Inoltre Callisto nella<br />

costituzione non parla in quanto Pontefice<br />

definendo con la speciale assistenza dello Spirito<br />

Santo. Non c'è alcun segno in essa dal quale si<br />

possa cogliere che Callisto parli come Pontefice e<br />

definendo. Ho riportato tali segni altrove secondo<br />

Cano e Valenzia.<br />

11 - Parlò, dunque, come supremo giudice e guida<br />

della Chiesa in un affare di fatto. Infatti, che una<br />

Religione sia più stretta e perfetta di un'altra, è<br />

una cosa di fatto, per il fatto che la strettezza e la<br />

perfezione della Religione da essa colta include<br />

due cose: gli esercizi più aspri prescritti dalla<br />

Regola e la loro attuale esecuzione, come si è<br />

dimostrato al §.44, not.2. In secondo luogo, quanto<br />

sia conosciuto dal Papa, dipende dalle<br />

informazioni degli uomini, tra i quali spesso<br />

accade di ingannare i Pontefici, come insegnano i<br />

teologi. Se dunque Callisto non definì ex cathedra,<br />

certamente non significa mettere in dubbio<br />

l'infallibilità del capo supremo, per il fatto che<br />

226 L., saepe ff. De Officio praesidis. Rota decis. 329, n.3, parte 2.recent;Barbosa, dictio 268, n.1.<br />

227 Ego, in defensionedoctrinae Peyrinis, de paupertate, n.55.<br />

228 Bellarminus, To.1, lib.4 de Romano Pontif. cap.2; Baldell. To.2, lib.1, disput.37,n.6; Bonacina, To.3, disp.1 in Bullar.<br />

caenae, q.2, p.1 ad finem. Ante hos S. Antonin.3, p. tit.12, cap.8,§.2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!