20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 90<br />

sabbatho proxime futuro, quaero an ex hoc praecise<br />

quod habes animum sic paratum, dici possis<br />

implevisse hoc votum pro sabbatho sequenti?<br />

Rursus abstulisti iam alienum et laethaliter<br />

deliquisti? Nunc non potes restituere, sed nunc<br />

habes propositum restituendi cum primum poteris.<br />

Quaero an per hoc praecise quod habes animi<br />

praeparationem, dici possis restituisse et<br />

praeceptum restituendi implevisse? Certe neutrum,<br />

ut arbitror, affirmabis. Pari ergo ratione Frater<br />

Mercenarius, per hoc praecise quod sit animo<br />

paratus proficisci ad infideles et ibi manere obses,<br />

non potest dicere, nec quod proficiscatur et maneat,<br />

nec quod quartum hoc votum impleat.<br />

8 - Confirmo iterum ex singulari doctrina D.<br />

Thomae 162 : ait enim quod ea quae de vera dilectione<br />

inimicorum et similibus Dominus dicit 163 ; si<br />

referantur ad praeparationem animi, sunt de<br />

necessitate salutis, ut scilicet homo sit paratus<br />

benefacere inimico et alia huiusmodi facere, cum<br />

necessitas hoc requirat et ideo inter praecepta<br />

ponuntur. Sed ut aliquis inimicis hoc exhibeat<br />

prompte in actu, ubi specialis necessitas non<br />

occurrit, pertinet ad consilia particularia. Haec<br />

ille, ecce secundum S. Doctorem inter se distincta<br />

sunt haec duo, nempe paratum esse benefacere<br />

inimico, cum necessitas requirat et actu benefacere<br />

inimico, etiam quando necessitas non requirit. Illud<br />

est praecepti, istud est consilii. Pariter ergo inter se<br />

distincta sunt haec duo, nempe paratum esse ire ad<br />

infideles, ibique manere in pignus et actu ire et<br />

manere. Sicut ergo esse actu paratum benefacere<br />

inimico, non est illi benefacere actu, alioqui stulta<br />

foret distinctio illa Angelici Doctoris, ita Fratrem<br />

Mercenarium esse actu paratum adire et manere<br />

obsidem, non est actu ire et manere, nec est actu<br />

implere quartum votum eundi et manendi. Firma<br />

ergo subsistit propositio P. Peyrinis quod ex<br />

Mercenariis quam plurimi decedunt qui quartum<br />

eorum votum non implevere.<br />

Hoc autem evenit sine ulla prorsus eorum culpa<br />

quia est votum affirmativum et non obligat pro<br />

semper, sed quando superior eos deputat et mittit.<br />

Propositio decimanona<br />

§ - XXXV<br />

Ex Minimis omnes cum primum emiserunt<br />

quartum votum, illud implent vel peccant<br />

162 S. Thomas, 1.2. q.108.4 ad 4.<br />

163 Matthei, 5; Lucae, 6.<br />

sabato successivo, mi chiedo se per il fatto che hai<br />

l'animo così disponibile, si possa dire di aver<br />

adempiuto il voto per il sabato successivo. Inoltre<br />

hai già rubato la cosa d'altri e hai peccato<br />

gravemente? Ora non puoi restituirla, ma hai il<br />

proposito di restituirla, prima possibile. Mi chiedo<br />

se per il fatto che hai la disposizione d'animo,<br />

possa dire di avere restituito e di aver adempiuto il<br />

precetto della restituzione. Certo non si affermerà<br />

nessuna delle due, come penso. Similmente<br />

dunque, il frate Mercedario non può dire, per il<br />

fatto che sia disponibile ad andare tra gli infedeli e<br />

ivi rimanere come ostaggio, che vada e rimanga,<br />

né che adempia il quarto voto.<br />

8 – Lo ribadisco, inoltre, con la singolare dottrina<br />

di S. Tommaso: afferma infatti che quanto il<br />

Signore dice del vero amore dei nemici e altre<br />

simili, se si rapportano alla disposizione d'animo,<br />

sono per la necessità della salvezza; come cioè un<br />

uomo è disponibile a fare del bene al nemico e<br />

fare altre cose simili quando la necessità lo<br />

richieda e perciò sono poste tra i precetti. Ma<br />

perché uno lo manifesti ai nemici veramente in<br />

atto, dove non occorra una particolare necessità,<br />

riguarda i consigli particolari. Pertanto, secondo il<br />

S. Dottore, essere cioè disponibile ad amare il<br />

nemico e amare in atto il nemico anche quando la<br />

necessità non lo richieda sono due cose distinte.<br />

Quello è di precetto; questo è di consiglio.<br />

Similmente dunque, sono distinte queste due cose;<br />

cioè essere disponibile ad andare tra gli infedeli e<br />

ivi rimanere in pegno e veramente andare e<br />

rimanere. Come dunque essere disponibile ad<br />

amare il nemico, non significa amarlo veramente,<br />

altrimenti sarebbe falsa la distinzione del Dottore<br />

Angelico, così che il frate Mercedario sia<br />

veramente disponibile ad andare e rimanere<br />

ostaggio, non significa che vada e rimanga<br />

veramente, né significa che adempia veramente il<br />

quarto voto di andare e di rimanere. Rimane<br />

dunque provata la proposizione del P. Peyrinis che<br />

tra i Mercedari moltissimi muoiono senza aver<br />

adempiuto il loro quarto voto.<br />

Ciò poi accade senza alcuna loro colpa, perché è<br />

un voto affermativo e non obbliga per sempre, ma<br />

quando il superiore li sceglie e li manda.<br />

Proposizione decimanona<br />

§ - XXXV<br />

Tra i Minimi, tutti, non appena hanno emesso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!