20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 56<br />

1- Noto primo: votum proprie consistit in<br />

promissione mentali interna. Fit enim Deo qui<br />

intuetur cor, quod hominem latet. Homo enim videt<br />

ea quae patent, sed Deus intuetur cor 95 .<br />

2 - Noto secundo: de essentia promissionis quae sit<br />

prudens, et grata promissario est quod et res<br />

promissa et promissio ipsa sit aliquod bonum ipsi<br />

promissario. Nam si quod promittitur est quid illi<br />

malum, non est promissio, sed comminatio; si est<br />

quid indifferens, nec bonum, nec malum, promissio<br />

prudens non est, sed stulta et quae non placet<br />

promissario. Prudens ergo promissio exigit<br />

essentialiter quod et res promissa et promissio sit<br />

aliquod bonum illi cui promittitur. Hinc<br />

3 - Noto tertio: votum recte distinguitur in votum<br />

formaliter et votum obiective; nam nomine voti venit<br />

primum libera ac spontanea promissio quae fit Deo<br />

et inducit obligationem implendi quod promittit. Sic<br />

sumitur Eccl.5. Si quid voveris Deo, ne moreris<br />

reddere, displicet enim ei infidelis et stulta<br />

promissio. Venit deinde res illa quae per votum Deo<br />

promissa est. Sicut sumitur Deuter.12: offeretis<br />

holocausta, vota ac donaria; et I Paralip. 29: Laetatus<br />

est populus cum vota sponte promitteret. Prior<br />

tamen acceptio propria est et idcirco votum definiri<br />

solet: spontanea ac deliberata promissio facta<br />

Deo 96 . Posterior est per translationem, eo quod<br />

nomen significans actum, extensum sit ad<br />

significandam materiam, circa quam actus ipse<br />

versatur. His notatis<br />

4 - Dico primo. Votum formaliter est actus elicitus<br />

Religionis. Ita docent S. Thomas et theologi 97 .<br />

Probo. cultus Dei interior est essentialiter actus<br />

elicitus Religionis virtutis; votum est essentialiter<br />

cultus Dei interior; est igitur essentialiter actus<br />

elicitus Religionis virtutis. Maior patet ex<br />

definitione Religionis virtutis quae habet<br />

essentialiter exhibere cultum Deo debitum. Minor<br />

ostenditur; votum enim est essentialiter promissio<br />

mentalis facta Deo prudens et grata; ergo et res<br />

promissa et promissio ipsa est aliquod bonum Dei,<br />

non intrinsecum, vel quod afferat ei aliquid<br />

conducens ut sit perfecte beatus, quippe qui in se et<br />

ex se est infinite perfectus, et bonorum nostrorum<br />

non eget. Necesse est igitur, quod sit aliquod bonum<br />

eius extrinsecum; quod non potest esse nisi cultus et<br />

honor Dei.<br />

1 - In primo luogo: il voto propriamente consiste<br />

nella promessa interiore della mente. Si fa infatti a<br />

Dio che scruta il cuore, nascosto all'uomo. L'uomo<br />

infatti vede ciò che appare, ma Dio scruta il cuore.<br />

2 - In secondo luogo: l'essenza della promessa è<br />

che sia saggia e gradita a chi si fa la promessa e<br />

che anche la cosa promessa e la medesima<br />

promessa sia un qualcosa di buono anche per chi<br />

si promette. Infatti se ciò che si promette è<br />

qualcosa di cattivo per lui, non è una promessa,<br />

ma una minaccia; se è qualcosa di indifferente, né<br />

buona, né cattiva, non è una promessa saggia, ma<br />

stolta e non piace a chi si promette. La promessa<br />

saggia, pertanto, esige essenzialmente che anche<br />

la cosa promessa e la promessa sia qualcosa di<br />

buono per chi si promette.<br />

3 - In terzo luogo: il voto giustamente si distingue<br />

in voto formalmente e in voto ordinatamente.<br />

Infatti col nome di voto s'intende in primo luogo<br />

la libera e spontanea promessa che si fa a Dio e<br />

induce ad adempiere l'obbligo che si promette.<br />

Così si coglie dall'Eclles.5: Se fai un voto a Dio, non<br />

tirarti indietro, gli dispiacerebbe infatti<br />

un'infedele e stolta promessa. S'intende, quindi, la<br />

cosa stessa che è stata promessa a Dio. Come si<br />

coglie dal Det.12: Offrirete gli olocausti, i voti e i<br />

doni. E in Paralip.29: Il popolo si è rallegrato<br />

avendo promesso i voti spontaneamente. La prima<br />

accezione tuttavia, è propria e pertanto si suole<br />

definire voto, la spontanea e deliberata promessa<br />

fatta a Dio. La seconda è per trasposizione per il<br />

fatto che il termine che indica l'atto sia esteso ad<br />

indicare la materia, verso la quale il medesimo<br />

atto cade. Ciò notato<br />

95 S. Thomas, 2.2.88.C; Suarez, De voto, in proemio.<br />

96 S. Thomas, 2.2.88.2; Toletus, in Summa, liber 4, cap.17.<br />

97 S. Thomas, 2.2.88.5; Suarez, Liber 1, De voto, cap.15; Castro Pallao, Part.3, Tract. 15, p.9.<br />

4 - Dico in primo luogo che il voto formalmente è<br />

l'atto espresso della Religione. Così insegnano<br />

S.Tommaso e i teologi.<br />

Provo: il culto interiore a Dio è essenzialmente<br />

l'atto espresso della virtù della Religione; il voto è<br />

essenzialmente il culto interiore a Dio; è dunque<br />

essenzialmente l'atto espresso della virtù della<br />

Religione. La maggiore risulta dalla definizione<br />

della virtù della Religione che vuol dare<br />

essenzialmente il culto dovuto a Dio. Si mostra la<br />

minore: il voto infatti è essenzialmente una<br />

promessa saggia e gradita della mente fatta a Dio;<br />

perciò anche la cosa promessa e la promessa è un<br />

bene di Dio, non intrinseco o perché gli porti<br />

qualcosa che lo conduca ad essere perfettamente<br />

beato, per il fatto che in sé o per se stesso è<br />

infinitamente perfetto e non ha bisogno dei nostri<br />

beni. E' necessario, dunque, che sia un suo bene

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!