20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 144<br />

ultima nostrae primae conclusionis confirmatio. Così non sussiste l'ultima conferma della nostra<br />

prima conclusione.<br />

10 - Contra. Sancti Patres expresse affirmant<br />

carnium aesum non fuisse a Deo permissum<br />

hominibus ante diluvium. Sancti Hieronymi iam hic<br />

proxime relata sunt. Sanctus Isidorus sic habet<br />

expresse: carnes autem et vinum post diluvium<br />

hominibus in usu concessa sunt. Nam initio<br />

permissum non fuerat nisi tantum illud, ut scriptum<br />

est, Gen.1, lignum fructiferum et herbam seminalem<br />

dedi vobis in Efraim. Postea vero per Noè data sunt<br />

in aesum cuncta animalia, vini quoque, tunc<br />

attributa licentia est. Sed postquam Christus, qui est<br />

principium et finis apparuit, hoc quod in principio<br />

suspenderat, etiam in temporum fine retraxit;<br />

loquens per apostolum suum: bonum est non<br />

manducare carnem et non bibere vinum et iterum:<br />

qui infirmus est, olera manducet.<br />

Non igitur quia carnes malae sunt, ideo<br />

prohibentur, sed quia earum epulae carnis luxuriam<br />

gignunt; fomes enim ac nutrimentum omnium<br />

vitiorum esca ventri et venter escis. Deus autem, ut<br />

scriptum est, hunc et hanc destruet. Piscem sane<br />

quia eum post resurrectionem accepit Dominus,<br />

possumus manducare. Hunc enim nec Salvator, nec<br />

apostoli prohibuerunt. Haec S. Isidorus. Eadem<br />

formalia verba habet etiam Rabanus Maurus; 255 10 - Al contrario: espressamente i Santi Padri<br />

affermano che il mangiare carne non fu permesso<br />

da Dio agli uomini prima del diluvio. Poco prima<br />

è stato riferito quanto detto da S. Gerolamo. S.<br />

Isidoro lo dice espressamente: la carne e il vino<br />

furono concessi agli uomini dopo il diluvio. Infatti<br />

all'inizio era stato concesso solo quanto è scritto<br />

in Gn.1: Ho dato a voi il frutto degli alberi e i<br />

semi delle erbe in Efraim. In seguito poi, fu<br />

concesso il permesso per mezzo di Noè e furono<br />

dati in cibo tutti gli animali e il vino. Ma dopo<br />

che apparve Cristo, che è il principio e la fine,<br />

ciò che aveva proibito in principio, lo proibì<br />

anche alla fine, parlando per mezzo del suo<br />

apostolo: è bene non mangiare carne e non bere<br />

vino; e ancora: chi è malato mangi i legumi.<br />

Dunque, non perché la carne sia un male, viene<br />

proibita, ma perché le crapule generano la lussuria<br />

della carne; è infatti il fomite e il nutrimento di<br />

tutti i vizi, il cibo per il ventre, e il ventre per il<br />

cibo. Dio, poi, come è scritto, distrugge tutte e<br />

due. Possiamo senz'altro mangiare il pesce perché<br />

anche dopo la risurrezione il Signore lo accettò.<br />

Non lo proibirono né il Salvatore, né gli apostoli.<br />

ex Ciò S. Isidoro. Le stesse parole ha anche Rabano<br />

horum ergo Patrum sententia duo habentur: Mauro. Dalla sentenza di questi Padri, dunque, si<br />

alterum quod carnium aesus non fuit hominibus hanno due cose: la prima che il mangiare carne<br />

ante diluvium permissus; alterum quod Christus non fu permesso agli uomini prima del diluvio; la<br />

carnes non comederit.<br />

seconda che Cristo non ha mangiato carne.<br />

11 - At maneat sub iudice lis an earum aesus licitus 11 - Ma rimane in dubbio il fatto se prima del<br />

fuerit ante diluvium? Certum videtur non fuisse tunc diluvio sia stato lecito mangiare carne. Certo<br />

in usu apud viros magis iustos et religiosos. Ratio sembra che non sia stato in uso presso gli uomini<br />

mihi evidens est quod summus rerum opifex Deus più giusti e religiosi. La ragione mi sembra chiara,<br />

primis nostris parentibus in ipso exordio iniunxit, ut perché il sommo creatore, Dio, fin dall'inizio<br />

crescerent, multiplicarentur et replerent terram. ingiunse ai nostri primi genitori di crescere e<br />

moltiplicarsi e riempire la terra.<br />

12 - Statimque quo alimento ad utrumque effectum 12 - E subito, prescrisse l'alimento da usare per<br />

uterentur, praescripsit dicens: Ecce dedi vobis ambedue effetti, quando disse: Ecco vi ho dato<br />

omnem herbam afferentem semen super terram et ogni erba che produce seme sopra la terra e tutti<br />

universa ligna quae habent in semetipsis sementem gli alberi che hanno in se stessi la semente della<br />

generis sui, ut sint vobis in escam, Gen.1. Ex qua propria specie perché siano per voi in cibo, Gn.1.<br />

veritate deducitur primo quod herbae et fructus Da questa verità si deduce che le erbe e i frutti<br />

lignorum terrae, quae tunc optimi succi ac saporis degli alberi della terra che erano di ottimo succo e<br />

erant, fuerunt alimentum vere sufficiens ac sapore, erano l'alimento veramente sufficiente e<br />

proportionatum hominibus ad servandam et proporzionato agli uomini per conservare e<br />

producendam vitam et ad propagandum per filiorum produrre la vita e per propagare al genere umano<br />

generationem humanum genus.<br />

la generazione di figli.<br />

Infertur etiam quod carnes animalium, utpote Si fa notare che la carne degli animali in quanto<br />

alimentum fortius ac robustius reddidisset homines alimento più sostanzioso e più robusto avrebbe<br />

nimis valentes, audaces, efferatos et ob id minus reso gli uomini anche troppo valenti, audaci ed<br />

aptos ad conservandam divinis legibus efferati e perciò meno adatti a conservare la<br />

subiectionem et obedientiam. Erant igitur sudditanza e obbedienza alle leggi divine. Era<br />

alimentum minus proportionatum ad conservandam dunque l'alimento meno proporzionato per<br />

255 Isidorus, Liber 1, De Officiis eccles., cap.44; Rabanus, De Institutione clericorum, Liber 2, cap.27, in bibliotheca veterum<br />

Patrum.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!