20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mox immobilitas ac perpetuo serviendi Deo<br />

obligatio oritur ex votis, quippe quae vel sola, vel<br />

praecipue hominem Deo obligatum constituunt; ad<br />

substantiam ergo religionis necesse est quod tria<br />

dicta consilia votis perpetuis firmentur.<br />

7 - Dico quarto. Religionis essentiam constituit non<br />

solum hae obligatio, sed etiam ipsa eorum<br />

observantia 62 . Probo. Si religiosus ista tria non<br />

servet, peccat mortaliter, amittit gratiam et<br />

charitatem, quae sunt vita supernaturalis radicalis<br />

animae; redditur etiam ipsi impossibilis actus<br />

dilectionis Dei, in quo perfectio consistit.<br />

Rursus, posita votorum observantia, non tolluntur,<br />

imo, apponuntur impedimenta tendendi in Deum per<br />

amorem, ergo tollitur ratio viae ducentis ad<br />

perfectionem charitatis ac per consequens ipsa<br />

Religionis essentia. Hae igitur includit essentialiter<br />

non solum obligationem servandi tria consilia, sed<br />

etiam ipsam eorum observantiam.<br />

Confirmo ex verbis Christi Domini. Ipse enim dixit<br />

vende, da, veni, sequere, quae omnia important<br />

actualem executionem et non tantum obligationem<br />

exequendi<br />

8 - Dices. Ergo religiosus, qui vota non servat,<br />

religiosus non est; deest enim ei aliquid<br />

praecipuum, quod Religionem constituit<br />

essentialiter. Ita est. Religiosus non implens quae<br />

Deo per vota promisit, non religiosus, sed diabolus<br />

tunc merito dicitur. Sic de Juda, qui unus fuit<br />

ordinis apostolici, cum a dicto ordine defecit, dixit<br />

Christus. Unus vestrum diabolus est, Jo.6, fine non<br />

naturae, sed casus similitudine, ut interpretatur<br />

Magnus Albertus 63 .<br />

9 - Dico quinto. Tria ista consilia, voto firmata,<br />

Religionis essentiam adequate constituunt. Unde<br />

Religio, ut sic nullum aliud consilium voto firmatum<br />

exigit essentialiter.<br />

Probo. Tria tantum in genere sunt quae hominem<br />

impediunt, ne totaliter per affectum feratur in<br />

Deum. Tria item, quae per solicitudinem eum<br />

inquietant et avvellunt a Dei amore, enumerata in<br />

secunda propositione, at haec sufficienter tolluntur<br />

per tria dicta consilia voto firmata. Haec igitur<br />

sufficienter et adaequate constituunt Religionis<br />

essentiam.<br />

62 Sanchez, Liber 5, cap.1, n.16; Pelizzarius, tr.1, cap.pr.,n.3.<br />

63 Videatur doctissimus Aresius, impr. 158. n.40.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 31<br />

La Religione, poi, è lo stato di servizio spirituale,<br />

come è stato detto nella prima proposizione; ora la<br />

stabilità e l'obbligazione al servizio perpetuo di<br />

Dio nasce dai voti, che da soli o in modo precipuo<br />

rendono l'uomo legato a Dio. Riguarda dunque la<br />

sostanza della Religione che i tre consigli siano<br />

confermati dai voti perpetui.<br />

7 - In quarto luogo: non solo l’obbligazione, ma<br />

anche la loro osservanza costituisce l'essenza della<br />

Religione. Provo. Se il religioso non osserva i tre<br />

voti, pecca mortalmente, perde la grazia e la carità<br />

che sono la vita soprannaturale radicale dell'anima<br />

e rende impossibile anche l'atto dell'amore di Dio<br />

nel quale consiste la perfezione.<br />

Inoltre senza l'osservanza dei voti, non si tolgono,<br />

anzi aumentano gli impedimenti di tendere a Dio<br />

per amore; perciò si toglie la ragione della via<br />

utile alla perfezione della carità, e di conseguenza<br />

si toglie l'essenza della Religione. Essa pertanto,<br />

include essenzialmente non solo l'obbligazione di<br />

osservare i tre consigli, ma anche la loro<br />

osservanza.<br />

Confermo con le parole di Cristo Signore. Egli,<br />

infatti, dice: vendi, da’, vieni, seguimi, e tutto<br />

concerne l'esecuzione in atto e non solo l'obbligo<br />

di eseguirlo.<br />

8 - Dirai: il religioso, dunque, che non osserva i<br />

voti, non è religioso; gli manca, infatti, qualcosa<br />

di specifico che costituisce essenzialmente la<br />

Religione. Così è. Il religioso che non fa quanto<br />

ha promesso a Dio con i voti, non è un religioso,<br />

ma giustamente è ritenuto un diavolo. Così di<br />

Giuda, uno del collegio apostolico, che venne<br />

meno, dice Cristo: Uno di voi è un diavolo, Gv.6,<br />

non per il fine di natura, ma per similitudine del<br />

caso, come interpreta Alberto Magno.<br />

9 - In quinto luogo: i tre consigli, confermati con<br />

voto, costituiscono adeguatamente l'essenza della<br />

Religione. Per cui la Religione, in quanto tale, non<br />

esige essenzialmente alcun altro consiglio<br />

confermato da un voto.<br />

Provo. Sono soltanto tre, generalmente, le cose<br />

che impediscono all'uomo di avvicinarsi all'amore<br />

di Dio. Inoltre sono tre quelle che, per le<br />

sollecitazioni, lo affievoliscono e lo allontanano<br />

dall'amore di Dio, e sono state enumerate nella<br />

seconda proposizione, ma esse sono<br />

adeguatamente annullate dai tre consigli,<br />

confermati con voto. Essi costituiscono<br />

sufficientemente, pertanto, e adeguatamente<br />

l'essenza della Religione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!