20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 176<br />

quocumque motivum detestetur est paenitentia.10.<br />

Unus potest detestari pecatum alterius, §.60.1.<br />

Eadem virtus perficit ad amorem sui obiecti et ad<br />

detestationem mali contrarii in quocumque subiecto,<br />

n.2.<br />

Dictio<br />

Semper et saepius differunt, §.46.7, esse et videri<br />

diversa, n.9; potest affirmative prolatum non est<br />

necessitatis, sed voluntatis.10. Intuitu importat<br />

casum finalem, §.63.5; robur quid, n.6; abscissior,<br />

n.12, auctoritative. Vide auctor, conducere,<br />

contextus.<br />

Difficultas<br />

Non allicit voluntatem ad operandum, sed retrhait,<br />

§.28.10<br />

Diligere<br />

Actus quo diligimus Deum perfectior eo quo<br />

diligimus proximum propter Deum, §.54.1. isti duo<br />

actus differunt essentialiter,n.2.<br />

Distinctio rationis<br />

Eius fundamentum quod, §.17.2 et 3.<br />

Duo<br />

An possint dici varii et multi; vide varius.<br />

Erogare<br />

Quid importet, §.20.5<br />

Error<br />

Errare toto coelo proverbium et unde dictum, §.50.5.<br />

Exercitium<br />

Eius definitio, §.4.3.<br />

ciò che le conviene essenzialmente, §.14.2; si fa<br />

da uno più degno, §.25.7.<br />

Detestazione<br />

Vedi penitenza. Il peccato mortale è<br />

sommamente detestabile, §.59.7; soprattutto<br />

perché è un'ingiuria a Dio e un male estrinseco 8<br />

e 9. Per qualunque motivo detesti indica la<br />

penitenza 10. Uno può detestare il peccato<br />

altrui, §.60.1. Anche la virtù porta all'amore del<br />

suo oggetto e alla detestazione del male<br />

contrario in qualunque soggetto 2.<br />

Difficoltà<br />

Non riguarda la volontà di operare, ma<br />

allontana, §.28.10.<br />

Digiuno<br />

Divisione del digiuno quaresimale in pieno e<br />

semipieno, §.62.2. Il semipieno è il digiuno<br />

semplicemente 3; la vita quaresimale è un vero<br />

digiuno 4. La vita dei Minimi in che modo è un<br />

digiuno pieno e semipieno 5.<br />

Disposizione dell'animo<br />

E' cosa diversa essere disposto a fare del bene al<br />

nemico e fare del bene in atto, §.34.8; essere<br />

disponibile ad andare tra gli infedeli e andare in<br />

atto 8.<br />

Distinzione della ragione<br />

Il suo fondamento, §.17.2 e 3.<br />

Dizione<br />

Molto spesso differiscono, §.46.7; essere e<br />

sembrare diverse 9. ….. non è di necessità, ma<br />

di volontà 10; per desiderio comporta un caso<br />

finale, §.63.5; una certa forza 6, più severe 12,<br />

con autorità. Vedi auctor, condurre.<br />

Donna<br />

Bisogna guardarsi dal parlare con esse, §.28.5.<br />

Due<br />

Se si possa dire di vari e di molti, vedi vario<br />

Erbe; vedi cibo<br />

Erogare<br />

Che cosa comporti, §.20.5.<br />

Errore<br />

Errare completamente proverbio e quindi un<br />

detto, §.50.5.<br />

Esercizio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!