20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

est in comestione usuali.<br />

6 - Non obstat autem huic veritati quod Christus<br />

Dominus comederit agnum paschalem, nec quod<br />

vocatus iverit ad nuptias factas in Cana Galileae, in<br />

quibus probabile videtur quod appositae fuerint<br />

carnes, neque denique quod invitatus ad convivia<br />

etiam divitum et probabile est quod apposuerint<br />

cibos paschales, quos ipse comedere debuit, ut<br />

invitantibus se se accomodare eosque ad se<br />

converteret.<br />

7 - Non, inquam, obstat nec ex ullo dictorum<br />

capitum conficitur quod carnes comederit aliave<br />

edulia ex carne originem trahentia. Quoad primum<br />

enim haesus agni paschalis non fuit comestio<br />

usualis, sed mistica et sacramentalis. Unde S.<br />

Hieronymus, lib.2 contra Iovinianum dicit de Christo:<br />

qui cum esurisse et sitisse dicatur et ivisse<br />

frequenter ad prandia, excepto mysterio, quod in<br />

typum suae passionis expressit et probandi corporis<br />

veritate. Nec gulae scribit servisse, nec ventri, haec<br />

ille. Nec nos in lege gratiae, qui augustissimum<br />

eucarestiae sacramentum sumentes, veram Christi<br />

Domini carnem comedimus in quadragesima, ob id<br />

dici possumus carnem contra quadragesimalem<br />

abstinentiam comedere, eo quod comestio haec non<br />

usualis est, sed sacramentalis.<br />

8 - Quoad secundum. Iis nuptiis praesens fuit B.<br />

Virgo Iesu Mater et valde verisimile apparet<br />

admonuisse ne huiusmodi cibos apponerent. Quod<br />

si sponsus fuit B. Ioannes Evangelista Sanctissimae<br />

Virginis nepos, iam ipse sciebat, quibus cibis<br />

uteretur et a quibus abstinere Christus. Videtur<br />

etiam quod sponsi illi pauperes fuerint, cum in<br />

nuptiis defecerit vinum. At in regione illa pisces<br />

erant cibus communis pauperum, ut ex Abulensi<br />

docet P. Peyrinis, 254 unde sine trepidatione<br />

possumus affirmare in earum nuptiarum convivio<br />

solos pisces fuisse appositos.<br />

9 - Quoad tertium. Qui Christum invitabant ad<br />

prandium ipsi etiam quae est hominum innata<br />

curiositas et aliena sciendi libido, ac absque dubio<br />

sciverint Christum solitum vesci solis<br />

quadragesimalibus cibis, nunquam paschalibus,<br />

unde hos solos ei apposuisse dicendi sunt. Quod si<br />

carnes apposuerint, quid prohibet dicere ab iis<br />

abstinuisse Christum, vel ut invitantium malitiam<br />

retunderet si invitaverint tentandi gratia?, vel si ex<br />

devotione ut hanc abstinentiam eis exemplo suo<br />

suaderet.<br />

At insurgat quis: carnium aesum ante diluvium iam<br />

fuisse in usu, ut multi docent. Ita non subsistit<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 143<br />

quaresimali.<br />

6 - Non va poi contro tale verità che Cristo<br />

Signore abbia mangiato l'agnello pasquale, né che,<br />

chiamato, sia andato alle nozze fatte in Cana di<br />

Galilea, nelle quali probabilmente sarà stata<br />

portata della carne, e né che infine invitato a<br />

conviti anche di ricchi, probabilmente saranno<br />

stati presentati cibi pasquali che Egli dovette<br />

mangiare per adattarsi a loro e convertire a sé gli<br />

invitati.<br />

7 - Non va contro, direi, né si desume da alcuno di<br />

quei passi che abbia mangiato carne e altri<br />

alimenti derivati dalla carne. In primo luogo<br />

infatti circa il mangiare l'agnello pasquale, non fu<br />

una refezione comune, ma mistica e sacramentale.<br />

Per cui S. Girolamo lib.2, contra Iovinianum dice di<br />

Cristo: che quando si dice che ebbe fame e ebbe<br />

sete e andò frequentemente ai pranzi, escluso il<br />

mistero che manifestò a immagine della sua<br />

passione e la verità di provare il suo corpo e non<br />

si scrive che fosse preso dalla gola, né dal ventre.<br />

E anche noi nella legge della grazia, per il fatto<br />

che mangiando l'augustissimo sacramento<br />

dell'eucarestia, mangiamo la vera carne di Cristo<br />

Signore in quaresima, non possiamo dire di<br />

mangiare la carne contro la quaresimale astinenza,<br />

perché tale commestione non è comune, ma<br />

sacramentale.<br />

8 - Riguardo al secondo: alle nozze fu presente la<br />

B. Vergine, Madre di Gesù, e risulta molto<br />

verosimile che abbia avvisato di non portare tali<br />

cibi. Che se lo sposo fu S. Giovanni Evangelista,<br />

nipote della Santissima Vergine, lo sapeva già<br />

quali cibi Cristo avrebbe mangiato e da quali si<br />

sarebbe astenuto. Sembra anche che gli sposi<br />

fossero poveri, perché durante le nozze venne a<br />

mancare il vino. Ma nella regione i pesci erano il<br />

cibo comune dei poveri, come secondo Abulense<br />

insegna P. Peyrinis, per cui senza dubbio<br />

possiamo affermare che nel convivio di quelle<br />

nozze abbiano portato solo pesci.<br />

9 - Riguardo al terzo: anche coloro che invitavano<br />

Cristo a pranzo, data l'innata curiosità degli<br />

uomini e il desiderio di conoscere le cose degli<br />

altri, senza dubbio sapevano che Cristo era solito<br />

mangiare solo cibi quaresimali, mai i pasquali, per<br />

cui bisogna dire che abbiano portato solo questi.<br />

Che se avessero presentato la carne, chi potrebbe<br />

impedire di dire che Cristo si astenesse da esse o<br />

per rintuzzare, se l'avessero invitato per tentarlo, o<br />

per devozione, la malizia degli invitati per<br />

convincerli di tale astinenza col suo esempio? Ma,<br />

dirà qualcuno: che il mangiare la carne era già in<br />

uso prima del diluvio, come insegnano molti.<br />

254 Abulensis, Ad Cap. 14 Matthaei, q.85; Peyrinis, Ad Regulam Minimorum, q.3 intorductoria, n.20.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!