20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 - His exaratis, ad manus meas devenere quaedam<br />

doctissimi viri manuscripta, quae singulari<br />

diligentia quaesivit et obtinuit A.R.P. Franciscus<br />

Ros lector Iubilatus et Ordinis nostri in urbe<br />

Generalis Vicarius; transcripsit P. Sylvester<br />

Zambellus, doctor theologus olim auditor meus,<br />

nunc Definitor Mediolanensis et eiusdem Generalis<br />

Vicarii Secretarius, quos honoris ac iucundissimae<br />

recordationis gratia nominatos volo. Ex illis ergo<br />

manuscriptis duo decerpsi argumenta contra hanc<br />

M. Perez propositionem non parum efficacia, quae<br />

more meo sic efformavi.<br />

5 - Primum argumentum. Summus Pontifex qui<br />

primus constitutione sua (in Bullario registrata)<br />

expresse meminit quarti voti de redimendis captivis,<br />

fuit Callistus III, creatus Pontifex anno 1455. Qui<br />

anno 1457 constitutione sua Super gregem, 183 sic<br />

habet formiter: nos meditantes, quod ex accessione<br />

emissionis posterioris voti, videlicet pro<br />

redemptione huiusmodi ad tria per reliquos<br />

Religionum quarumlibet emitti consueta, etc. In hoc<br />

ergo Pontificis per voti posterioris. oraculo attente<br />

considerandum est quid importet dictio illa<br />

(posterioris voti).<br />

6 - Nomen hoc, posterior, posterius comparativum<br />

est a posterus; vox autem posterus postera dicitur<br />

res temporis ordine subsequens, ut Calepinus docet.<br />

7 - Quaero quo sensu quartum istud votum<br />

redimendi a Calixto dicatur posterius aliis tribus?<br />

An quia sit abiectius et imperfectius aliis? Id<br />

quidem verum est, eo quod inter constituentia<br />

Religionem et statum in esse instrumenti apti et<br />

proportionati ad consequendam perfectionem (in<br />

hoc consistit Religionis perfectio supra §.6) minus<br />

perfectum sit istud quartum votum redimendi<br />

captivos ex dictis §.28. At idem M. Perez non admittit<br />

alioquin non potest esse suae Religionis<br />

constitutivum ac distinctivum substantiale. Hoc<br />

enim distinctivum semper est quid excellentius aliis,<br />

quae ita constitutuunt rem, ut non sint distinctivum<br />

ultimum.<br />

8 - Consequens igitur est quod sit posterius ordine<br />

temporis, eo quod in Religione Mercenariorum<br />

emissum sit post emissionem aliorum trium. At<br />

difficultas est quomodo id verum sit. Non enim<br />

potest dici posterius, quia emittitur postremo loco,<br />

idest post alia vota in eodem professionis actu.<br />

Contendunt enim Mercenarii 184 et ipse M. Perez<br />

profitetur, quod istud quartum votum emittitur unico<br />

contextu in professione cum aliis; indeque probat<br />

183 Bullarium, Constitutio 3, to.1,§.2.<br />

184 Pelizzarius, Tractactus 4, cap.5, n.27.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 105<br />

4 - Detto ciò, mi sono capitati tra le mani alcuni<br />

manoscritti di un uomo molto dotto, che per<br />

singolare diligenza cercò ed ottenne il M.R.P.<br />

Francesco Ros, lettore giubilato e Vicario<br />

Generale nell'urbe del nostro Ordine. Lo trascrisse<br />

il P. Silvestro Zambello, dottore teologo, una volta<br />

mio uditore, ora Definitore di Milano e segretario<br />

del medesimo Vicario Generale, che desidero<br />

ricordare per onore e felicissima memoria. Da<br />

questi manoscritti ho colto due argomenti contro<br />

la proposizione del M. Perez, abbastanza efficaci,<br />

che così ho tradotto personalmente.<br />

5 - Primo argomento: il Sommo Pontefice che per<br />

primo con una sua costituzione (registrata nel<br />

Bullario) ricorda il quarto voto del riscatto degli<br />

schiavi, fu Callisto III, eletto Pontefice nel 1455;<br />

nell'anno 1457 nella sua costituzione Super<br />

gregem, forbitamente dice: Noi riflettendo su ciò<br />

che l'avvicinarsi dell'emissione del voto<br />

posteriore, cioè per il riscatto, si emette circa i<br />

consueti tre voti da alcune delle Religioni…In<br />

questa sentenza del Pontefice, bisogna considerare<br />

attentamente che significhi l'espressione: del voto<br />

posteriore.<br />

6 - Il termine, posteriore è comparativo di postero;<br />

il termine, poi, postero indica una cosa seguente in<br />

ordine di tempo, come insegna Calepino.<br />

7 - Mi chiedo in quale senso il quarto voto del<br />

riscatto venga detto posteriore agli altri tre; se sia<br />

perché di minore importanza e più imperfetto<br />

degli altri? In verità questo è vero, per il fatto che<br />

tra le cose che costituiscono una Religione e lo<br />

stato in essere dello strumento adeguato e<br />

proporzionato a conseguire la perfezione (in ciò<br />

consiste la perfezione della Religione, §.6) il<br />

quarto voto del riscatto degli schiavi è meno<br />

perfetto come si è detto al §.28. Ma anche M.<br />

Perez ammette che non può essere diverso il<br />

costitutivo e distintivo sostanziale della sua<br />

Religione. Infatti, tale distintivo è sempre<br />

qualcosa di più eccellente delle altre che la<br />

costituiscono in modo tale da non essere il<br />

distintivo ultimo.<br />

8 - Di conseguenza è posteriore in ordine di tempo<br />

per il fatto che nella Religione dei Mercedari è<br />

stato emesso dopo l'emissione degli altri tre voti.<br />

Ma la difficoltà è come ciò sia vero. Infatti non si<br />

può dire posteriore perché si emette all'ultimo<br />

posto, cioè dopo gli altri voti nello stesso atto<br />

della professione. Affermano, infatti, i Mercedari<br />

e lo attesta lo stesso Perez, che il quarto voto si<br />

emette in un unico contesto nella professione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!