20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

magis. Ad hoc autem dicendum urget singularis ille<br />

devotionis affectus, quem quisque fidelium habet ad<br />

B. Virginem, eius primam parentem et institutricem.<br />

Tandem, quod Urbanus VIII hunc prae caeteris<br />

dilexerit non arguit quod sit aliis omnibus<br />

perfectior; quemadmodum quod quis unum sanctum<br />

prae aliis colat peculiari devotionis affectu, non<br />

facit quod sanctus ille aliis sanctis praecellat<br />

sanctitate. Nec est amor hominis, sicut amor quo<br />

nos Deus amat. Deus amando bonitatem et<br />

excellentiam efficit in amato; hominis amor eam<br />

supponit.<br />

4 - Secundum argumentum. Martinus V sua<br />

constitutione concessit quod religiosi caeterarum<br />

Religionum transire possent ad Mercenarios.<br />

Mercenariis vetuit transire ad alios; at transitus non<br />

conceditur ad laxiorem minusque perfectam.<br />

Mercenaria igitur Religio aliis arctior ac perfectior<br />

est.<br />

Contra. Haec Martini V constitutio non invenitur in<br />

Bullario, in quo tamen invenitur constitutio Calixti<br />

III, de qua mox. Unde dubitari potest an extiterit<br />

aliquando in rerum natura. Sed esto: extiterit et<br />

nunc extet; ex ea non conficitur quod Religio<br />

Mercenaria sit aliis strictior aut perfectior. Certum<br />

enim est quod Summus Pontifex potest concedere<br />

religioso unius Religionis licentiam transeundi ad<br />

aliam aeque strictam, etiam nulla existente causa,<br />

ut docent DD. quos citat et sequitur P. Peyrinis. 223<br />

Certum item quod iuxta ex causa potest concedere<br />

licentiam transeundi ad laxiorem, ut pariter docent<br />

scribentes. c Non est igitur bona consequentia:<br />

Papa concessit religiosis caeterarum Religionum<br />

licentiam transeundi ad Mercenariam, ergo<br />

Mercenaria est caeteris aliis arctior et perfectior.<br />

Potuit enim concessisse licentiam transeundi ad<br />

eam ut ad aequalem, vel etiam laxiorem et ex causa<br />

iusta id fecisse. Fortasse inter alias esse potuit, ut<br />

Religio Mercenaria ex tali transitu incrementum<br />

caperet et ita commodius posset redemptioni<br />

captivorum operam dare.<br />

5 - Esto iterum: extiterit talis Constitutio. Iam<br />

cessat per constitutionem Clementis VIII, in<br />

Bullario, qua de Cardinalium S. Concilii Tridentini<br />

interpretum sententia declaravit, regulam<br />

strictiorem esse iudicandam alia ratione quam<br />

respectu quarti voti. Ergo optime stat quod aliqua<br />

Religio non emittat quartum votum et nihilominus<br />

sit strictior Mercenaria quae illud emittit.<br />

Immo idem Summus Pontifex in dicta Constitutione<br />

clarissime supponit dari de facto Religionem<br />

223 Peyrinis. to.1. De subdito, q.1, cap.24, concl.3.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 121<br />

l'opposto. Chi infatti dice, non meno, non nega ciò<br />

che è di più. Per questo, poi, è necessario<br />

ricordare il singolare desiderio di devozione che<br />

tutti i fedeli hanno verso la B. Vergine, sua prima<br />

fondatrice e istitutrice. Infine per il fatto che<br />

Urbano VIII amò questo più degli altri non si<br />

deduce che sia più perfetto di tutti gli altri. Allo<br />

stesso modo che uno ama un santo più degli altri<br />

con un particolare desiderio di devozione, non fa<br />

sì che il santo sia più eccellente in santità. E non<br />

c'è amore d'uomo simile all'amore col quale ci<br />

ama Dio. Dio amando dona la bontà e l'eccellenza<br />

all'amato; l'amore dell'uomo la suppone.<br />

4 - Secondo argomento: Martino V con la sua<br />

Costituzione concesse che i religiosi delle altre<br />

Religioni potessero passare a quella dei<br />

Mercedari. Ai Mercedari vietò di passare alle<br />

altre; ma il passaggio non si concede alla più<br />

rilassata e meno perfetta. La Religione Mercedaria<br />

dunque è più stretta e più perfetta delle altre.<br />

Al contrario: questa costituzione di Martino V non<br />

si trova nel Bullario, nel quale tuttavia si trova la<br />

costituzione di Callisto III, della quale fra breve,<br />

per cui si può dubitare se sia effettivamente<br />

esistita. Ma ammettiamo che ci sia stata e che ci<br />

sia; da essa non si deduce che la Religione<br />

Mercedaria sia più stretta delle altre o più perfetta.<br />

E' certo, infatti, che il Sommo Pontefice può<br />

concedere al religioso di una Religione la licenza<br />

di passare ad un'altra ugualmente stretta, anche<br />

senza alcuna causa, come insegnano i dottori che<br />

il P. Peyrinis cita e segue. E' certo inoltre che per<br />

giusta causa può concedere la licenza di passare<br />

ad una più rilassata, come similmente insegnano<br />

gli scrittori. Pertanto non è una buona<br />

conseguenza: il Papa concesse ai religiosi delle<br />

altre Religioni la licenza di passare a quella<br />

Mercedaria, dunque la Mercedaria è più stretta e<br />

più perfetta delle altre. Infatti potrebbe aver<br />

concesso la licenza di passare ad essa in quanto<br />

uguale o anche più rilassata e averlo fatto per una<br />

giusta causa. Forse, tra le altre, potrebbe essere<br />

che la Religione Mercedaria da tale passaggio<br />

potesse riceverne incremento e così potesse darsi<br />

più comodamente al riscatto degli schiavi.<br />

5 - Ammettiamo ancora che tale costituzione ci sia<br />

stata. Ormai viene meno per la costituzione di<br />

Clemente VIII nel Bullario con la quale, per la<br />

sentenza dei Cardinali del S. Concilio di Trento,<br />

dichiarò che bisognava giudicare una regola più<br />

stretta non in base al quarto voto, ma per altra<br />

ragione. Perciò risulta possibile che una Religione<br />

non emetta il quarto voto e tuttavia sia più stretta<br />

di quella Mercedaria che lo emette.<br />

Anzi lo stesso Sommo Pontefice nella detta<br />

costituzione molto chiaramente suppone che si dia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!