20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pars tertia<br />

Insimulationes Magistri Perez<br />

Magister Io. Perez in sua quaestione apologetica<br />

saepissime meminit P. Peyrinis et fere semper eum<br />

carpit et insimulat; aliquando etiam Fratres<br />

Minimos. Ego dicta eius magis aculeata expendam<br />

et redarguam.<br />

§ - XLVIII<br />

1 - Ait primo: hanc moveo quaestionem ut omnes<br />

videant cum passione (scilicet in causa propria)<br />

aliquos fuisse locutos, extollendo unusquisque suum<br />

speciale Institutum, contra Institutum redimendi<br />

captivos. Sic habet in proemio quaestionis, fol.1.<br />

Contra. Ego respondeo ut omnes videant non fuisse<br />

cum passione locutos et latinae quidem<br />

grammatiace leges hic a M. Perez violatas esse<br />

aliqui fortasse criminabuntur, secundum quas dicere<br />

debuisset unumquemque extollendo, non extollendo<br />

unusquisque suum Institutum. Ego hoc omisso, dicti<br />

inverisimilitudinem Doctores quos M. Perez asserit<br />

locutos esse cum passione contra eius Institutum,<br />

qui sint nisi P. Peyrinis et P. Lodovicus Miranda.<br />

Hos enim tantum nominat et nullum alium in sua<br />

quaestione, ut suo Instituto adversos. An cum<br />

fundamento id asserat excutiamus.<br />

Ostendo.<br />

2 - Passiones quae caeterarum passionum fontes<br />

existunt, duae sunt: amor et odium, ut de amore<br />

docent Sancti Augustinus et Thomas 238 , et odio idem<br />

S. Thomas 239 . Hinc si praedicti Patres contra<br />

Institutum redimendi captivos cum passione locuti<br />

sunt, necesse est id fecerint ex inordinato amore ad<br />

proprium Institutum, vel ex odio ad Institutum<br />

Mercenariorum. At prorsus inverissimile est quod<br />

ex odio cuius nullum fundamentum afferri potest de<br />

religiosis, qui in statu perfectionis acquirendae<br />

constituti, praesumi debent, ad eam velocioribus<br />

passibus tendere; licite praesumi non potest quod<br />

odio iniquo quempiam oderint, quanto minus quod<br />

Institutum Mercenariorum adeo laudabile et a<br />

Summis Pontificibus adeo, immo summe laudatum?<br />

3 - Certe Miranda de hoc Ordine non nisi cum<br />

laude locutus est et inter caetera de Mercenariis sic<br />

loquitur: Praeter tria substantialia vota quae omnes<br />

238 S. Augustinus, apud S. Thomam, 1.2.26 ad.2.<br />

239 S. Thomas, 2.2.34.5 ad 2 iuncto argum.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 129<br />

Parte terza<br />

Accuse del Maestro Perez.<br />

Il maestro Giovanni Perez nella sua questione<br />

apologetica molto spesso richiama il P. Peyrinis e<br />

quasi sempre lo aggredisce e lo accusa; talora<br />

anche i frati Minimi. Io esaminerò e confuterò le<br />

espressioni più pungenti.<br />

§ - XLVIII<br />

1 - Dice in primo luogo: sollevo questa questione<br />

perché tutti vedano come alcuni abbiano parlato<br />

con passione (cioè nella propria causa),<br />

innalzando ognuno il proprio particolare Istituto<br />

contro l'Istituto del riscatto degli schiavi, così<br />

dice nell’introduzione della questione, fol.1.<br />

Al contrario: rispondo che tutti vedono che alcuni<br />

non hanno parlato con passione, ma alcuni forse<br />

saranno stati criminalizzati poiché dal M. Perez<br />

sono state violate le leggi della lingua latina,<br />

secondo le quali avrebbe dovuto dire che<br />

innalzando ognuno, non ognuno innalzando il<br />

proprio Istituto. Omesso ciò, dimostro la non<br />

credibilità dell'espressione. I dottori che il M.<br />

Perez afferma abbiano parlato con passione contro<br />

il suo Istituto, chi sono se non P. Peyrinis e P.<br />

Ludovico Miranda. Infatti nomina solo questi e<br />

nessun altro nella sua questione, come avversari al<br />

suo Istituto. Vediamo se lo affermi con<br />

fondamento.<br />

2 - Le passioni che sono fonte delle altre passioni,<br />

sono due: l'amore e l'odio, come sull'amore<br />

insegnano S. Agostino e S. Tommaso e dell'odio<br />

lo stesso S. Tommaso. Ora se i predetti Padri<br />

hanno parlato con passione contro l'Istituto del<br />

riscatto degli schiavi, necessariamente l'hanno<br />

fatto per un amore disordinato per il proprio<br />

Istituto, o per odio verso l'Istituto dei Mercedari.<br />

Ma è piuttosto inverosimile che sia stato per odio,<br />

di cui non si può addurre alcun fondamento. Dei<br />

religiosi che sono costituiti in uno stato per<br />

acquisire la perfezione si deve presumere che vi<br />

tendano più alacremente; non si può presumere<br />

lecitamente che odiarono uno con odio iniquo,<br />

quanto meno perché l'Istituto dei Mercedari è<br />

tanto degno di lode e dai Sommi Pontefici tanto,<br />

anzi sommamente lodato.<br />

3 - Certamente Miranda di tale Ordine ha parlato<br />

se non con lode e tra le altre cose, dei Mercedari<br />

dice così: Oltre i tre voti sostanziali che tutti i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!