20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 182<br />

pertinere potest tripliciter: essentialiter, accidentaliter<br />

et consequenter, n.14. perfectio christiani in quo<br />

essentialiter et in quo accidentaliter, n.14 et §.11.4.<br />

perfectio religiosa in quo,n.18; Religionis in quo?<br />

§.6.2; una res non est perfectior alia nisi secundum<br />

id in quo differt ab illa, n.4. Perfectio rei<br />

essentialiter ordinatae ad finem sumitur ex ipso<br />

fine, n.5. Alia est perfectio Religionis, alia<br />

Religiosi, n.10.<br />

Petrus S. Nolasco<br />

Religionem Mercenariam instituit, ut instrumentum<br />

Dei, §.3.7; suos adtrinxit quarto voto, §.40.2.<br />

P. Peyrinis<br />

Per totum opusculum defenditur, non meminit, an<br />

quartum votum redimendi sit differentia essentialis<br />

Ordinem mercenariorum, §.40.2. Non est locutus<br />

cum passione de Religione Mercenaria, §.48.1. Nec<br />

locutus varie varia, §.49.1, non confert inter se actus<br />

votorum, sed vota,4; eius argumentatio solida,<br />

§.50.1; bene probat suum dictum ex S. Thoma,3 et 5<br />

affirmat, quartum votum redimendi esse solemne,<br />

non negat esse essentiale, §.51.1. Non negat quod<br />

orbis universus affirmat,2. Numquam dixit quod<br />

actus redimendi sit actus conditionatus charitatis,3;<br />

non fuit negligens in inquirenda veritate,3. Non est<br />

locutus iniuriose contra votum redimendi,4; quando<br />

dixit illud conditionatum sumpsit votum<br />

formaliter,5.<br />

Pietas<br />

Quae virtus, §.19.2. Sumitur aliquando pro cultu<br />

Dei,2.<br />

Pisces<br />

Pretiosiores soli divites habere possunt, §.29.5.<br />

Minimi solis pisciculis contenti imitantur<br />

apostolos,6.<br />

Poenitentia<br />

Excidit causas peccatorum, §.4.8; est vox latina,<br />

§.58.1. Hoc nomine venit detestatio et dolor de<br />

peccatis,n.2 et absolutio sacramentalis,3 et<br />

satisfactio iniuncta a confessario,4 et satisfactio<br />

sponte assumpta pro peccatis propriis,5 et sponte<br />

assumpta pro alienis,6; opera poenalia religiosorum<br />

dicuntur poenitentia,7; monasteria sunt loca<br />

poenitentiae,8; eam egit S. Io. Baptista, B. Virgo et<br />

Christus,10.11.12. Sed pro peccatis alienis,13.<br />

Poenitentia virtus est dolor et cruciatus animi,<br />

§.59.2. Hic dolor potest esse tantus, ut remittat<br />

omnem poenam, n.3. Poenitentia actualis includit<br />

detestationem et dolorem; in recto,4 et 5; detestatio et<br />

opere penitenziali dei religiosi si chiamano<br />

penitenza 7. I monasteri sono luoghi di<br />

penitenza 8. La fece S. Giovanni Battista; la B.<br />

Vergine e Cristo 10.11.12, ma per i peccati altrui<br />

13. La penitenza virtù è il dolore e il<br />

pentimento, §.59.2. tale dolore può essere<br />

talmente grande da rimettere tutta la pena 3. La<br />

penitenza attuale include la detestazione e il<br />

dolore; direttamente 4 e 5. La detestazione e il<br />

dolore nascono sempre dall'amore di un bene 6;<br />

il suo motivo formale, §.59.11, è la giustizia per<br />

Dio 12; la sua definizione 13. Uno può farla per<br />

un peccato commesso da un altro, §.60.3; se<br />

possa pentirsi di esso 5. Fare penitenza secondo<br />

il primo significato del nome e secondo la sua<br />

estensione 5. Perché uno possa pentirsi del<br />

peccato di un altro e non contristarsi 6; è la<br />

forza dell'Ordine dei Minimi, §.63.6. La<br />

penitenza dei Minimi è l'umiltà 10; la vita<br />

quaresimale è una penitenza più stretta 12.<br />

La penitenza, come fine proprio dell'Ordine dei<br />

Minimi non è l'assoluzione sacramentale, §.64.1,<br />

né il dolore dei peccati del medesimo Minimo 3,<br />

né la soddisfazione imposta dal confessore 4, ne<br />

la soddisfazione spontaneamente assunta per il<br />

proprio peccato 5; è la penitenza maggiore 6; il<br />

dolore per i peccati altrui giustamente si dice<br />

penitenza maggiore 7; così anche la<br />

soddisfazione per gli altri 8.<br />

Pensiero<br />

E' totalmente salutare quello proveniente dallo<br />

Spirito Santo che parla in colui che riflette,<br />

§.57.2.<br />

Perez Maestro<br />

Viene impugnato per tutto l'opuscolo e<br />

soprattutto dal §.48 e seguenti. Si meraviglia<br />

senza motivo, §.50.8.<br />

Perfezione - perfetto<br />

La perfezione è possibile in questa vita, §.2.2. La<br />

perfezione e la cosa perfetta sono come la forma<br />

e il soggetto 3 e che sia la cosa perfetta 4. Il<br />

soggetto di perfezione è triplice: cristiano,<br />

religioso e Religione 5. La perfezione nell'essere e<br />

nell'operare 7. Una cosa può riguardare la<br />

perfezione in triplice modo: essenzialmente,<br />

accidentalmente e conseguentemente 14 e §.11.4.<br />

In che consista la perfezione religiosa 18; in che<br />

quella della Religione, §.6.2. Una cosa non è più<br />

perfetta di un'altra se non in ciò in cui differisce<br />

da essa 4. La perfezione di una cosa<br />

essenzialmente ordinata al fine, si coglie dal<br />

medesimo fine 5. Una è la perfezione della<br />

Religione, altra quella del Religioso 10.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!