20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1621 pro statuenda et firmanda perpetua concordia<br />

inter Patres Mercenarios Calceatos et Discalceatos,<br />

seu Recollectos inita ac facta fuere concorditer ab<br />

eis omnibus plura Capitula et praesentata<br />

Sanctissimo Domino Gregorio XV et supplicatum<br />

per omnes fuit ut ea dignaretur approbare et<br />

confirmare, ut patet ex Bulla eiusdem Gregorii XV,<br />

to.4, Bullarii in appendice constit. 14. Ex his autem<br />

Capitulis unum est §.15, quod ad tollendos scrupulos<br />

et sedandas conscientias nomine partium fiat<br />

instantia Sanctissimo Domino, quatenus dignetur<br />

declarare Religiosos Recollectionis liberos et<br />

deobligatos esse ab executione quarti voti. Et<br />

Sanctissimus omnia praedicta Capitula approbavit<br />

et confirmavit (cum hac clausula) citra tamen<br />

dispensationem quarti voti.<br />

12 - Considero ergo quod Patres Mercenarii<br />

praedicti concorditer supplicaverunt Sanctissimo<br />

Domino, ut Mercenarios Discalceatos, sive<br />

Recollectionis declararet liberos et deobligatos esse<br />

ab executione quarti voti et Sanctissimus approbavit<br />

capitula citra dispensationem super quarto voto. Ex<br />

quo evidenter concluditur quod declarare eos<br />

liberos et deobligatos ab executione quarti voti est<br />

idem quod dispensare cum eis super quarto voto; et<br />

liberare ab executione quarti voti idem ac liberare<br />

ab obligatione exequendi; item idem deobligare ab<br />

executione quarti voti ac tollere et extinguere<br />

obligationem exequendi ortam ex quarto voto.<br />

Ita omnes concordaverunt, ut in Recollectis<br />

extingueretur hoc quartum votum. Quaero ergo an<br />

Recollecti sic exonerati a quarto voto, tunc forent<br />

eiusdem Religionis specie cum Calceatis an non? Si<br />

ais, iam quartum hoc votum non est essentialis<br />

differentia huius Religionis. Si negas, iam omnes<br />

consentiebant quod Religio Recollectorum esset in<br />

perpetuum specie diversa a Religione Calceatorum,<br />

item quod esset essentialiter ac substantialiter<br />

incompleta, utpote carens isto voto, quod est<br />

constitutivum substantiale ultimum Religionis<br />

Mercenariae. Hoc autem et esset absurdum et<br />

Recollecti nunquam in hoc consensissent. Omnes<br />

ergo concorditer sentiebant quod non sit<br />

constitutivum, nec differentia eius essentialis. Haec<br />

etiam argumenta solvenda sunt volenti tertiam hanc<br />

propositionem suadere.<br />

Propositio quarta<br />

§ - XLI<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 107<br />

nell'anno 1621 per stabilire e confermare la<br />

perpetua concordia tra i Padri Mercedari Calzati e<br />

Scalzi, o Riformati, furono indetti e fatti da loro<br />

tutti molti capitoli e presentati al Santissimo<br />

Signore Gregorio XV e fu supplicato da tutti di<br />

degnarsi di approvarli e confermare, come risulta<br />

dalla Bolla del medesimo Gregorio XV, to.4, Bullarii<br />

in appendice constit.14. Tra i capitoli, poi, ce n’è uno,<br />

§.15: che per togliere gli scrupoli e tranquillizzare<br />

le coscienze a nome delle parti, si faccia istanza al<br />

Santissimo Signore, perché si degni di dichiarare i<br />

Religiosi Riformati liberi e disobbligati<br />

dall'adempimento del quarto voto. E il Santissimo<br />

approvò e confermò tutti i predetti capitoli (con<br />

tale clausola) tuttavia esclusa la dispensa del<br />

quarto voto.<br />

12 - Penso, pertanto, che i Padri Mercedari<br />

predetti concordemente supplicarono il Santissimo<br />

Signore che si degnasse di dichiarare i Mercedari<br />

Scalzi, o Riformati, liberi e disobbligati<br />

dall’adempimento del quarto voto e il Santissimo<br />

approvò i capitoli, esclusa la dispensa del quarto<br />

voto. Da ciò evidentemente si conclude che<br />

dichiararli liberi e disobbligati dall'adempimento<br />

del quarto voto, equivale dire dispensarli dal<br />

quarto voto. E liberarli dall'adempimento del<br />

quarto voto equivale dire, liberarli dall'obbligo di<br />

adempiere il voto; lo stesso disobbligare<br />

dall'adempimento del quarto voto equivale a<br />

togliere ed estinguere l'obbligo di adempiere,<br />

sorto dal quarto voto.<br />

Così tutti furono concordi che nei Riformati fosse<br />

estinto il quarto voto. Mi chiedo dunque, se i<br />

Riformati, così esonerati dal quarto voto, allora<br />

fossero della stessa specie della Religione con i<br />

Calzati o no. Se lo affermi, il quarto voto non è<br />

essenziale alla differenza di questa Religione. Se<br />

lo neghi, ormai tutti erano consenzienti che la<br />

Religione dei Riformati fosse per sempre della<br />

specie diversa dalla Religione dei Calzati, e<br />

inoltre che fosse essenzialmente e sostanzialmente<br />

incompleta, in quanto carente del voto che è il<br />

costitutivo sostanziale ultimo della Religione<br />

Mercedaria. Ciò, poi, sarebbe assurdo e anche i<br />

Riformati non avrebbero consentito. Tutti<br />

concordemente ritenevano, dunque, che non fosse<br />

costitutivo, né che fosse la sua differenza<br />

essenziale. Anche tutte queste argomentazioni<br />

devono essere sciolte da colui che vuole sostenere<br />

questa terza proposizione.<br />

Quarta proposizione<br />

§ - XLI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!