20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 96<br />

10 - Sententia vero illa Christi Domini maiorem hac<br />

dilectionem, non evincit quod quicumque ponit<br />

animam pro amico faciat actum charitatis ad Deum<br />

aut proximum. Evincit quidem quod tunc ostendit<br />

signum dilectionis maximum, ita quod non possit<br />

ostendere aliud maius ut satis clare expressit S.<br />

Thomas ad id primae Ioan.3: in hoc cognoscimus<br />

charitatem Dei, quoniam ille animam suam pro<br />

nobis posuit. Sic enim interpretatur. In hoc effectu<br />

cognovimus tamquam in signo certissimo. Id etiam<br />

eleganter tradunt Leonardus Lessius et Aegidius de<br />

Coninch 167 .<br />

11 - Cooperari autem exteriori actione ad salutem<br />

animarum, non semper est actus charitatis Qui enim<br />

praedicat verbum Dei ex formali intentione<br />

quaerendi vanam gloriam, aut amplum stipendium,<br />

quamvis non operetur ex charitate, nihilominus<br />

cooperatur in salutem animarum, ut satis clare<br />

docuit Apostolus ad Philipp.1, ibi dum omnimodo,<br />

sive per occasionem, sive per veritatem Christus<br />

annuntietur et in hoc gaudeo. Et Verbum Dei, etiam,<br />

ex pravo fine disseminatum, fructificat in animis<br />

audientium. Deus ipse ait: sic erit verbum, quod<br />

egredietur de ore meo, non revertetur ad me<br />

vacuum, Is.55,11.<br />

12 - Denique verba illa: ego Mater pulchrae<br />

dilectionis ad litteram intelliguntur de sapientia<br />

increata, ut docet Iansenius ad initium illius capitis.<br />

Quatenus vero applicentur B. Virgini in sensu<br />

spirituali, argumentum hinc sumptum vim non<br />

habet, cum magistro S. Thoma ex solo sensu litterali<br />

trahi possit argumentum. 168<br />

13 - Insurgit difficultas. Ut quis impleat legem satis<br />

est, si faciat opus per legem praeceptum et cum<br />

intentione illud faciendi et non requiritur quod<br />

faciat ex intentione implendi legem, quia lex solum<br />

praecipit quod fiat opus, non vero quod fiat cum<br />

intentione implendi legem. Idem dicendum de<br />

impletione voti, quia vovens non vovet facere opus<br />

cum intentione implendi votum.<br />

Et ita habet communis sententia 169 . Mercenarius<br />

ergo qui facit opus redemptionis ex motivo<br />

charitatis, etiamsi non ex motivo Religionis, implet<br />

votum; ergo illa executio exterior est votum<br />

obiective.<br />

10 - La sentenza, poi, di Cristo Signore: amore più<br />

grande, non significa che chiunque dà la vita per<br />

l'amico faccia un atto di carità per Dio o per il<br />

prossimo. Indica, invece, che mostra il più grande<br />

segno di amore, a tal punto da non poterne<br />

mostrare un altro più grande, come abbastanza<br />

chiaramente afferma S. Tommaso, sul passo di I<br />

Gv.3: In questo conosciamo la carità di Dio, che<br />

diede la sua vita per noi. Così infatti viene<br />

interpretato. Lo abbiamo conosciuto in tale effetto<br />

come in un segno certissimo. Lo dicono<br />

elegantemente anche Leonardo Lessio e Egidio di<br />

Coninch.<br />

11 - Cooperare anche con un'azione esteriore alla<br />

salvezza delle anime, non sempre è un atto della<br />

carità Chi infatti predica la parola di Dio secondo<br />

la formale intenzione di cercare la vanagloria, o<br />

uno stipendio più alto, sebbene non operi secondo<br />

la carità, tuttavia coopera alla salvezza delle<br />

anime, come abbastanza chiaramente insegna<br />

l'Apostolo ai Filipp.1, quando in ogni modo, o per<br />

caso o per verità si annunzia Cristo e in ciò mi<br />

rallegro. E la parola di Dio fruttifica nell'animo<br />

degli ascoltatori anche manifestata con un fine<br />

cattivo. Dio stesso dice: Così sarà la parola che<br />

uscirà dalla mia bocca che ciò che uscirà dalla<br />

mia bocca non ritornerà a me invano, Is.55,11.<br />

12 - E infine, le parole: Io sono la Madre del bello<br />

amore, letteralmente s'intendono della sapienza<br />

increata, come insegna Giansenio all'inizio di quel<br />

capitolo. In quanto poi, si applicano alla B.<br />

Vergine in senso spirituale, l'argomento non ha<br />

valore, secondo il maestro S. Tommaso, perché<br />

solo dal senso letterale si può trarre un argomento.<br />

13 - Sorge la difficoltà: che sia sufficiente<br />

adempiere la legge, se si compie l'opera ordinata<br />

per legge e con l'intenzione di farla e non si<br />

richieda che la si faccia con l'intenzione di<br />

adempiere la legge, perché la legge ordina solo<br />

che si faccia un'opera, non che si faccia con<br />

l'intenzione di adempiere la legge. Lo stesso<br />

bisogna dire dell'adempimento del voto, perché il<br />

vovente, non fa il voto di fare un'opera con<br />

l'intenzione di adempiere il voto.<br />

E così ritiene la comune sentenza. Il Mercedario<br />

dunque che compie l'opera di riscatto a motivo<br />

della carità, anche se non per la Religione,<br />

adempie il voto; perciò l'adempimento esteriore è<br />

un voto obiettivamente.<br />

14 - Contra. Iam dixi supra §.18, n.9, quod 14 - Ma, ho già detto al §.18,n.9, che il<br />

167 Lessius, Liber 3, De fortitudine, cap.1 a n.34; Conik, De sacramentis, q.66, n.118 et 133.<br />

168 S. Thomas, 1. P. q.1, a.10 ad 1.<br />

169 Sanchez, In decalogo, Liber 1, cap.13, n.9; Layman, Liber 1 Tractactus 4, cap.4, n.6; Bonacina, De legibus, disput. 1, q.1,<br />

p.10, concl.2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!