20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 78<br />

sic in aliud bonum vel malum quod consequi vel<br />

evitare cupit, supra §.24, n.16.<br />

Confirmo denique quia non est assignabilis ulla<br />

conditio suspensiva cum qua hoc votum emittatur a<br />

Minimis quae etenim?<br />

3 - Dices. Emittitur cum hac conditione: si non ero<br />

graviter infirmus. Sine fundamento hoc dicis, at<br />

detur gratis. Certe haec conditio non facit votum<br />

conditionatum, quia particula si, verissime<br />

explicare potest et debet per particulam quando, ut<br />

sensus sit: voveo vitam quadragesimalem toto<br />

tempore vitae, quando non ero infirmus, per<br />

regulam positam supra §.24, n.17. Sic etiam gratis<br />

admissa ista conditio non suspendit, sed solum<br />

limitat hoc votum, quoad materiam et tempus, de<br />

quo mox.<br />

4 - Dico secundo. Quartum hoc votum est a suo<br />

exordio absolutum simpliciter et pure.<br />

Probo. Non est conditionatum conditione<br />

suspensiva; est ergo simpliciter et pure absolutum,<br />

quia inter votum absolutum et conditionatum non<br />

datur medium, ut positum est §.26. Praeterea statim<br />

ac emissum est independenter a quocumque eventu<br />

futuro parit in Minimo totam obligationem quam<br />

parere potest in vovente. Hoc autem est proprium<br />

voti pure et absoluti<br />

5 - Dico tertio. Quamvis sit pure absolutum, est<br />

tamen modificatum et limitatum ad tempus non<br />

gravis infirmitatis.<br />

Probo. Minimus vovet vivere vitam<br />

quadragesimalem toto tempore vitae suae, salvis<br />

modificationibus, sive modificatum modificationibus<br />

in Regula positis; ut notum est ex Regula et ex<br />

forma professionis 141 . Quamvis autem in Regula<br />

plures assignentur modificationes quas distinguit P.<br />

Peyrinis 142 . Potissima tamen et quae punctum tangit<br />

quadragesimalem abstinentiam et limitat<br />

obligationem quarti huius voti, est haec: quod si<br />

aegritudo Fratris Minimi iam Examinata in<br />

infirmaria claustrali invalescit, infirmus deducatur<br />

ad infirmariam exteriorem et inibi iuxta<br />

ordinationem medici, de Correctoris iussione illi<br />

succurratur de quibusvis cibariis ( ergo etiam de<br />

paschalibus ) pro sanitate celerius restauranda.<br />

Ergo potissima modificatio ac limitatio huius quarti<br />

voti est, quod Frater Minimus pro tempore gravis<br />

infirmitatis non tenetur abstinere a cibis<br />

paschalibus, se iis licite vesci potest et sic istud<br />

votum limitatum est ad totum tempus non gravis<br />

infirmitatis. Sic cum dicitur Frater Minimus vovet<br />

141 Regula, cap.1 et 6; Correctorium, cap.2.<br />

142 Peyrinis, to.3, cap.9, n.46.<br />

la condizione sospensiva non tende direttamente e<br />

per se stesso alla cosa promessa, ma tende così a<br />

un altro bene o male che desidera conseguire o<br />

evitare, §.24, n.16. Confermo infine perché non si<br />

può dare alcuna condizione sospensiva con la<br />

quale i Minimi emettano il voto. A che servirebbe<br />

infatti?<br />

3 - Si dirà: si emette con la condizione: se non<br />

sarò gravemente ammalato. Lo si dice senza<br />

fondamento, ma ammettiamolo. In verità tale<br />

condizione non rende il voto condizionato, perché<br />

la particella se si può e si deve certamente<br />

spiegare con la particella quando, perché si abbia<br />

il senso: faccio voto della vita quaresimale per<br />

tutta la vita, quando non sarò infermo, secondo la<br />

Regola §.24, n.17. Così anche gratuitamente<br />

ammessa tale condizione non sospende, ma solo<br />

limita il voto circa la materia e il tempo.<br />

4 - In secondo luogo: il quarto voto è<br />

semplicemente e puramente assoluto dall'inizio.<br />

Provo: non è condizionato da una condizione<br />

sospensiva; è dunque semplicemente e puramente<br />

assoluto perché tra il voto assoluto e condizionato<br />

non si dà un mezzo, come al §.26. Pertanto, appena<br />

emesso e indipendentemente da qualunque evento<br />

futuro, genera nel Minimo tutto l’obbligo che può<br />

produrre nel vovente. Ciò è proprio del voto<br />

puramente assoluto.<br />

5 - In terzo luogo: sebbene sia puramente<br />

assoluto, è tuttavia modificato e limitato al tempo<br />

di non grave infermità.<br />

Provo: il Minimo fa voto di vivere la vita<br />

quaresimale per tutta la sua vita, salvo le<br />

eccezioni, o modificato dalle eccezioni poste nella<br />

Regola, come risulta dalla Regola e dalla formula<br />

della professione, sebbene poi nella Regola siano<br />

presenti molte eccezioni che distingue il P.<br />

Peyrinis. La più importante, tuttavia, e il punto<br />

che riguarda l'astinenza quaresimale e limita<br />

l'obbligo del quarto voto, è questa: che se la<br />

malattia del frate Minimo, già esaminata<br />

nell'infermeria claustrale, peggiora, l'infermo sia<br />

portato all'infermeria esteriore ed ivi secondo il<br />

consiglio del medico e il permesso del correttore,<br />

venga soccorso con qualsiasi cibo (perciò anche di<br />

quelli pasquali) per ricuperare al più presto la<br />

salute. Perciò la più importante eccezione e<br />

limitazione del quarto voto è che il frate Minimo<br />

nel tempo di grave infermità non è tenuto ad<br />

astenersi dai cibi pasquali, se può cibarsi di essi<br />

lecitamente e così il voto è limitato a tutto il<br />

tempo di non grave infermità. Così quando si dice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!