20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

officio ecclesiastico, quod in Quadragesima<br />

celebratur, et ex Patribus fuse probat Azorius 313 et<br />

Magnus Gregorius vel alius eius nominis Pontifex<br />

quatuor dies ex hebdomada Quinquagesimae<br />

addidit ieiunio, ut completus esset numerus<br />

quadraginta dierum ieiunii pleni. At hoc non<br />

obstante Sancti Doctores Ambrosius et Gregorius<br />

scriptum reliquere, sex hebdomadas et quadraginta<br />

duos dies ante Pascha ieiunium servamus. 314 Ex his<br />

autem si demantur sex dominicae, in quibus bis in<br />

die comeditur, remanent tantum triginta quatuor<br />

dies ieiunii pleni; concludendum ergo praedictos<br />

Patres sic loquentes, nomine ieiunii<br />

compraehendisse ac intellexisse etiam ieiunium<br />

semiplenum, quod consistebat in sola abstinentia a<br />

carnibus et ab carne originem trahentibus. His<br />

notatis.<br />

4 - Dico 1. Vita quadragesimalis nude sumpta<br />

ieiunium est; non quidem plenum, sed semiplenum.<br />

Probo. Vita quadragesimalis nude sumpta non dicit<br />

abstinentiam a secunda refectione, quam tamen<br />

abstinentiam importat essentialiter ieiunium<br />

plenum, imo est igitur plenum ieiunium. At includit<br />

essentialiter abstinentiam a carnibus et a cunctis<br />

cibis originem a carne trahentibus. Est igitur<br />

ieiunium semiplenum. Ergo est ieiunium simpliciter<br />

et sine addito, quia secundum Patres, etiam<br />

ieiunium semiplenum est ieiunium simpliciter et sine<br />

addito. Hinc.<br />

5 - Dico II. Vita Minimorum per quinque menses, ac<br />

fere dimidium cuiusque anni est ieiunium plenum;<br />

per reliquum tempus est ieiunium semiplenum,<br />

immo ieiunium simpliciter. Patet, quia per quinque<br />

menses et fere dimidium, ex Regulae praescripto,<br />

Minimi abstinent a secunda refactione et per totum<br />

vitae tempus, excepto tempore gravis infirmitatis, ex<br />

voto abstinent a carnibus et a cunctis cibis originem<br />

a carne trahentibus et ex eisdem quoque modo<br />

productis.<br />

6 - Dico III. Ordo Minimorum est perpetuo<br />

ieiunantium Institutum.<br />

Probo. Minimi toto tempore vitae suae (tempore<br />

gravis infirmitatis excluso) ieiunant ieiunio pleno,<br />

vel semipleno; utrumque autem est ieiunium<br />

simpliciter et sine addito. Addit bene P. Peyrinis,<br />

quod caena Minimorum, utpote constans ex herbis<br />

plerumque crudis et ex piscibus, ut plurimum<br />

infimae qualitatis et male preparatis, est multorum<br />

ientaculo minor. 315<br />

§. LXIII<br />

313 Azorius, cit. cap.12,q.2.<br />

314 Azorius, cit.c,12,q.3.<br />

315 P. Peyrinis, De subdito, q.4, cap.6,q.6.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 161<br />

ma dalla prima domenica di quaresima, come<br />

risulta dall'ufficio ecclesiastico, che si celebra in<br />

quaresima, e dai Padri. E Gregorio Magno o un<br />

altro Pontefice con il suo nome, aggiunse al<br />

digiuno altri quattro giorni dalla settimana di<br />

quinquagesima, perché fosse completato il<br />

numero di quaranta giorni di digiuno pieno. E ciò<br />

nonostante i Santi Dottori Ambrogio e Gregorio<br />

lasciarono scritto: osserviamo il digiuno per 6<br />

settimane e 42 giorni prima di Pasqua. Se da<br />

questi, poi, si tolgono sei domeniche, nelle quali si<br />

mangia due volte al giorno, rimangono solo 34<br />

giorni di digiuno pieno. Si conclude, pertanto,<br />

come dicono i predetti Padri, che nel nome di<br />

digiuno era compreso e s'intendeva anche il<br />

digiuno semipieno, che consisteva nella sola<br />

astinenza dalle carni e dai derivati dalla carne. Ciò<br />

premesso.<br />

4 - In primo luogo: la vita quaresimale presa in se<br />

stessa è digiuno, non quello pieno, ma semipieno.<br />

Provo - La vita quaresimale presa in se stessa non<br />

consiste nell'astinenza dal secondo pasto, sebbene<br />

il digiuno pieno comporta sostanzialmente tale<br />

astinenza, ma non è digiuno pieno, e include<br />

essenzialmente l'astinenza dalle carni e da tutti i<br />

cibi derivanti dalla carne. E' dunque un digiuno<br />

semipieno. E' dunque un digiuno semplice, senza<br />

aggiunta, poiché secondo i Padri, anche il digiuno<br />

semipieno è un digiuno semplice, senza aggiunta.<br />

Da ciò.<br />

5 - In secondo luogo: la vita dei Minimi per quasi<br />

cinque mesi e mezzo di ogni anno è un digiuno<br />

pieno; per il resto dell'anno è digiuno semipieno,<br />

anzi digiuno semplice. E' chiaro che per quasi<br />

cinque mesi e mezzo, secondo la Regola, i Minimi<br />

si astengono dal secondo pasto e per tutto il tempo<br />

della vita, eccetto in caso di grave malattia, per<br />

voto si astengono dalle carni e da tutti i cibi<br />

derivanti dalla carne e da essi in qualche modo<br />

prodotti.<br />

6 - In terzo luogo: l'Ordine dei Minimi è un<br />

Istituto di perenni digiunanti.<br />

Provo - I Minimi per tutta la loro vita (eccetto il<br />

caso di grave malattia) digiunano con digiuno<br />

pieno o semipieno; ambedue, poi, sono digiuno<br />

semplice, senza aggiunta. Aggiunge bene il P.<br />

Peyrinis che La cena dei Minimi, in quanto è<br />

formata da verdure per lo più crude e di pesce,<br />

quanto più di infima qualità e male preparato, è<br />

di minore entità della colazione di molti.<br />

§ - LXIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!