20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 22<br />

qui est agens principale (vel etiam Spiritus Sanctus<br />

intus movens animum) assumit Religionem, eaque<br />

utitur ad acquirendam perfectionem charitatis et ad<br />

Deum perfecte colendum. Est ergo Religio proprie<br />

dictum instrumentum perfectionis acquirendae.<br />

5 - At instrumentum, inquies, proprie est causa quae<br />

attingit effectum, ut virtus alterius causae, quae<br />

dicitur principalis, ut communiter dicitur in<br />

physicis. Religio autem non attingit effectum causae<br />

principalis, quia non attingit ipsam dilectionem<br />

perfectam quae est perfectio.<br />

6 - Nego minorem et suppositum probationis;<br />

effectus enim causae principalis quae Religio<br />

attingit, ut instrumentum, non est ipsa perfectio.<br />

Imo est subtractio et avocatio affectus hominis a<br />

rebus mundanis. Qui quidem affectus impedit, ne<br />

homo totaliter Deo coniungatur per amorem. Hanc<br />

vero subtractionem causat Religio immediate, ut<br />

instrumentum causae principalis, sive haec sit<br />

homo, sive Spiritus Sanctus interne movens animum<br />

hominis.<br />

Sic obligatio abstinendi a venereis delectationibus<br />

immediate facit, quod homo obligatus S. Thomas:<br />

paenitentia est excidere causas peccatorum. At<br />

Religio omnium maxime peccatorum causas excidit.<br />

Si enim tollit etiam impedimenta perfectae<br />

charitatis, totaliter suum affectum ab iis avocet.<br />

Potest nihilominus dici instrumentum etiam<br />

respectu ipsius perfetionis, seu dilectionis. Quippe<br />

ad rationem instrumenti sufficit quod attingat<br />

formam ultimam quae est effectus principaliter<br />

intentus ab agente principali, vel dispositionem ad<br />

illam, prout docet S. Thomas 37 . Religio itaque est<br />

instrumentum perfectionis acquirendae, quia<br />

immediate attingit praedictam subractionem<br />

affectus a rebus mundanis quae est dispositio ad<br />

perfectionem.<br />

7 - Hinc Religio est medium acquirendi<br />

perfectionem. Instrumentum enim est medium ad id<br />

respectu cuius dicitur instrumentum. Rursum<br />

medium proprie dicitur id quod per se institutum est<br />

ad obtinendum finem. Religio autem per se instituta<br />

fuit ad acquirendam perfectionem.<br />

37 S. Thomas, 4, dist.1, q.1 ar.4, quaest.1.<br />

la causa principale usa per fare qualcosa. Ma<br />

l'uomo, che è l'agente principale (o anche lo<br />

Spirito Santo che muove interiormente l'animo),<br />

assume la Religione e se ne serve per acquisire la<br />

perfezione della carità e per amare perfettamente<br />

Dio. La Religione, dunque, è lo strumento<br />

propriamente detto per acquisire la perfezione.<br />

5 - Ma lo strumento, dirai, propriamente è la causa<br />

che raggiunge l'effetto, come la virtù di una causa<br />

che si dice principale, come comunemente si dice<br />

tra i fisici. La Religione, poi, non raggiunge<br />

l'effetto della causa principale, perché non<br />

raggiunge lo stesso amore perfetto che è la<br />

perfezione.<br />

6 - Nego la minore e il presupposto della prova;<br />

l'effetto, infatti, della causa principale che la<br />

Religione raggiunge come strumento, non è la<br />

stessa perfezione. Anzi, è l'allontanamento e il<br />

distacco del desiderio dell'uomo dalle cose<br />

mondane. Tale desiderio, poi, impedisce all'uomo<br />

di unirsi totalmente a Dio per amore. La<br />

Religione, poi, causa l’allontanamento<br />

immediatamente, come strumento della causa<br />

principale, sia essa l'uomo, o lo Spirito Santo che<br />

muove interiormente l'animo.<br />

Così l'obbligo di astenersi dai piaceri carnali,<br />

immediatamente fa sì che l'uomo si senta<br />

obbligato. S. Tommaso: la penitenza consiste<br />

nell'allontanare le cause dei peccati. Ma la<br />

Religione soprattutto allontana le cause di tutti i<br />

peccati. Se infatti, toglie anche gli impedimenti<br />

alla carità perfetta, allontanerà totalmente da essi<br />

il loro desiderio. Può tuttavia dirsi strumento<br />

anche rispetto alla perfezione o all’amore. Per cui,<br />

in quanto strumento, basta che raggiunga la forma<br />

ultima che è l'effetto principalmente ottenuto<br />

dall'agente principale o la disposizione ad essa,<br />

come dice S.Tommaso. La Religione, pertanto, è<br />

lo strumento per acquisire la perfezione, perché<br />

raggiunge in modo immediato l’allontanamento<br />

del desiderio delle cose mondane che è la<br />

disposizione alla perfezione.<br />

7 - Perciò la Religione è il mezzo per acquisire la<br />

perfezione. Lo strumento, infatti, è un mezzo per<br />

cui si dice strumento. Inoltre, si dice propriamente<br />

mezzo ciò che di per sé è stato istituito per<br />

ottenere un fine. La Religione, poi, è stata istituita<br />

di per sé per acquisire la perfezione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!