20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ad humani corporis nutrimentum et sic ex eorum<br />

comestione plus superfluit, ut vertatur in materiam<br />

seminis, cuius multiplicatio est maximum<br />

incitamentum luxuriae. Haec S. Doctor.<br />

Sic igitur rationem conficio. Quod tollit maximum<br />

incitamentum luxuriae per quam castitas violatur,<br />

plurimum iuvat ad castitatem servandam;<br />

quadragesimalis abstinentia tollit maximum<br />

luxuriae incitamentum, plurimum ergo iuvat ad<br />

castitaem servandam. Maior est per se nota.<br />

Minorem probo. Maximum luxuriae incitamentum<br />

est multiplicatio seminis. Hanc multiplicationem<br />

tollit quadragesimalis abstinentia quia tollit<br />

comestionem carnium et ex carnibus procedentium.<br />

Quae comestio causat multiplicationem dictam,<br />

tollit igitur maximum luxuriae incitamentum. Hinc<br />

idem Angelicus Doctor iure dixit quod ad<br />

continentiam efficacius ordinatur maceratio carnis<br />

per abstinentiam cibi et potus quam subractionem<br />

vestium.<br />

Ratio enim est quia abstinentia cibi et potus tollit<br />

luxuriae incitamentum quod non tollit vestium<br />

subractio.<br />

3 - Si vero dicas: S. Doctor id dixit de abstinentia<br />

cibi et potus, non de abstinentia a carnibus, ergo<br />

abstinentia quae ad continentiam efficaciter<br />

ordinatur, consistit potius in diminutione quantitatis<br />

quam in subtractione qualitatis ciborum et ita<br />

sentiunt Suarez Pelizzarius.<br />

4 - Fateor quod abstinentia carnium et ex eis<br />

procedentium si coniunctam habet saturitatem<br />

quadragesimalium alimentorum non tollit<br />

praedictum incitamentum luxuriae. Semper enim<br />

saturitati coniuncta est luxuria, ut S.Augustinus ait.<br />

Ser. 65, de temp. Non qualitas sola, sed etiam quantitas<br />

escarum aciem cordis obtundit; ac mere cum carne<br />

pariter impinguata noxium vitiorum fomitem,<br />

ignemque succendit. At nullus, existimo, negabit<br />

quod abstinentia carnium quae sociam habet<br />

moderatam per leges temperantiae<br />

quadragesimalium comestionem multo efficacius<br />

ordinatur ad continentiam et tollit incitamentum<br />

luxuriae quia temperata sumptio quadragesimalium<br />

multo minorem superflui seminis quantitatem<br />

causabit, quam temperata carnium et ex eis<br />

procedentium alimentorum. At religiosi semper<br />

debent temperate comedere.<br />

5 - Conducit etiam saltem indirecte ad<br />

observantiam paupertatis. Haud enim impossibile<br />

est quod religiosi quibus per Regulam non est<br />

prohibitum vesci carnibus, aut ex his procedentibus,<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 83<br />

nutrimento al corpo e così per il loro uso ne<br />

ridonda tanto che si trasforma in seme, la cui<br />

produzione è il massimo incitamento alla lussuria.<br />

Questo il S. Dottore.<br />

Così dunque completo la ragione: ciò che toglie il<br />

più grande incitamento alla lussuria, per la quale<br />

si viola la castità, è molto utile a conservare la<br />

castità; l'astinenza quaresimale toglie il più grande<br />

incitamento alla lussuria, quindi è utile a<br />

conservare la castità. La maggiore è nota per se<br />

stessa.<br />

Provo la minore: il più grande incitamento alla<br />

lussuria è la produzione del seme. L'astinenza<br />

quaresimale ne toglie la produzione perché<br />

elimina il mangiare le carni e i loro derivati, causa<br />

della produzione, toglie dunque il più grande<br />

incitamento alla lussuria. Perciò il Dottore<br />

Angelico giustamente dice che la macerazione<br />

della carne con l'astinenza di cibo e bevanda è<br />

ordinata alla continenza più efficacemente della<br />

mancanza di vestiti.<br />

La ragione è che l'astinenza del cibo e della<br />

bevanda toglie l'incitamento alla lussuria più che<br />

la mancanza di vesti.<br />

3 - A dire il vero, il S. Dottore parla dell'astinenza<br />

del cibo e della bevanda, non dell'astinenza dalle<br />

carni; perciò l'astinenza che più efficacemente è<br />

ordinata alla continenza, consiste maggiormente<br />

nella diminuzione della quantità che nella<br />

sostituzione della qualità di cibi e così intendono<br />

Suarez e Pelizzario.<br />

4 - Riconosco che l'astinenza dalle carni e dai loro<br />

derivati, se si mangiassero molto<br />

abbondantemente gli alimenti quaresimali, non<br />

toglierebbe il predetto incitamento alla lussuria.<br />

Sempre infatti, la lussuria è unita alla grande<br />

abbondanza, come dice S. Agostino, Ser.65, de temp.<br />

Non solo la qualità, ma anche la quantità di cibo<br />

fa scemare il combattimento del cuore, e<br />

similmente il desiderio della carne impinguata di<br />

cattivi vizi accende il fomite e il fuoco. Ma<br />

nessuno negherà, penso, che l'astinenza dalle<br />

carni, unitamente ad un uso di cibi quaresimali<br />

moderato dalle leggi della temperanza, sia<br />

ordinato molto più efficacemente alla continenza e<br />

tolga l'incitamento alla lussuria, perché la<br />

moderata sunzione di cibi quaresimali causerà una<br />

quantità di seme superfluo minore di una sunzione<br />

moderata di carni e di alimenti da esse derivati.<br />

Ma i religiosi sempre devono mangiare in modo<br />

moderato.<br />

5 - È utile inoltre, almeno indirettamente<br />

all'osservanza della povertà. E' possibile infatti<br />

che i religiosi, ai quali per Regola non è proibito<br />

cibarsi delle carni o dei loro derivati, talora

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!