20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

congruum valde est quod materia voti absoluti,<br />

quod statim ac emissum est, obligat, sic talis ut eius<br />

obligatio non solum aliquando, sed saepius currat<br />

Satis ergo est quod Mercenarii voveant hanc<br />

professionem sub dicta conditione.<br />

10 - Praeterea si votum manendi in pignus<br />

conditionatum est, cur conditionatum non erit<br />

votum proficiscendi? Denique votum stricte<br />

interpretandum est, ut, quantum fieri potest, minus<br />

obliget et hoc ut evitetur occasio violandi votum 137 .<br />

Ergo cum dubium est an votum sit absolutum vel<br />

conditionatum, dicendum est quod sit conditionatum<br />

quia minus obligat, absolutum enim obligat statim<br />

ac emissum est; conditionatum non obligat<br />

quousque ponatur in esse conditio.<br />

11 - At obiicit M. Perez, n.17, fol.37. Votum<br />

obedientiae Religioni essentiale, est absolutum; et<br />

nihilominus obligat solum sub hac conditione si<br />

superior iusserit. Imo perfectio obedientiae sita est<br />

in hac resignatione et abnegatione propriae<br />

voluntatis, quod subditus sit paratus facere<br />

quidquid illi velit praelatus praecipere. Illa ergo<br />

conditio si superior deputaverit ad eundum ad<br />

infideles, nequit facere quartum hoc votum<br />

conditionatum 138 .<br />

12 - Respondeo. Votum obedientiae Religioni<br />

essentiale est vere absolutum, quia emittitur sine<br />

ulla prorsus conditione; obligat etiam semper et<br />

statim ac emissum est, licet non pro semper, sed pro<br />

quando superior, vel lex iusserit. Sed quia materia<br />

voti obedientiae sunt omnes exteriores actiones,<br />

quas religiosus facit convivendo religiosis et quae in<br />

Regula sive Constitutionibus praescribuntur pro<br />

quolibet congruo tempore, ideo quolibet etiam die<br />

pluries currit obligatio implendi istud votum. Ad<br />

quid enim religiosus vovet obedientiam praelato,<br />

nisi ut a se auferat sollicitudinem quam affert cura<br />

disponendi de actibus externis propriae voluntatis?<br />

Supra §.7, concl.2.<br />

13 - Quoties itaque occurrit occasio faciendi<br />

exteriores actiones, toties adest etiam occasio<br />

obediendi saltem virtualiter et ideo hoc votum<br />

debuit emitti absolute et non sub proprie dicta<br />

conditione. At valde contingens est quod superior<br />

deputet hunc vel illum ad proficiscendum pro<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 75<br />

137 Azorius, to.1, liber 11, cap.21, q.1; Sanchez, In decalogo, liber 4, de voto, cap.11, n.3.<br />

138 Suarez, Liber 1, De voto, cap.19, n.13.<br />

moltitudine mai si pone l'obbligo di partire in tutta<br />

la vita. Ma è molto importante che la materia del<br />

voto assoluto, che obbliga appena emesso, sia tale<br />

che il suo obbligo sia posto in essere non solo<br />

talvolta, ma più volte. E' sufficiente pertanto, che i<br />

Mercedari facciano voto professando sotto tale<br />

condizione.<br />

10 - Pertanto se il voto di rimanere in pegno è<br />

condizionato, perché non sarà condizionato il voto<br />

di partire? Infine, bisogna interpretare il voto<br />

strettamente, perché, per quanto è possibile,<br />

obblighi meno e ciò per evitare l'occasione di<br />

violare il voto.<br />

Perciò, poiché c'è il dubbio se il voto sia assoluto<br />

o condizionato, bisogna dire che è condizionato<br />

perché obbliga meno; l'assoluto infatti, obbliga<br />

appena è stato emesso; il condizionato non<br />

obbliga fino a quando non si ponga in essere la<br />

condizione.<br />

11 - Ma obietta il M. Perez, n.17, fol.37: il voto di<br />

obbedienza essenziale alla Religione, è assoluto e<br />

tuttavia obbliga solo sotto la condizione: se il<br />

superiore avrà ordinato. Anzi la perfezione<br />

dell'obbedienza è posta nella rinunzia e rifiuto<br />

della propria volontà, perché il suddito sia pronto<br />

a fare qualunque cosa il superiore gli voglia<br />

comandare. La condizione dunque, se il Superiore<br />

stabilirà di mandarlo tra gli infedeli, non può<br />

rendere questo quarto voto condizionato.<br />

12 - Rispondo: il voto di obbedienza, essenziale<br />

alla Religione, è veramente assoluto, perché si<br />

emette senza alcuna condizione; obbliga anche<br />

sempre e non appena è stato emesso, sebbene non<br />

per sempre, ma per quando il superiore o la legge<br />

avrà ordinato. Ma poiché la materia del voto di<br />

obbedienza sono tutte le azioni esteriori, che il<br />

religioso fa vivendo con i religiosi e quelle che<br />

sono prescritte nella Regola o nelle Costituzioni,<br />

per un determinato congruo tempo, perciò anche<br />

ogni giorno molte volte c'è l'obbligo di adempiere<br />

tale voto. Perché infatti il religioso fa voto di<br />

obbedienza al prelato, se non per allontanare da sé<br />

le preoccupazioni che comporta la cura di disporre<br />

gli atti esteriori della propria volontà? §.7, concl.2.<br />

13 - Quante volte, dunque, si fanno azioni<br />

esteriori, tante volte c'è anche l'occasione di<br />

obbedire almeno virtualmente e perciò il voto si<br />

deve emettere assolutamente e non propriamente<br />

sotto la detta condizione. Ma è molto improbabile<br />

che il superiore deputi tutti a partire per il riscatto,<br />

perché moltissimi sono coloro che nella loro vita

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!