20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 76<br />

redemptione et innumeri sunt qui in vita sua<br />

nunquam deputantur, propterea dicendum est, satis<br />

superque esse quod istud votum, si emittitur,<br />

emittatur sub praedicta conditione proprie sumpta<br />

et ita vere conditionatum est. Ad argumentum in<br />

forma, distinguomi: votum obedientiae emittitur sub<br />

conditione suspendente obligationem voti. Negomi:<br />

sub conditione determinante obligationem<br />

executionis: concedomi: et nego consequentiam<br />

argumenti.<br />

14 - Post haec scripta, occurrit doctrina P. Suarez 139<br />

quod votum non est conditionatum ex aliqua<br />

conditione ex iis quae generaliter ac necessario<br />

insunt omnibus votis, v.g. si vixero, si res mutatae<br />

non fuerint, ecc… alioqui omne votum esset<br />

conditionatum, est igitur conditionatum ex<br />

conditione aliqua speciali, quam vovens apponit ex<br />

intentione suspendendi obligationem voti. Mox<br />

conditio illa, si superior iusserit, necessario inest<br />

voto obedientiae. Nequit ergo votum conditionatum<br />

reddere.<br />

Propositio undecima<br />

§ - XXVI<br />

Quartum votum Minimorum est absolutum.<br />

Hanc propositionem habet P. Peyrinis expresse in<br />

loco, qui item hanc cum M. Perez excitavit et relatus<br />

est supra §.1. Alibi tamen eam modificat. Unde<br />

nobis relinquitur locus eam in disquisitionem<br />

vocandi. Itaque.<br />

I - Quaero an quartum hoc votum sit conditionatum<br />

secundum quid? P. Peyrinis alibi asserit esse<br />

absolutum simpliciter et conditionatum secundum<br />

quid. Eum refert et sequitur P. Pelizzarius.<br />

Dico tamen non esse conditionatum secundum quid.<br />

Probo. Divisio voti in absolutum et conditionatum<br />

est per membra contradictoria. Votum enim, vel<br />

emittitur cum conditione proprie dicta, vel sine illa.<br />

Omne ergo votum quodcumque illud sit, est<br />

conditionatum, vel non conditionatum.<br />

2 - Ergo in voto perinde est dicere, est<br />

conditionatum, vel absolutum, ac dicere est<br />

conditionatum, vel non est conditionatum. Haec<br />

autem contradictoria sunt, inter quae a parte rei<br />

non datur medium. Si ergo quartum nostrum votum<br />

139 Peyrinis, To.3 privil. cap.9, n.46. - Pelizzarius, to.1, tr.4, cap.5, n.63.<br />

non vengono mai deputati. Pertanto bisogna dire<br />

che è sufficiente che il voto, se si emette, si emetta<br />

propriamente sotto la predetta condizione presa e<br />

così realmente è condizionato. Per quanto<br />

riguarda la formula, distinguo: il voto di<br />

obbedienza si emette sotto la condizione che<br />

sospende l'obbligo del voto. Nego sotto la<br />

condizione che determina l'obbligo<br />

dell'esecuzione; concedo e nego la conseguenza<br />

del discorso.<br />

14 - Inoltre c’è anche la dottrina del P. Suarez che<br />

il voto non è condizionato da una delle condizioni,<br />

secondo le quali generalmente e necessariamente<br />

ci sono in tutti i voti; per es. se vivrò, se le cose<br />

non cambieranno, ecc… altrimenti ogni voto<br />

sarebbe condizionato; è dunque condizionato da<br />

una condizione particolare, che il vovente mette<br />

con l'intenzione di sospendere l'obbligo del voto.<br />

Ora la condizione, se il superiore avrà<br />

comandato, necessariamente c'è nel voto di<br />

obbedienza; non può dunque rendere il voto<br />

condizionato.<br />

Undecima Proposizione<br />

§ - XXVI<br />

Il quarto voto dei Minimi è assoluto.<br />

Il P. Peyrinis ha questa proposizione<br />

espressamente nel passo che generò la diatriba col<br />

P. Perez e riferì al §.1. La modifica tuttavia in altro<br />

luogo. Per cui a noi rimane il compito di dirimere<br />

la questione.<br />

Pertanto.<br />

1 - Mi chiedo se il quarto voto sia condizionato da<br />

qualcosa. Il P. Peyrinis altrove afferma che è<br />

assoluto semplicemente e condizionato da<br />

qualcosa. Lo riporta e segue P. Pelizzario.<br />

Dico tuttavia che non è condizionato da qualcosa.<br />

Provo: la divisione del voto in assoluto e<br />

condizionato è per termini contraddittori. Il voto<br />

infatti, o si emette con la condizione propriamente<br />

detta, o senza di essa. Ogni voto pertanto,<br />

qualunque esso sia, è condizionato o non<br />

condizionato.<br />

2 - Pertanto nel voto è la stessa cosa dire è<br />

condizionato o assoluto e dire è condizionato o<br />

non è condizionato.<br />

Esse poi, sono contraddittorie, per cui non si dà il<br />

mezzo. Se dunque il nostro quarto voto secondo la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!