20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

proprie,et quarti huius voti materia quoad<br />

praedictam actionem tradendi se in pignus, est<br />

conditionata proprie, ut convincit data distinctio. Si<br />

enim materia est proprie absoluta huius quarti voti,<br />

est absoluta proprie etiam eius materia<br />

conditionata; vel si est conditionata solum<br />

improprie, consequens est quod sit proprie absoluta<br />

et ita corruit distinctio illa materiae huius voti in<br />

absolutam et conditionatam cum haec etiam sit<br />

absoluta proprie.<br />

3 - Probo secundo. Votum vere conditionatum est<br />

quod emittitur cum conditione vere suspensiva et<br />

quartum Mercenariorum quo ad actionem tradendi<br />

se in pignus emittitur cum conditione vere<br />

suspensiva, ut patet ex forma professionis relata<br />

supra §. 13.4.<br />

Urgeo, certum est, quod hoc votum quo ad<br />

praedictam actionem emittitur cum ista conditione,<br />

si necesse fuerit ad redemptionem christifidelium.<br />

Solum potest esse difficultas, an ista locutio<br />

conditionalis importet veram conditionem; at nulla<br />

affertur, nec afferri potest ratio cur eam non<br />

importet; quae enim? Amplius. Ista locutio<br />

conditionalis non ponitur frustra in forma<br />

professionis; vel ergo ponitur ad suspendendam<br />

obligationem voti, vel ad suspendendam<br />

obligationem executionis usque ad aliquod tempus;<br />

sicut si diceres voveo ingredi Religionem si pater<br />

meus morietur. Exponitur enim quando pater meus<br />

morietur. At non ponitur ad suspendendam<br />

executionem obligationis ad aliquod tempus; fieri<br />

enim potest et in innumeris ex Mercenariis qui non<br />

deputantur ad redemptionem de facto evenit, ut<br />

numquam ponatur in esse.<br />

4 - Cum tamen mors patris certo sit aliquo tempore<br />

eventura, ponitur ergo ad suspendendam<br />

obligationem voti et sic est vere conditionatum.<br />

Denique votum est vere absolutum quando emittitur<br />

ex simplici affectu voventis ad rem quae vovetur,<br />

quia illi placet et putat esse gratam Deo et in eius<br />

honorem. At mercenarii non vovent tradere se in<br />

pignus praecise quia haec traditio illis placeat, sed<br />

quia imminet periculum ne captivus fidelis abneget<br />

fidem. Quod quidem periculum ei non placet, imo ut<br />

illud explodat, tradit se in pignus. Non est igitur<br />

votum absolutum vere et proprie; consequens igitur<br />

est quod sit conditionatum. Hinc.<br />

5 - Dico secundo. Quartum votum Mercenariorum<br />

quo ad potiorem et excellentiorem eius materiam est<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 73<br />

propriamente condizionata, e la materia di questo<br />

quarto voto circa la predetta azione di darsi in<br />

pegno, è propriamente condizionata, come si<br />

evince dalla distinzione fatta. Se infatti, la materia<br />

di questo quarto voto è propriamente assoluta, è<br />

propriamente assoluta anche la sua materia<br />

condizionata; o se è condizionata solo<br />

impropriamente, di conseguenza è propriamente<br />

assoluta e così la distinzione della materia del<br />

voto passa in assoluta e condizionata quando<br />

questa è anche propriamente assoluta.<br />

3 - In secondo luogo: il voto veramente<br />

condizionato è quello che si emette con la<br />

condizione veramente sospensiva e il quarto dei<br />

Mercedari circa l'azione di darsi in pegno, si<br />

emette con la condizione veramente sospensiva,<br />

come risulta dalla formula della professione,<br />

§.13.4.<br />

Ribadisco: è certo che il voto circa la predetta<br />

azione si emette con la condizione, se fosse<br />

necessario al riscatto dei fedeli. Solamente ci può<br />

essere la difficoltà se tale espressione<br />

condizionale comporti una vera condizione; ma<br />

non si porta alcuna ragione, che la comporti, né si<br />

può portare. Quale infatti? Più ampiamente; tale<br />

espressione condizionale non è messa inutilmente<br />

nella formula della professione; o dunque si pone<br />

per sospendere l'obbligo del voto, o per<br />

sospendere l'obbligo della adempimento fino a un<br />

certo tempo; come se si dicesse, faccio voto di<br />

entrare in Religione se mio padre morirà. Si<br />

precisa infatti, quando mio padre morirà. Ma non<br />

si pone per sospendere l'adempimento dell'obbligo<br />

per un certo tempo; può accadere infatti, e per<br />

moltissimi tra i Mercedari che non sono deputati<br />

al riscatto, di fatto accade, che non si pone mai in<br />

essere.<br />

4 - Poiché tuttavia, la morte del padre certamente<br />

avverrà in un determinato tempo, si pone dunque<br />

per sospendere l'obbligo del voto e così è<br />

veramente condizionato. E infine, il voto è<br />

veramente assoluto quando si emette per un<br />

semplice desiderio di chi fa il voto per una cosa di<br />

cui si fa voto, perché gli piace e pensa che sia<br />

gradita a Dio e in suo onore. Ma i Mercedari non<br />

fanno voto di darsi in pegno precisamente perché<br />

questo darsi piaccia a loro, ma perché c'è il<br />

pericolo che un fedele schiavo rinneghi la fede. E<br />

il pericolo non piace, anzi si dà in pegno perché<br />

non accada. Non è pertanto un voto assoluto<br />

veramente e propriamente; di conseguenza è<br />

condizionato. Perciò.<br />

5 - In secondo luogo: il quarto voto dei Mercedari<br />

circa la particolare ed eccellente sua materia è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!