20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

praeses Provinciae in operando. In illa ergo lege<br />

verbum, intuitus, importat causam finalem; ergo<br />

pariter in lege Regulae nostrae verbale hoc intuitu,<br />

veram causam finalem importat, idemque prorsus<br />

est, intuitu maioris paenitentiae ac intentione<br />

maioris paenitentiae, seu propter maiorem<br />

paenitentiam.<br />

5 - Confirmo. Iuris consultis idem valet dictio<br />

intuitu ac contemplatione. Sic docet Cardinalis<br />

Tuscus et ex eo Augustinus Barbosa 322 et dictio<br />

contemplatione, causam finalem importat.<br />

Paenitentia igitur finis est proprius Ordinis<br />

Minimorum. Id etiam inevitabiliter evincit textus in<br />

fine Regulae nostrae, dum monens, quod Cardinalis<br />

huic Ordini a Papa in Protectorem concessus,<br />

nullatenus permittat quidquam quod huius sacrae<br />

vitae et regulae puritatem, aut paenitentiae robur<br />

evertat.<br />

6 - Pondero illud verbum paenitentiae robur; per<br />

quod manifeste convincitur, quod paenitentia est<br />

huius Ordinis robur. Robur autem quid est, nisi<br />

firmitas, fortitudo, substantia ac subsistentia.<br />

Proverb,18,11. Substantia divitis urbs roboris eius.<br />

Ubi Hugo Cardinalis substantia divitis spiritualis<br />

sunt virtutes, quibus fultus subsistit. Ezechielis 30,15.<br />

Pelusium robur Aegipti dicitur: cur? Quia urbs<br />

munitissima et ditissima; paenitentia ergo est<br />

firmitas, fortitudo, substantia ac subsistentia<br />

Ordinis Minimorum: Qua eversa, quod Deus<br />

avertat, Ordo ipse corruat et evertatur necesse est.<br />

Haec igitur est huius Ordinis proprius finis.<br />

7 - Huc etiam facit eadem Regula, cap. 5, n.25, dum<br />

dicit: singuli Fratres huius Ordinis a cibis<br />

carnalibus, omnino abstineant et dignos<br />

paenitentiae fructos in cibo quadragesimali agant<br />

etc. Item, quod in caeremoniis, dum novitio<br />

imponitur caputium, dicitur: immittat tibi unicum<br />

caput ecclesiae Dominus noster Jesus Christus<br />

sanctum Religionis amorem, paenitentiae zelum et<br />

fervorem. Quae omnia et alia ad huius veritatis<br />

confirmationem adducit, idem P. a Longobardis.<br />

8 - Sed hic se offert non laevis obiectio. Ordo a S. P.<br />

Francisco institutus, nomine sibi proprio dicitur<br />

Ordo Minimorum et eius Religiosi dicuntur Minimi,<br />

ergo proprius eius et eorum finis est minimitas et<br />

humilitas. Is enim, dicendus est proprius et<br />

specificus finis cuiusque Religionis, quem eius<br />

nomen significat. Praeterea is dicendus est proprius<br />

huius Ordinis finis, quem illi praestituit eius<br />

Institutor et S. Pater praestituit pro fine<br />

humilitatem; ait enim de ipso Ecclesia: hinc suos<br />

322 Tuscus, to.2, lit.D, concl.300; Barbosa, De dict., dict.175.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 163<br />

avrà concordato. Ciò ivi. Certamente la comune<br />

utilità è il fine verso cui deve tendere il<br />

Governatore della Provincia nell'agire. Pertanto,<br />

in quella legge, il termine intuitu indica la causa<br />

finale; dunque, similmente, nella norma della<br />

nostra Regola il termine intuitu, indica la vera<br />

causa finale; infatti, è la stessa cosa dire: col<br />

desiderio di maggiore penitenza e con l'intento di<br />

maggiore penitenza, o per maggiore penitenza.<br />

5 - Confermo. Per i giuristi l'espressione intuitu et<br />

contemplatione hanno lo stesso significato. Così<br />

insegna il Cardinale Tusco e per esso Agostino<br />

Barbosa: Il termine contemplazione indica la<br />

causa finale. La penitenza, dunque, è il fine<br />

proprio dell'Ordine dei Minimi. Ciò lo si evince,<br />

inevitabilmente, anche dal testo alla fine della<br />

nostra Regola, quando ammonisce che il<br />

Cardinale concesso dal Papa Protettore di<br />

quest'Ordine, non permetta mai cosa alcuna che<br />

possa snervare la purezza di questa sacra vita e<br />

regola o distruggerne la forza della penitenza.<br />

6 - Soppeso l'espressione paenitentiae robur da<br />

cui chiaramente ne viene che la penitenza è la<br />

forza dell’Ordine. La forza, poi, che cos'è se non<br />

fermezza, fortezza, sostanza e sussistenza. Prov.<br />

18,11: La città ricca è la sostanza della sua forza.<br />

Dove il Cardinale Ugone: la sostanza del ricco<br />

spirituale sono le virtù dalle quali è sostenuto.<br />

Ezech. 30,15. Pelusio è detta forza dell'Egitto,<br />

perché? Perché è una città molto sicura e ricca. La<br />

penitenza, dunque, è fermezza, fortezza, sostanza<br />

e sussistenza dell'Ordine dei Minimi, tolta la<br />

quale, che Dio ce ne scampi, necessariamente<br />

l’Ordine crolla e cade in rovina. Essa, pertanto, è<br />

il fine proprio dell’Ordine.<br />

7 - A ciò si riferisce anche la Regola, cap.5, n.25,<br />

quando dice: Tutti i Frati di questo Ordine si<br />

asterranno completamente dai cibi di grasso e nel<br />

regime quaresimale faranno frutti degni di<br />

penitenza, ecc…Inoltre, è ciò che si dice nelle<br />

cerimonie, quando si impone il capuccio al<br />

novizio: Ti conceda l'unico capo della Chiesa, il<br />

Signore nostro Gesù Cristo, il santo amore della<br />

Religione, lo zelo e il fervore della penitenza.<br />

Questo e altro, a conferma di questa verità, adduce<br />

lo stesso P. da Longobardi.<br />

8 - Ma qui sorge una non lieve obiezione.<br />

L'Ordine, fondato dal S. Padre Francesco si<br />

denomina Ordine dei Minimi e i suoi religiosi si<br />

chiamano Minimi, pertanto, il loro proprio fine è<br />

la minimezza e l'umiltà. Infatti, è da dirsi proprio e<br />

specifico fine di ogni Religione ciò che significa il<br />

suo nome. Pertanto, bisogna dire fine proprio<br />

dell’Ordine ciò che gli diede il suo fondatore e il<br />

S. Padre gli diede come fine l'umiltà. Dice, infatti<br />

di Lui la Chiesa: Volle che tutti i suoi frati si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!