20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

et augendam iustitiam ac sanctitatem. Dicendum<br />

ergo quod tunc temporis homines Religionis<br />

iustitiae et sanctitatis magis zelantes contenti<br />

alimento ipsis a Deo concesso, quod sanctitati<br />

sufficiens ac proportionatum erat, a carnibus<br />

abstinuerunt. Et ita sententiam hanc docent Marius<br />

et Bonfrerius in Genesim allegatis Tertulliano,<br />

Basilio, Origene, Hieronymo, Abulensi et aliis. 256<br />

13 - Qua veritate firmata evidens remanet, quod<br />

Christus qui testimonio SS. Patrum Omega reduxit<br />

ad Alpha, iustiorum primi temporis vitam vita sua<br />

expressit et per consequens carnes nunquam<br />

comedit, nec ova, nec lacticinia.<br />

Concludo ergo cum S. Vincentio Ferrerio dicente:<br />

verum tempus vitae Christi fuit sicut quadragesima,<br />

quam nos facimus, quia solum semel comedebat in<br />

die et non legitur quod umquam comederit carnes,<br />

nisi de agno paschali, ut legem adimpleret. 257<br />

§ - LIV<br />

Ait 16. Actus redimendi captivos<br />

Mercenariorum est omnium actuum charitatis<br />

perfectissimus, n.5, fol.10 et fol.13.<br />

1 - Contra. Actus quo diligimus ipsum Deum, nonne<br />

perfectior est actu quo diligimus proximum etiam<br />

propter ipsum Deum? Certe, S. Thoma docente:<br />

diligere Deum secundum se, est magis meritorium<br />

quam diligere proximum. 258<br />

Praeterea actus quo diligimus Deum habet pro<br />

obiecto materiali et formali ipsammet bonitatem<br />

divinam infinitam; et ita respicit essentialiter<br />

ipsammet bonitatem divinam ut obiectum quod et<br />

materiale, ut illemet individuus actus dilectionis,<br />

quo diligimus Deum terminari non possit, nec<br />

respicere proximum, ut obiectum quod et materiale;<br />

sicut pariter actus quo diligimus proximum ut<br />

obiectum quod ita respicit proximum, ut terminari<br />

non possit ad Deum, ut obiectum quod.<br />

2 - Ratione igitur istius essentialis respectus actus<br />

isti sumunt ab ipsomet obiecto materiali speciem ac<br />

perfectionem aliquam maiorem vel minorem<br />

secundum maioritatem perfectionis obiecti amati.<br />

Allego pro hac veritate doctissimum Gregorium de<br />

Valentia: 259 Quomodo ergo actus redimendi captivos<br />

qui est dilectio proximi potest esse perfectissimus<br />

omnium actuum charitatis, cum sit longe perfectior<br />

actus quo diligitur Deus in se et propter se. Videri<br />

etiam potest Aegidius Coninch. 260<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 145<br />

conservare e accrescere la giustizia e la santità.<br />

Bisogna dire, dunque, che allora gli uomini pii,<br />

più zelanti della giustizia e santità, contenti<br />

dell'alimento concesso loro da Dio, perché era<br />

sufficiente e proporzionato alla santità, si<br />

astennero dalle carni. E insegnano tale sentenza<br />

Mario e Bonfrerio in Genesim, unitamente a<br />

Tertulliano, Basilio, Origene, Gerolamo, Abulense<br />

e altri.<br />

13 - Confermata tale verità, è chiaro che Cristo,<br />

per testimonianza dei SS. Padri, ridusse l'omega<br />

all'alfa, manifestò con la sua vita la vita dei più<br />

giusti del primo periodo e di conseguenza non<br />

mangiò mai carne, né uova e latticini.<br />

Concludo dunque, con S. Vincenzo Ferrero che<br />

dice: Veramente il tempo della vita di Cristo fu<br />

come la quaresima, che facciamo noi, perché<br />

mangiava solo una volta al giorno e non si legge<br />

che abbia mai mangiato carne, se non quella<br />

dell'agnello pasquale per adempiere la legge.<br />

§ - LIV<br />

256 Marius, in Gen. cap.9; Bonfrerius, ad cap.9 n.29.<br />

257 S. Vincentius, serm.1 in die cinerum et iterum in serm. De S. August. lucernae ardentes.<br />

258 S. Thomas, 22.27.8 et 182.2 corp.<br />

259 Valentia, to.3, disp.3, q.5, §. 3, vers. sequitur 2.<br />

Dice in sedicesimo luogo: L'atto del riscatto<br />

degli schiavi è il più perfetto di tutti gli atti di<br />

carità, n.5, fol.10 e fol.13.<br />

1 - Al contrario: l'atto col quale amiamo per se<br />

stesso Dio non è forse più perfetto dell'atto col<br />

quale amiamo il prossimo, anche per lo stesso<br />

Dio? Certamente, come insegna S. Tommaso:<br />

amare Dio per se stesso è più meritorio che amare<br />

il prossimo.<br />

Pertanto l'atto col quale amiamo Dio ha come<br />

oggetto materiale e formale la stessa bontà di Dio<br />

infinita; e così riguarda essenzialmente la stessa<br />

bontà divina in quanto oggetto materiale, così che<br />

lo stesso atto materiale di amore, col quale<br />

amiamo Dio non possa terminare, né riguardare il<br />

prossimo in quanto oggetto materiale. Come<br />

similmente, l'atto col quale amiamo il prossimo, in<br />

quanto oggetto riguarda il prossimo a tal punto<br />

che non può terminare in Dio come oggetto.<br />

2 - Pertanto in ragione di questo paragone, gli atti<br />

prendono dallo stesso oggetto materiale la specie<br />

e la perfezione maggiore o minore, secondo<br />

l'eccellenza della perfezione dell'oggetto amato.<br />

Riporto per tale verità il dottissimo Gregorio di<br />

Valenza: come dunque l'atto del riscatto degli<br />

schiavi, che è amore del prossimo, può essere il<br />

più perfetto di tutti gli atti di carità, essendo molto<br />

più perfetto l'atto col quale si ama Dio in se stesso<br />

e per se stesso? Si può vedere anche Egidio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!