20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 106<br />

quod sit solemne quae autem unico contextu fiunt,<br />

idest nullum alienum actum intermiscendo. 185<br />

Palam est quod fiunt uno et eodem tempore et non<br />

temporibus moraliter diversis et firmatur per<br />

Regulam illam Iasonis Mayni: Unde res illa dicitur<br />

vere posterior quae post alias exorta, vel facta est.<br />

Sic latinae eloquentiae princeps Tullius dixit:<br />

posteriores cogitationes sapientiores solent esse. Sic<br />

Aulus Gellius de Labeone I.C. celebratissimo dicit:<br />

sunt libri post eius mortem editi, qui posteriores<br />

inscribuntur. 186 Eorum meminit Pomponius I.C,<br />

Labeo, inquit, libro 2, posteriorum ita refert. 187 . Et<br />

Ludovicus Gomez multis iuribus firmat quod dictio,<br />

posterior, denotat actum mediatum factum ex<br />

intervallo non incontinenti 188 . Vox etiam posterior<br />

quandoquidem valet quod vilior et abiectior, ut<br />

testimoniis eiusdem Tullii ac Terentii firmat idem<br />

Calepinus. Quo posito.<br />

9 - In his quae uno contractu, sive contextu fiunt<br />

non datur prius nec posterius et per illam aliam<br />

Pauli de Castro, cum sint facta uno contextu, non<br />

censetur prius unum quam alterum. 189 Reliquum<br />

igitur est quod dicatur votum posterius ordine<br />

temporis, quia post aliquod tempus emissum sit in<br />

hac Religione post alia vota et hoc sensu huius voti<br />

emissio accesserit emissioni aliorum votorum.<br />

10 - Et de facto illius scripti auctor contendit quod<br />

istud quartum votum redimendi non sit natum cum<br />

ipsa Religione Mercenaria et quod Religio haec per<br />

multos annos extiterit sine isto quarto voto; sive<br />

inceperit emitti a termpore Calixti, sive a tempore<br />

Martini V, quem Mercenarii volunt sibi concessisse<br />

privilegia ob quartum istud votum. Hoc autem<br />

semel admisso, omnino consequitur quod non sit<br />

huius Ordinis constitutivum et distinctivum<br />

essentiale, cum certum sit, nec per momentum<br />

temporis rem ullam existere ac subsistere posse sine<br />

suo substantiali constitutivo.<br />

Quod si dicatur esse essentiale Ordini<br />

Mercenariorum prout nunc extat et extitit a tempore<br />

saltem Calixti, vel Martini V, quando caeptum est<br />

emitti, fateri necesse est quod Ordo iste, prout nunc<br />

extitit, est essentialiter diversus ab eo qui extitit ab<br />

exordio et qui nunc extat non est ille qui institutus<br />

fuit a S. Petro Nolasco ex reveleatione B. Mariae<br />

Virginis, contra id quod ipse M. Perez contendit.<br />

11 - Alterum argumentum est quod Patres ipsi<br />

Mercenarii concorditer senserunt quartum hoc<br />

votum non esse suo Ordini essentiale. Nam anno<br />

185 L. haeredes 21.§.ult. ff. de testamento.<br />

186 Gel., liber 13, cap.10.<br />

187 L.21,ff. De Statu lib.<br />

188 Gomez, in cap.1, De constitutione in 6, n.116.<br />

189 Iason, In L, illud 4, n.3, ff.quod quisq. iuris.<br />

assieme agli altri, e quindi prova che sia solenne<br />

ciò che si fa in un unico contesto, non mescolando<br />

alcun altro atto. E' chiaro che si fanno nell'unico e<br />

medesimo tempo e non in tempi moralmente<br />

diversi e viene confermato dalla Regola di<br />

Giasone Mayni.<br />

Per cui la cosa si dice veramente posteriore<br />

quando è sorta o fatta dopo le altre. Così afferma<br />

Tullio, principe dell'eloquenza latina: i pensieri<br />

successivi sono soliti essere più sapienti. Così<br />

Aulo Gellio de Labeone, I.C dice: sono i libri<br />

editi dopo la sua morte e si dicono postumi.<br />

Di essi fa memoria Pomponio I.C. E Ludovico<br />

Gomez molto giustamente afferma che il termine,<br />

posteriore, indica un atto mediato fatto secondo un<br />

intervallo successivo. Ancora, la voce posteriore<br />

talora equivale a più vile e più abietto, come per la<br />

testimonianza del medesimo Tullio e Terenzio,<br />

conferma anche Calepino. Ciò posto.<br />

9 - In ciò che si fa con un unico contratto e in un<br />

unico contesto non si dà un prima e un dopo e per<br />

l'altra Regola di Paolo de Castro: essendo fatte in<br />

un unico contesto non si pensa un prima e un<br />

dopo. Rimane dunque che si dica voto posteriore<br />

in ordine di tempo, perché è stato emesso dopo un<br />

po' di tempo in questa Religione, dopo gli altri<br />

voti e in questo senso l'emissione di questo voto<br />

verterà sull'emissione degli altri voti.<br />

10 - E di fatto l'autore dello scritto afferma che il<br />

quarto voto del riscatto degli schiavi non sia nato<br />

con la stessa Religione, che per molti anni stette<br />

senza il quarto voto e s'incominciò ad emettere dal<br />

tempo di Callisto e dal tempo di Martino V, che i<br />

Mercedari vogliono abbia concesso loro dei<br />

privilegi per il quarto voto. Ammesso una volta<br />

questo, ne consegue che ciò non è affatto<br />

costitutivo e distintivo essenziale, essendo certo<br />

che per un certo tempo esso non esisteva e che<br />

non poteva sussistere senza il suo sostanziale<br />

costitutivo.<br />

Che se si dice essere sostanziale all'Ordine dei<br />

Mercedari, come è adesso, e stette almeno dal<br />

tempo di Callisto o di Martino V, quando<br />

s'incominciò ad emettere, bisogna riconoscere che<br />

l’Ordine, come esiste ora, è essenzialmente<br />

diverso da quello che era all'inizio e quello che è<br />

ora, non è quello istituito da S. Pietro Nolasco per<br />

rivelazione della B. Maria Vergine, contro ciò che<br />

lo stesso M. Perez afferma.<br />

11 - Il secondo argomento è che gli stessi Padri<br />

Mercedari concordemente pensarono che il quarto<br />

voto non fosse essenziale al loro Ordine. Infatti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!