20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 154<br />

detestatione in animo causatus. dolore causato nell'animo da questa detestazione.<br />

4 - Probo. Dolor et cruciatus animi necessario<br />

consequitur ex fuga et detestatione alicuius mali<br />

praesentis; ex hac enim fuga et detestatione in<br />

subiecto incapaci (huiusmodi non sunt Beati) oritur<br />

quaedam lucta et inquietudo in animo conantis<br />

fugere malum praesens; quae est formaliter dolor et<br />

cruciatus animi, sicut gaudium formaliter non est<br />

nisi eiusdem animi quies et oblectatio in bono<br />

praesenti. 289<br />

At paenitentia actualis est formaliter dolor et<br />

cruciatus animi de peccato commisso.Consequens<br />

ergo quod oriatur ex fuga et detestatione peccati<br />

commissi, includit ergo utrumque actum.<br />

5 - Petis quomodo? Includit utrumque in recto.<br />

Unde paenitentia est formaliter detestatio peccati<br />

commissi et dolor de eo. Sic enim etiam fides<br />

actualis est in recto actus intellectus et voluntatis.<br />

Intellectus, quo fidelis assentitur articulo fidei;<br />

voluntatis quo vult assentiri. Sic docet Aegidius. 290<br />

6 - Dico III. Detestatio et dolor de peccato<br />

commisso quae sunt ipsa actualis paenitentia<br />

semper oriuntur ex amore alicuius boni, quod<br />

voluntas per se primo appetit.<br />

Probo. Detestatio dolorque actus est potentiae<br />

volitivae; haec autem per se primo appetit bonum et<br />

solum secundario versatur circa malum. Praeterea,<br />

non possumus dolere de aliquo malo, nisi sit malum<br />

respectu alicuius boni quod amatur a nobis. Sic<br />

dolor semper supponit amorem alicuius boni. At<br />

paenitentia actualis est detestatio ac dolor de<br />

peccato commisso; oritur ergo ex amore alicuius<br />

boni, quod voluntas per se primo appetit. Et ita<br />

docent theologi 291 .<br />

Quodnam autem est hoc bonum ob quod detestamur<br />

peccatum?<br />

7 - Dico IV. Ob varia motiva possumus honeste<br />

detestari peccatum commissum, deque eo dolere. 292<br />

Probo: peccatum mortale habet in se varias<br />

malitias ob quas est non solum honeste, sed summe<br />

detestabile, ut observant theologi proxime relati.<br />

Est in primis contra rectam rationem et omnino<br />

dedecens et dedecorans creaturam rationalem. Est<br />

secundo contra particularem aliquam virtutem, puta<br />

contra iustitiam, fortitudinem, temperantiam,<br />

4 - Provo. Il dolore e l'afflizione dell'animo<br />

necessariamente derivano dalla fuga e dalla<br />

detestazione di un male presente e, infatti, da<br />

questa fuga e detestazione in un soggetto debole<br />

(ciò non riguarda i Beati) sorge qualche difficoltà<br />

e inquietudine nell'animo, proprio di chi tenta di<br />

fuggire il male presente: che è formalmente il<br />

dolore e l'afflizione dell'animo, come la gioia<br />

formalmente non è che la quiete e il godimento<br />

nel bene presente.<br />

Ma la penitenza attuale formalmente è il dolore e<br />

l'afflizione dell'animo per il peccato commesso.<br />

Pertanto, quello che nasce dalla fuga e dalla<br />

detestazione del peccato commesso include i due<br />

atti.<br />

5 - Chiedi, in che modo? Include le due<br />

intenzioni. Per cui la penitenza formalmente è la<br />

detestazione del peccato commesso e il dolore per<br />

esso. Così, infatti, anche la fede volontaria è<br />

l'intenzione dell'atto dell'intelletto e della volontà.<br />

Dell'intelletto, col quale il fedele acconsente<br />

all'articolo di fede; della volontà con la quale<br />

vuole acconsentire. Così insegna Egidio<br />

6 - In terzo luogo: la detestazione e il dolore del<br />

peccato commesso, che sono la stessa volontaria<br />

penitenza, nascono sempre dall'amore di un bene,<br />

che la volontà per se stessa desidera, in primo<br />

luogo.<br />

Provo. La detestazione e il dolore è un atto della<br />

potenza volitiva; essa di per sé, in primo luogo<br />

desidera il bene e solo dopo si rivolge al male.<br />

Pertanto, non possiamo pentirci di un male se non<br />

è un male rispetto a un bene da noi amato. Così il<br />

dolore suppone l'amore di un bene. Ma la<br />

penitenza volontaria è la detestazione e il dolore<br />

del peccato commesso; nasce, dunque, dall'amore<br />

di un bene che la volontà, di per se stessa,<br />

principalmente desidera. Così insegnano i teologi.<br />

Che cosa è, poi, questo bene, per cui detestiamo il<br />

peccato?<br />

7 - In quarto luogo. Per vari motivi possiamo<br />

giustamente detestare il peccato commesso e<br />

pentirci di esso.<br />

Provo: il peccato mortale ha in sé varie malizie<br />

per le quali è non solamente giusto, ma molto<br />

detestabile, come dicono i teologi su riportati.<br />

E' in primo luogo contro la retta ragione e del<br />

tutto sconveniente e disdicevole alla creatura<br />

razionale. E', in secondo luogo, contro una<br />

particolare virtù; contro la giustizia, la fortezza, la<br />

temperanza, la carità, ecc… In terzo luogo è la<br />

289 Coninch,De paenitentia, disp.1, n.5.<br />

290 Coninch, loc. cit. n.12.<br />

291 Coninch, Dict, disp.1, n.15; Castropal, tr.23, p.1, n.2, p.4; Escobar, De paenitentia, sect.I, cap.I, n.2.<br />

292 Coninch, d, disp.I, De paenitentia, dub.IV; Castropal et Escobar, loc. cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!