20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nihilominus hic finis eas sufficienter distinguit ab<br />

aliis quae pro fine particulari habent vitam activam.<br />

11 - Dices iterum. Qui vult finem, vult etiam media<br />

ad eum consequendum necessaria et per conseuens,<br />

qui vovet finem, vovet etiam media. At quaerere<br />

pecunias et proficisci ad terras infidelium sunt<br />

media ad hoc quod est Mercenarium manere<br />

detentum in pignus. Neganda est minor, ut prorsus<br />

falsa. Finis enim huic Ordini proprius est liberatio<br />

fidelium a captivitate et periculo abnegandi fidem;<br />

ceterae actiones ad hanc liberationem tamquam<br />

media ad finem ordinantur. Ipsa quoque detentio et<br />

mansio in pignus, ut convincunt verba illa in forma<br />

professionis, si necesse fuerit ad redemptionem<br />

christifidelium. Ita ex hoc quod mansio haec in<br />

pignus sit materia huius quarti voti, nullatenus<br />

sequitur quod aliae actiones ad hanc ordinentur, ut<br />

media ad finem.<br />

12 - Dices tertio. Fratres Mercenarii ex vi sui quarti<br />

voti tenentur redimere captivos, ergo ex vi eiusdem<br />

voti tenentur et quaerere eleemosynas et proficisci<br />

ad infideles, quae sunt necessaria ad huiusmodi<br />

redemptionem. Istae igitur actiones sunt materia<br />

huius quarti voti. Negandum est antecedens et<br />

quamvis illud asserat Pelizzarius 91 , eo quod omnes<br />

istius Ordinis Fratres emittunt hoc votum, attamen<br />

iam ostensum est istas actiones non esse huius voti<br />

materiam. Aio itaque omnes huius Ordinis fratres<br />

tenentur vacare redemptioni captivorum ob id enim<br />

dicuntur Ordinis de Mercede redemptionis<br />

captivorum, ut asserit Pelizzarius 92 . At ad id non<br />

tenentur ex vi voti, ut demonstravimus. Tenentur<br />

ergo ex vi institutionis huius Ordinis qui, suadente<br />

Beatissima Virgine, institutus fuit ut ad finem ipsi<br />

praecipuum et essentialem ad redimendos captivos.<br />

Ipsa vero lex naturalis dictat quod qui<br />

profiteturaliquem finem, teneatur ad eum tendere,<br />

eiusque executionem et consequutionem procurare.<br />

Sic verissimum est, quod omnes et singuli fratres<br />

dicti Ordinis tenentur in actu primo redimere<br />

captivos et procurare media ad hunc finem<br />

necessaria, quia omnes sint sacerdotes, vel laici<br />

profitentur hunc eumdem Ordinem ad praedictum<br />

finem institutum.<br />

13 - Dices tandem: Patres huius Ordinis ita<br />

interpretati sunt hoc suum quartum votum, ut omnes<br />

actiones superius enumeratae sunt, eius materia.<br />

Haec interpretatio non subsistit et probari non<br />

91 Pelizzarius, lo. cit. q.7.<br />

92 Idem, n.33.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 49<br />

questo fine le distingue sufficientemente dalle<br />

altre che come fine particolare hanno la vita<br />

attiva.<br />

11 - Si dirà ancora: chi vuole il fine, vuole anche i<br />

mezzi necessari a conseguirlo e di conseguenza<br />

chi fa voto del fine, fa voto anche dei mezzi. Ma<br />

chiedere soldi e andare nella terra degli infedeli<br />

sono mezzi perché il Mercedario rimanga<br />

detenuto in pegno. Bisogna negare la minore,<br />

perché falsa. Il fine, infatti dell'Ordine,<br />

propriamente è la liberazione dei fedeli dalla<br />

schiavitù e dal pericolo di rinnegare la fede; le<br />

altre azioni sono ordinate alla liberazione come i<br />

mezzi al fine; anche la detenzione e il rimanere in<br />

pegno, come inducono le parole nella formula<br />

della professione, se fosse necessario per il<br />

riscatto dei cristiani. Pertanto per il fatto che<br />

rimanere in pegno sia la materia del quarto voto,<br />

non ne segue affatto che le altre azioni siano<br />

ordinate ad essa, come i mezzi al fine.<br />

12 - Si dirà in terzo luogo: i frati Mercedari in<br />

forza del loro quarto voto sono tenuti a riscattare<br />

gli schiavi, dunque in forza del medesimo voto<br />

sono tenuti a chiedere l'elemosina necessaria al<br />

riscatto e ad andare tra gli infedeli. Dunque tali<br />

azioni sono materia del quarto voto. E' da negare<br />

l'antecedente e sebbene lo affermi Pelizzario per il<br />

fatto che tutti i frati dell'Ordine emettano tale<br />

voto, tuttavia, è stato già dimostrato che queste<br />

azioni non sono materia del voto. Dico, pertanto,<br />

che tutti i frati dell’Ordine sono tenuti a<br />

impegnarsi nel riscatto degli schiavi, come<br />

asserisce Pelizzario, ma non sono tenuti a ciò in<br />

forza del voto, come abbiamo dimostrato. Sono<br />

tenuti dunque in forza dell'istituzione dell'Ordine,<br />

il quale, fu istituito per ispirazione della<br />

Beatissima Vergine, come fine particolare ed<br />

essenziale per il riscatto degli schiavi. Anche la<br />

legge naturale, poi, insegna che chi professa un<br />

fine è tenuto a tendervi e procurare la sua<br />

esecuzione e compimento. Pertanto è verissimo<br />

che tutti e singoli frati dell’Ordine siano tenuti in<br />

primo luogo a riscattare gli schiavi e procurare i<br />

mezzi necessari a tal fine, perché tutti, sacerdoti o<br />

laici, professano lo stesso<br />

13 - Si dirà infine: i Padri dell'Ordine intesero il<br />

loro quarto voto nel modo che tutte le azioni<br />

enumerate sopra sono la sua materia. Tale<br />

interpretazione non sussiste e non si può provare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!