20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 66<br />

praesenti, vel de praeterito, exempla sint. Promitto<br />

dare centum si pater meus convalescet, vel si pater<br />

meus hodie vivit, vel si heri vixit. Sola conditio de<br />

futuro vere ac proprie conditio.<br />

3 - Noto secundo. praeter conditionem suspensivam,<br />

datur conditio resolutiva. Haec divisio habetur<br />

expresse in iure et communi DD. calculo recepta<br />

est 118 .<br />

4 - Noto tertio. Conditio varie definita est: I -<br />

conditio est suspensio actus ex eventu futuro<br />

incerta 119 . II- Conditio est lex apposita hominum<br />

actibus eos suspendens 120 . III - Conditio est oratio<br />

qua id quod agitur in futurum suspenditur. 121 IV -<br />

Conditio est eventus quidam futurus, in quem<br />

dispositio suspenditur 122 . Quid tenendum?<br />

5 - Dico primo. Conditio de praesenti et de<br />

praeterito non est vere ac proprie dicta conditio 123 .<br />

6 - Probo. Conditio haec prorsus inepta est afficere<br />

actum cui adiicitur, eiusque obligationem<br />

suspendere vel extinguere, quia volitio conditionata<br />

conditione de praesenti aut praeterito re vera est vel<br />

absoluta volitio, vel absoluta nolitio. Certum enim<br />

est quod volitio conditionata, cum primum ponitur<br />

in esse conditio, transit in absolutam. Mox in<br />

conditione de praesenti aut praeterito cum primum<br />

existit volitio conditionata, iam etiam ipsa conditio<br />

posita est in esse, vel non est posita; si est posita<br />

iam illa volitio non est conditionata, sed absoluta;<br />

si non est posita iam est absoluta nolitio.<br />

Consequens igitur est quod sola conditio sit vere ac<br />

proprie dicta conditio<br />

7 - Dico secundo. Conditio non est quid realiter<br />

superadditum et inexistens actui conditionato.<br />

Probo. Actus conditionatus existit, estque vere<br />

conditionatus et non existit conditio, cum sola<br />

conditio de futuro sit vera conditio. Impossibile<br />

igitur est quod conditio sit quid realiter<br />

superadditum actui conditionato illique inexistens.<br />

Praeterea conditio saepe existit in subiecto<br />

diversoque disponente conditionate: quando filius<br />

vovit dare centum, si eius pater recuperaret<br />

sanitatem; sanitas recuperata est in patre et in filio<br />

fuit dispositio conditionata.<br />

futuro o il presente o il passato; per esempio,<br />

prometto di dare cento se mio padre starà bene o<br />

se mio padre oggi vive o se ieri ha vissuto. Solo la<br />

condizione riguardante il futuro è una vera e<br />

propria condizione.<br />

3 - In secondo luogo: oltre la condizione<br />

sospensiva, si dà la condizione risolutiva. Tale<br />

distinzione si ha espressamente nel diritto ed è<br />

accettata comunemente dai dottori.<br />

4 - In terzo luogo: la condizione è variamente<br />

definita: a - la condizione è la sospensione incerta<br />

di un atto per un evento futuro; b - la condizione è<br />

una legge fatta per le azioni umane, che le<br />

sospende; c - la condizione è la richiesta con la<br />

quale si sospende ciò che riguarda il futuro; d - la<br />

condizione è un evento futuro nel quale si<br />

sospende la condizione. Che dire?<br />

5 - In primo luogo: la condizione che riguarda il<br />

presente e il passato non è una vera e propria<br />

condizione.<br />

6 - Provo: tale condizione è proprio inadatta a<br />

compiere l'atto a cui si unisce e a sospendere o<br />

estinguere l'obbligo, poiché la volontà<br />

condizionata dalla condizione del presente o del<br />

passato invero o è assoluto volere, o assoluto non<br />

volere. E' certo infatti che il volere condizionato,<br />

non appena si pone in essere la condizione cambia<br />

in assoluto. Ora nella condizione del presente o<br />

del passato, non appena esiste il volere<br />

condizionato, anche la medesima condizione è già<br />

posta in essere o non è posta; se è posta il volere<br />

non è condizionato, ma assoluto; se non è posta è<br />

assoluto il non volere. Di conseguenza solo questa<br />

condizione è una vera e propria condizione.<br />

7 - In secondo luogo: la condizione non è un<br />

qualcosa di realmente aggiunto e inesistente<br />

all'atto condizionato.<br />

Provo: l'atto condizionato esiste ed è veramente<br />

condizionato e non esiste la condizione, perché<br />

solo la condizione del futuro è una vera<br />

condizione. E' quindi impossibile che la<br />

condizione sia un qualcosa di realmente aggiunto<br />

all'atto condizionato e ad esso inesistente. Pertanto<br />

la condizione spesso esiste condizionatamente in<br />

un soggetto diverso e disponente: quando un figlio<br />

fa voto di dare cento se suo padre ricupererà la<br />

118 L.1 et 2, ff. De in diem adiect.; Menoch. Cons. 388, n.15 et 444, n.1; Molina, De Iustitia dispe. 208, circa med<br />

119 Silvester, Verbo condit. sot.4, dist. 29, q.2, art.1, conclus.1; Molina, Disputatio 106.<br />

120 Prateus, In lexicon Iuris.<br />

121 Pontius, De Matrimonio, liber 3, cap.1.<br />

122 Bartolomeus, In L.2, ff, de condit. et demostrat. Angel., verbo conditio.<br />

123 Suarez, Liber 1, De voto, cap. 19, n.12.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!