20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 136<br />

redimendi captivos consideratum respectu sui (vel<br />

hominis qui nondum illud emisit, vel etiam respectu<br />

Religionis in communi) dixit esse super erogationis,<br />

id quod sufficienti ratione ac auctoritate probari<br />

potest et probatum fuit supra §.20. An M.Perez qui<br />

dixit P. Peyrinis temere dixisse et nullum id dicendi<br />

quo ad votum sub hac consideratione, fundamentum<br />

affert nec rationis, nec auctoritatis quae enim affert,<br />

omnia respiciunt hoc votum consideratum<br />

respectum Religionis Mercenariae et Mercenarii<br />

professi. Et P. Peyrinis de hoc quarto voto sub hac<br />

consideratione illud non asseruit.<br />

§ - LI<br />

Ait octavo. P. Peyrinis male in dubium affert<br />

quod indubitatum fatetur universus orbis, n.7,<br />

fol.14.<br />

1 - Contra. Quaero quidnam sit quod universus<br />

orbis fatetur indubitatum? Si dicas esse quod votum<br />

redimendi sit solemne, quod sit essentiale Religioni<br />

B. Mariae de Mercede, certe id nunquam negavit P.<br />

Peyrinis. Imo quod sit solemne, docuit expresse in<br />

secundo notabili, relato supra §.1. Plures etiam ex<br />

rationibus adductis ab eo ad probandum votum<br />

quartum quadragesimale sit essentiale Ordini<br />

Minimorum, probant etiam quod votum quartum<br />

redimendi sit essentiale Ordini Mercenariorum. De<br />

hoc tamen plura dixi supra §.40.<br />

2 - Si dicas esse quod votum hoc redimendi<br />

consideratum tamen secundum se vel respectu<br />

Religionis in communi, non sit supererogationis,<br />

certe id non fatetur orbis, indubitatum. Imo id<br />

nullus dicit, praeter M. Perez, qui si id dicit, non<br />

probat. Nos autem supra §.20 ostendimus esse<br />

supererogationis. Unde sine fundamento M. Perez<br />

n.8, fol.16, scripsit P. Peyrinis sine fundamento<br />

dixisse quartum votum redimendi captivos esse<br />

supererogationis.<br />

Ait nono. Peyrinis, cum dixit quartum votum<br />

redimendi est actus conditionatus charitatis, locutus<br />

est sine exacta diligentia intelligendi nostrum<br />

quartum votum, n.8, fol.14.<br />

3 - Contra. P. Peyrinis nunquam id dixit et qui id<br />

dixisse contendit, alleget quo loco suorum operum<br />

dixerit? Tantum ergo, dixit quartum hoc votum esse<br />

conditionatum quae sunt valde diversa et quo sensu<br />

id vere dixerit, ostendi supra §.25. An vero exacte<br />

intellexerit quartum hoc votum Mercenariorum?<br />

Non differo, nec ipse de hoc voto, eiusve natura<br />

differuit ex professo. Illud affirmare possum, si forte<br />

non intellexit exacte, non accidit ex defectu<br />

voto del riscatto degli schiavi, considerato in se<br />

stesso (o dell'uomo che ancora non l'ha emesso o<br />

anche rispetto alla Religione in genere) è di super<br />

erogazione, ciò che per sufficiente ragione e<br />

autorità si può provare e fu provato al §.20, o il<br />

M. Perez quando afferma che il P. Peyrinis ha<br />

parlato temerariamente e non porta alcun<br />

fondamento di ragione, né di autorità di ciò che<br />

dice sul voto sotto tale aspetto. Ciò che porta,<br />

riguarda esclusivamente il voto considerato<br />

rispetto alla Religione dei Mercedari e del<br />

Mercedario professo. E il P. Peyrinis non disse<br />

nulla di questo voto sotto tale aspetto.<br />

§ - LI<br />

Dice in ottavo luogo: il P. Peyrinis mette in<br />

dubbio ciò che tutto il mondo ritiene<br />

indiscusso, n.7, fol.14.<br />

1 - Al contrario: mi chiedo che significhi che tutto<br />

il mondo lo ritenga indiscusso. Se lo dici perché il<br />

voto del riscatto sia solenne, che è essenziale alla<br />

Religione della B. Maria della Mercede,<br />

certamente non lo negò mai il P. Peyrinis. Anzi<br />

che sia solenne, lo insegnò nella seconda nota,<br />

riferita al §.1. Inoltre molte ragioni da lui addotte<br />

per provare che il quarto voto quaresimale sia<br />

essenziale all'Ordine dei Minimi, provano anche<br />

che il quarto voto del riscatto sia essenziale<br />

all'Ordine dei Mercedari. Su ciò tuttavia ho già<br />

detto parecchio al §.40.<br />

2 - Se lo dici perché il voto del riscatto,<br />

considerato tuttavia per se stesso o rispetto alla<br />

Religione in genere, non sia di super erogazione,<br />

certamente ciò il mondo non lo ritiene indiscusso.<br />

Anzi non lo dice nessuno, se non il M. Perez, che<br />

se lo dice, non lo prova. Noi, poi, al §.20,<br />

abbiamo dimostrato che è di super erogazione. Per<br />

cui senza fondamento il M. Perez, n.8, fol.16,<br />

dice che il P. Peyrinis senza fondamento abbia<br />

detto che il quarto voto del riscatto degli schiavi<br />

sia di super erogazione.<br />

Afferma in nono luogo: il Peyrinis quando dice<br />

che il quarto voto del riscatto è un atto<br />

condizionato della carità, lo dice senza l'esatta<br />

comprensione del nostro quarto voto, n.8, fol.14.<br />

3 - Al contrario: il P. Peyrinis mai l'ha detto e chi<br />

ritiene che l'abbia detto, alleghi in quale passo<br />

delle sue opere l'abbia detto. Disse solamente, che<br />

il quarto voto è condizionato, che sono cose molto<br />

diverse e in che senso l'abbia veramente detto, l'ho<br />

dimostrato al §.25. Se poi abbia capito<br />

esattamente il quarto voto dei Mercedari? Non<br />

discuto e neanche lui discusse di questo voto e<br />

della sua natura direttamente. Posso affermare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!