20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quoad ieiunium et carnis macerationem per<br />

cilicium. 283<br />

13 - Si ergo S. Ioannes Baptista, Sanctissima Virgo,<br />

fons omnis sanctitatis Christus operibus suis<br />

paenalibus paenitentiam egerunt, non pro peccatis<br />

propriis, a quibus immunes fuere, sed pro alienis,<br />

consequens omnis est, quod satisfactiones, per quas<br />

quis pro alienis peccatis satisfacit, vere et recte<br />

paenitentiae vocantur et sunt; nec enim aliis<br />

operibus quis satisfacit pro aliis, quam quibus<br />

satisfacit pro se. Unde Dionysius Garthulianus de<br />

S.Ioanne Baptista ait: ipse innocentissimum et<br />

sanctissimum suum corpus a pueritia, ita tractavit<br />

quasi universa commisisset flagitia. 284<br />

§ - LIX<br />

Quaero II. Quid sit paenitentia?<br />

1 - Datur paenitentia sacramentum et paenitentia<br />

virtus. Haec vel est actualis, nempe actus<br />

paenitendi, vel habitualis, idest habitus perficiens<br />

habentem ad huiusmodi actum. Hinc paenitentia<br />

virtus non est paenitentia sacramentum, sed actualis<br />

paenitentia pars est sacramenti paenitentiae.<br />

2 - Dico I. Paenitentia actualis est dolor et<br />

cruciatus animi, et probo: paenitentia a paena dicta<br />

est, ut docent SS. Patres. Isidorus ait: paenitentia<br />

nomen sumpsit a paena, qua anima cruciatur et<br />

caro mortificatur. Auctor libri de vera et falsa<br />

paenitentia: paenitere est paenam tenere, ut semper<br />

puniat insenescendo, quod commisit peccando. S.<br />

Augustinus: est paenitentia bonorum et humilium<br />

fidelium paena quotidiana, iniqua pectora<br />

tundimus, dicendo: dimitte nobis debita nostra. 285 At<br />

iste dolor et cruciatus animi est paena maxima. 286<br />

Unde S. Ambrosius paenitentiam describens dixit:<br />

paenitentia vera est dolor cordis et amaritudo<br />

animae pro malis quae quisque commisit. 287<br />

3 - Imo, dolor hic animi quandoque est tam<br />

vehemens ut per eum non solum dimittatur culpa,<br />

sed etiam deleatur tota paena debita pro culpa iam<br />

dimissa. Sic expresse firmat Angelicus Doctor. 288<br />

Dico II - Paenitentia actualis includit duos actus:<br />

qui sunt detestatio peccati commissi et dolor ex hac<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 153<br />

penitenza, l'asprezza della vita, come il digiuno e<br />

la macerazione della carne col cilicio.<br />

13 - Se, dunque, S. Giov. Battista, la Santissima<br />

Vergine, la fonte di ogni santita, Cristo, fecero<br />

penitenza con le loro opere penitenziali, non per i<br />

propri peccati, dai quali furono immuni, ma per<br />

quelli altrui, viene di conseguenza che le<br />

soddisfazioni, con le quali chiunque soddisfa per<br />

gli altrui peccati, veramente e giustamente si<br />

chiamano penitenze e lo sono. Infatti chi soddisfa<br />

per gli altri non soddisfa con opere diverse da<br />

quelle con cui soddisfa per sé. Perciò Dionigi<br />

Gartuliano di S. Giov. Battista dice: Egli trattò il<br />

suo innocentissimo e santissimo corpo fin dalla<br />

fanciullezza come se avesse commesso tutte le<br />

nefandezze.<br />

§. LIX<br />

Chiedo II: Cosa è la penitenza?<br />

1 - Si ha la penitenza sacramento e la penitenza<br />

virtù. Questa è volontaria, cioè l'atto del pentirsi, o<br />

abituale, cioè la disposizione che conduce colui<br />

che la possiede allo stesso atto. Perciò la<br />

penitenza virtù, non è la penitenza sacramento, ma<br />

la penitenza volontaria è parte del sacramento<br />

della penitenza.<br />

2 - Dico in primo luogo. La penitenza volontaria è<br />

il dolore e l'afflizione dell'animo, e lo provo: la<br />

penitenza deriva da pena, come insegnano i SS.<br />

Padri. Isidoro dice: Penitenza deriva da pena<br />

dalla quale l'anima è angustiata e la carne<br />

mortificata. L'Autore del libro La vera e falsa<br />

penitenza: Penitenza deriva da poena e tenere,<br />

perché sempre punisce invecchiando quanto<br />

commise peccando. S. Agostino: La penitenza è la<br />

pena quotidiana dei buoni e umili fedeli; ci<br />

battiamo l'iniquo petto, dicendo: rimetti a noi i<br />

nostri debiti. Ma il dolore e afflizione dell'animo è<br />

la pena massima. Per cui S. Ambrogio,<br />

descrivendo la penitenza, dice: La vera penitenza<br />

è il dolore del cuore e la tristezza dell'animo per i<br />

peccati che ognuno ha commesso.<br />

3 - Anzi, questo dolore dell'animo talvolta è tanto<br />

forte che per esso non solo è dimessa la colpa, ma<br />

viene cancellata anche tutta la pena dovuta per la<br />

colpa già perdonata. Così espressamente afferma<br />

il Dottore Angelico.<br />

In secondo luogo: la penitenza volontaria include<br />

due atti: la detestazione del peccato commesso e il<br />

283 Valentia, in ps.102 et in ps.68, ad id operui in ieiunio.<br />

284 Carthusianus, Sermo 5 de Io. Baptista.<br />

285 Isidorus, De officio Ecclesiae, cap.16, cap.paenit. dist.3, de paenit.; S. Augustinus, Epistula 108 ad Seleucos; Coninch, De<br />

paenitentia, disp.1, n.1.<br />

286 Suarez, De paenitentia, disp.1, in princip.<br />

287 S. Ambrosius, Sermo 1, De quadragesima, relatus in cap.39, De paenitentia, dist.1.<br />

288 S. Thomas,3, contra gent. Cap.258 et lib.4, cap. 72, post med.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!