20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Probo. Religio hoc ipso quod per Summum<br />

Pontificem approbatur et declaratur esse via secure<br />

ducens ad perfectionem; esse aptum et efficax<br />

instrumentum acquirendi perfectionem? Quid enim<br />

aliud est Religionem aliquam approbare nisi<br />

determinare quod ea sit via secura, aptum<br />

instrumentum perfectionis et non potest autem Papa<br />

vel Ecclesia in re tanti momenti et ad mores<br />

pertinenter errare quod utrumque erudite<br />

demonstrat Valentia 47 . Hoc igitur ipso quod<br />

approbata est a Papa perfecta Religio est.<br />

4 - Dico tertio. Una Religio non est perfectior alia<br />

ex parte finis mediati et ultimi.<br />

Probo. Finis mediatus et ultimus Religionis est<br />

dilectio Dei, maior in hac vita possibilis. Hic autem<br />

finis communis est omnibus Religionibus<br />

approbatis. Ex hoc igitur fine una non potest esse<br />

alia perfectior. Non enim potest aliquid dici potius<br />

vel perfectius alio nisi secundum id in quo differt ab<br />

eo. Rursus maior dilectio Dei possibilis in hac vita<br />

est finis infimae speciei, quomodo ergo potest<br />

constituere etiam terminative unam Religionem alia<br />

perfectiorem? Sic argumentatur Jo. Andreas. Hinc<br />

si una Religio est alia perfectior ex alio capite,<br />

quasi ex fine ultimo id proveniat oportet. Nempe ex<br />

fine immediato vel mediis, vel exercitiis. Hinc.<br />

5 - Dico quarto. Ex Religionibus quae habent fines<br />

immediatos diversos, perfectior est quae habet<br />

finem immediatum perfectiorem.<br />

Probo.Perfectio eiusque rei ad finem ordinatae<br />

sumitur ex ipso fine quem essentialiter respicit. Eo<br />

igitur perfectior est quo perfectior est finis quem<br />

respicit essentialiter. Ea igitur Religio perfectior est<br />

quae essentialiter respicit finem immediatum<br />

perfectiorem 48 . Ex hoc capite perfectior est Religio<br />

quae ordinatur ad contemplationem quam quae<br />

ordinatur ad actionem 49 .<br />

6 - Dico quinto. Ex Religionibus habentibus eundem<br />

proximum finem ea perfectior est quae est medium<br />

ac instrumentum magis quam aptum ac<br />

proportionatum ad consequendum praedictum<br />

finem.<br />

Probo. Religio est essentialiter medium ac<br />

instrumentum acquirendi perfectionem; ergo quae<br />

est medium ac instrumentum magis aptum et<br />

proportionatum ad praedictum finem,<br />

est etiam perfectior Religio.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 27<br />

dal Sommo Pontefice e dichiarata via utile<br />

certamente alla perfezione, è idoneo ed efficace<br />

strumento per acquisire la perfezione.<br />

Infatti approvare una Religione non significa altro<br />

se non affermare che essa è via sicura, strumento<br />

idoneo della perfezione; e non può poi il Papa o la<br />

Chiesa sbagliare in una cosa tanto importante<br />

circa i costumi, come lo dimostra in modo erudito<br />

Valenzia. Pertanto per il fatto che è approvata<br />

dalla Chiesa, la Religione è perfetta.<br />

4 - In terzo luogo: una Religione non è più<br />

perfetta di un'altra, in riferimento al fine mediato e<br />

ultimo.<br />

Provo. Il fine mediato e ultimo della Religione è<br />

l'amore di Dio, il più grande possibile in questa<br />

vita. Tale fine, poi, è comune a tutte le Religioni<br />

approvate. Su tale fine una non può essere più<br />

perfetta di un'altra. Infatti una cosa non si può dire<br />

più importante e più perfetta di un'altra, se non<br />

secondo ciò in cui differisce dall'altra. Inoltre<br />

l'amore più grande di Dio, possibile in questa vita,<br />

è il fine della specie più alta; come dunque può<br />

costituire anche in modo terminale una religione<br />

più perfetta? Così argomenta Gio. Andrea. Per cui<br />

se una Religione è più perfetta, bisogna che ci sia<br />

un altro motivo differente dal fine ultimo, cioè dal<br />

fine immediato o dai mezzi o esercizi. Perciò.<br />

5 - In quarto luogo: tra le Religioni che hanno i<br />

fini immediati diversi, è più perfetta quella che ha<br />

il fine immediato più perfetto.<br />

Provo. La perfezione di una cosa ordinata ad un<br />

fine si coglie dallo stesso fine che la riguarda<br />

essenzialmente; perciò è tanto più perfetta quanto<br />

più perfetto è il fine che la riguarda<br />

essenzialmente. Pertanto la Religione più perfetta<br />

è quella che essenzialmente ha il fine immediato<br />

più perfecto. Da questo punto di vista è più<br />

perfetta la Religione che è ordinata alla<br />

contemplazione di quella ordinata all'azione.<br />

6 - In quinto luogo: tra le Religioni che hanno lo<br />

stesso fine prossimo è più perfetta quella che ha il<br />

mezzo e lo strumento più idoneo e proporzionato<br />

a conseguire il predetto fine.<br />

Provo. La Religione è essenzialmente mezzo e<br />

strumento per acquisire la perfezione; pertanto<br />

quella che è mezzo e strumento più idoneo e<br />

proporzionato al predetto fine è anche Religione<br />

più perfetta.<br />

47 Valentia, to.2, disp.1, De fide, q.1, p.7, §. 41, col.2; Azorius, to.2, Liber 5, cap.7.<br />

48 S. Thomas, 188.6.C; P. Peyrinis, In Regulam, q.3 introductoria, n.5.<br />

49 S. Thomas et P. Peyrinis, lo. cit. a- S. Thomas, lo. cit. b- S. Thomas, opusculum 19, cap.1, in fin; Platus, Liber 3, cap.36.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!