20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 16<br />

spiritualis vitae consistere posse in aliquo<br />

tripliciter: nempe essentialiter ac formaliter;<br />

accidentaliter dispositive, vel instrumentaliter et<br />

consequenter ac effective: quid concludendum?<br />

15 - Dicendum primo perfectio christiana, sive<br />

christiani hominis essentialiter ac formaliter<br />

consistit in actuali dilectione Dei, finis ultimi<br />

supernaturalis et in ea sola. Accidentaliter vero, et<br />

instrumentaliter consistit in observantia aliorum<br />

praeceptorum, a praecepto charitatis. Ita S. Thomas<br />

expresse 18 .<br />

Probo primam partem. Perfectio cuiusque rei ad<br />

finem essentialiter ordinatae consistit essentialiter<br />

in vera consecutione sui ultimi finis. Cum enim finis<br />

sit id cuius gratia unaquaeque res operatur et quo<br />

adepto, cessat actio et agens quiescit ac delectatur<br />

in adepti finis possessione, consequens est quod<br />

unaquaeque res tunc dicatur esse perfecta, ita quod<br />

nihil ei desit, quando est assecuta suum finem;<br />

eique vere et quantum fieri potest, continuate<br />

coniuncta est, igitur christiana perfectio<br />

essentialiter consistit in consecutione Dei ultimi<br />

finis supernaturalis, hominisque cum ipso vera<br />

coniunctione at haec vera Dei consecutio et cum<br />

illo coniunctio essentialiter consistit in actuali<br />

dilectione Dei, finis nostri supernaturalis et in ea<br />

sola.Per hanc enim et solam homo formaliter<br />

constituitur consequens Deum, illique vere ac<br />

perfecte coniunctus.Deum enim qui diligit, in Deo<br />

manet et Deus in eo, Io.4. In hac igitur actuali<br />

dilectione Dei consistit essentialiter christiana<br />

perfectio. Unde Apostolus charitatem appellat<br />

vinculum perfectionis; quia qui diligit Deum, hac<br />

sua dilectione coniungitur et colligatur Deo et in<br />

hoc vinculo consistit eius perfectio. Quia vero<br />

supernaturales actus huius dilectionis sunt actualis<br />

vita christiani hominis; ob id verissime dictum est,<br />

in hac dilectione perfectionem christianae vitae<br />

consistere.<br />

16 - Dices: ergo cum homo cessat ab hac actuali<br />

dilectione Dei desinit esse perfectus. Desinit utique<br />

esse perfectus perfectione actuali, sed non<br />

habituali. Nam etiam cum dormit, durant in eo<br />

habitus gratiae et charitatis et per hos etiam tunc<br />

est perfectus habitualiter et in actu primo. Est<br />

autem impossibile quod in hac vita actualis<br />

perfectio non interrumpatur, sicut est impossibile<br />

quod non interrumpatur actualis vita, S.Th. 19 .<br />

18 S. Thomas, 2.2. 184.1 et 3.<br />

19 Vide S. Thomas, 184.2 ad 3.<br />

attende alla salvezza degli altri.<br />

Da ciò consegue che la perfezione della vita<br />

spirituale può consistere in triplice modo:<br />

essenzialmente e formalmente; accidentalmente e<br />

ordinatamente o strumentalmente;<br />

conseguentemente e effettivamente. Che dire?<br />

15 - In primo luogo: la perfezione cristiana o del<br />

cristiano consiste essenzialmente e formalmente<br />

nell'attuale amore di Dio, ultimo fine<br />

soprannaturale, e solo in esso. Accidentalmente,<br />

poi, e strumentalmente consiste nell'osservanza<br />

degli altri precetti secondo il precetto della carità.<br />

Così espressamente S. Tommaso.<br />

Provo la prima parte. La perfezione di una cosa,<br />

ordinata essenzialmente al fine, consiste<br />

essenzialmente nel vero raggiungimento del suo<br />

ultimo fine. Poiché, infatti, il fine è ciò per cui<br />

ogni cosa agisce e raggiuntolo, cessa l'azione, e<br />

l'agente si ferma e gode del possesso del fine<br />

raggiunto, di conseguenza ogni cosa si dice che<br />

sia perfetta, non le manca nulla, quando ha<br />

raggiunto il suo fine e ad esso è sempre congiunta<br />

veramente e per quanto è nelle sue possibilità.<br />

Pertanto la perfezione cristiana essenzialmente<br />

consiste nel raggiungimento di Dio, ultimo fine<br />

soprannaturale e nella vera unione dell'uomo con<br />

Lui e tale vero raggiungimento di Dio e l'unione<br />

con Lui consiste essenzialmente nell'attuale amore<br />

di Dio, nostro fine soprannaturale e solo in esso.<br />

Infatti solo per esso l'uomo formalmente viene<br />

costituito come colui che raggiunge Dio e unito a<br />

Lui veramente e perfettamente. Infatti chi ama<br />

Dio, rimane in Dio e Dio rimane in lui, Gv.4.<br />

Pertanto la perfezione cristiana consiste<br />

essenzialmente nell’amore attuale di Dio. Per cui<br />

l'Apostolo chiama la carità vincolo della<br />

perfezione, perché chi ama Dio, per il suo amore<br />

si unisce e si stringe a Dio e in tale vincolo<br />

consiste la sua perfezione, perché gli atti<br />

soprannaturali sono la vita attuale del cristiano;<br />

perciò molto giustamente si dice che la perfezione<br />

della vita cristiana consiste nell’amore.<br />

16 - Dirai: dunque, quando l'uomo viene meno<br />

all'attuale amore di Dio, cessa di essere perfetto.<br />

Cessa sì di essere perfetto della perfezione attuale,<br />

ma non abituale. Infatti anche quando dorme<br />

perdurano in lui la grazia e la carità e per esse<br />

anche allora è perfetto abitualmente e in atto<br />

primo.<br />

E' poi impossibile in questa vita che la perfezione<br />

attuale non s'interrompa, come è impossibile che<br />

non s'interrompa la vita attuale, dice S. Tommaso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!