20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 14<br />

grave cum sursum est, ab intrinseco se movet<br />

deorsum. Cum in imo est, omnino cessat a motu. Sic<br />

pluribus in locis docet S. Thomas 14 .<br />

8 - Hinc ex eodem S. Th. hoc nomine vita<br />

significatur primo id quod in vivente est principium<br />

huiusmodi motuum et operationum, deinde ipse<br />

motus quo vivens se movet et vivit actu 15<br />

9 - Hinc rursus distinguitur vita radicalis sive in<br />

actu primo, et vita actualis et in actu secundo. Vita<br />

radicalis est id quod est principium motuum<br />

vitalium. Hoc in vivente simplici, v.g. in angelo est<br />

eius substantia. In composito est eius forma<br />

substantialis, nempe anima; et in homine secundum<br />

quod homo est, est anima rationalis. Vita actualis<br />

sunt ipsi motus, quibus vivens actu se movet et vivit;<br />

et actualis, qua hominis est, sunt operationes illae<br />

quibus maxime et perficitur et delectatur et in quas<br />

maxime inclinat, nempe intelligere et secundum<br />

rationem, ac libere operari. Unde Jo. 17: Cognitio<br />

Dei dicitur vita aeterna, quam in ultimo symboli<br />

articulo per fidem profitemur.<br />

10 - Non una tamen sola operatio dicitur actualis<br />

vita hominis; cum enim in creatis vita radicalis<br />

essentialiter ordinetur ad actualem, a qua realiter<br />

distinguitur, consequens est, quod actualis consistat<br />

in eo, ad quod essentialiter ordinatur radicalis.<br />

Haec autem non ad unam tantum vel alteram<br />

operationem ordinatur, sed ad seriem operationum<br />

quantum fieri potest continuatam, ad quod facit<br />

illud Arist. 16 quo probat felicitatem non consistere in<br />

una vel altera tantum operatione, sed in earum serie<br />

continuata per totam vitam. Ait enim ver nec facit<br />

una hirundo, nec unus dies et beatum hominem<br />

felicemve, nec unus dies, nec breve ullum efficit<br />

tempus. Sic sola series operationum continuata sunt<br />

actualis vita hominis et huius vitae perfectio.<br />

Quaeritur in quo consistat?<br />

11 - Noto quinto. Actualis vita hominis secundum<br />

quod homo est, est moralis; est series actionum<br />

quae praemium vel poenam merentur. Homo enim<br />

licet sit res quaedam phisica et naturalis, secundum<br />

tamen quod homo est condistinctus a brutis, est<br />

agens liberum et principium liberarum et moralium<br />

actionum, quae praemio, vel paena dignae sunt; et<br />

haec sine controversia ulla sunt eius vita moralis.<br />

14 S. Thomas, 1.18.2 et 2.2. 179.1 et 2.<br />

15 S. Thomas, I. 18.2.<br />

16 Aristotelis, pr. Ethic. Cap.7.<br />

tendere ad esso. Tuttavia non appena l'hanno<br />

raggiunto, non si muovono più; così una cosa<br />

pesante quando è in alto, va necessariamente giù.<br />

Quando è nel fondo si ferma completamente. Così<br />

insegna S. Tommaso in molti passi.<br />

8 - Per cui, secondo lo stesso S. Tommaso col<br />

nome di vita s'intende, in primo luogo, ciò che nel<br />

vivente è principio di azioni e operazioni e quindi<br />

lo stesso moto per il quale il vivente agisce e vive<br />

in atto.<br />

9 - Inoltre, si distingue la vita radicale o in atto<br />

primo e la vita attuale e in atto secondo. La vita<br />

radicale è ciò che è principio dei moti vitali. Ciò si<br />

ha nel vivente semplice; per esempio, nell'angelo<br />

è la sua sostanza; nel composto è la sua forma<br />

sostanziale, cioè l'anima; e nell'uomo in quanto<br />

uomo è l'anima razionale. La vita attuale sono gli<br />

stessi moti, per i quali il vivente si muove in atto e<br />

vive; e l'attuale, che è proprio dell'uomo, sono le<br />

operazioni per le quali soprattutto si perfeziona e<br />

gode e verso le quali soprattutto tende, cioè<br />

intendere e agire secondo ragione e liberamente.<br />

Per cui Gv.17: La vita eterna è conoscere Dio, che<br />

professiamo per fede nell'ultimo articolo del<br />

simbolo.<br />

10 - Tuttavia, la vita attuale dell'uomo non<br />

consiste solo in un'unica operazione; poiché infatti<br />

nelle cose create la vita radicale essenzialmente è<br />

ordinata all'attuale, da cui realmente si distingue,<br />

di conseguenza l'attuale consiste in ciò a cui<br />

essenzialmente è ordinata la radicale. Ed essa, poi,<br />

non è ordinata solo ad una o ad un'altra<br />

operazione, ma ad una serie di operazioni, per<br />

quanto possibile continuata. A ciò si riferisce il<br />

passo di Aristotele, col quale prova che la felicità<br />

non consiste solo in una o in un'altra operazione,<br />

ma in una loro serie continuata per tutta la vita.<br />

Dice infatti: una rondine o un solo giorno non fa<br />

primavera, né un solo giorno o un tempo ristretto<br />

rende l'uomo beato e felice. Pertanto solo una<br />

serie continuata di operazioni formano la vita<br />

attuale dell'uomo e la perfezione di questa vita. Si<br />

chiede in che consista.<br />

11 - In quinto luogo: la vita attuale dell'uomo, in<br />

quanto uomo, è morale; è la serie delle azioni che<br />

merita il premio o il castigo. L'uomo, infatti,<br />

sebbene sia una entità fisica e naturale, tuttavia in<br />

quanto uomo è distinto dagli animali; è un agente<br />

libero e principio di azioni libere e morali, che<br />

sono degne di premio o di castigo ed esse<br />

sicuramente sono la sua vita morale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!