20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

actus aliarum virtutum ad ultimum finem<br />

simpliciter 101 , sic pariter Religio eodem modo est<br />

virtus generalis imperio. Ad Religionem, ait Doctor<br />

Angelicus pertinent non solum oblationes<br />

sacrificiorum et alia huiusmodi quae sunt Religioni<br />

propria, sed etiam actus omnium virtutum<br />

secundum quod referuntur ad Dei servitium et<br />

honorem, efficiuntur actus Religionis 102 .<br />

2 - Noto secundo. Pietas est virtus per quam<br />

parentibus et patriae benevolentiae officio<br />

impendimus. Deus autem non solum est creator, sed<br />

etiam Pater; ideo non solum debemus ei cultum, ut<br />

Creatori, sed etiam amorem et cultum sicut Patri, et<br />

ideo pietas quandoque sumitur pro cultu Dei.Verum<br />

sicut Deus per excellentiam dicitur Pater, ita pietas<br />

per excellentiam dicitur cultus Dei 103 . His notatis.<br />

Dico primo. Votum redimendi captivos sumptum<br />

formaliter pro actu promissionis est actus elicitus<br />

virtutis Religionis.<br />

Probo. Votum sic sumptum est ipsamet promissio<br />

mentalis quae fit Deo de redimendis captivis. Haec<br />

autem promissio est actus Religionis elicitus.<br />

Dico secundo. Si hoc votum fiat ex affectu ad<br />

parentes vel conterraneo, qui forte sint captivi, est<br />

actus pietatis propriae dictae. Pietas enim virtus<br />

est, quae benevolentiae officia impendit ad parentes<br />

et patriam.<br />

3 - Si vero fiat ob amorem Dei, actus est a caritate<br />

imperatus.<br />

4 - Utrum vero Fratres Mercenarii, dum<br />

professionem faciunt, hoc votum emittant ex actuali<br />

vel virtuali imperio charitatis?<br />

Cum imperium hoc sit actus mere internus et<br />

prorsus occultus, sicut non potest negari, ita nec<br />

affirmari.<br />

5 - An vero in eorum constitutionibus praeceptum<br />

extet vel consilium emittendi hoc votum ex hoc<br />

affectu, est mihi prorsus ignotum, quia ea videre<br />

non potui. Imo quia votum est actus statim<br />

transiens et cuius perfectio tota consumatur in actu<br />

profitendi, P. Peyrinis, ut arbitror, in sua<br />

propositione locutus est de voto tantum obiective,<br />

nempe de ipsa Redemptione, quae voto promissa<br />

est. Hinc.<br />

101 S. Thomas, 2.2.58.6.<br />

102 S. Thomas, 2.2, q.186.1 ad 2.<br />

103 S. Thomas, in cap. 4.1, ad Thimotheum et ad Titum 1, lect.1.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 59<br />

per il fatto che ordini gli atti delle altre virtù<br />

all'ultimo fine semplicemente; così ugualmente la<br />

Religione allo stesso modo è la virtù generale per<br />

l’ordine. Alla Religione, dice il Dottore Angelico,<br />

spettano non solo le offerte dei sacrifici ed altre<br />

simili che sono proprie della Religione, ma anche<br />

gli atti di tutte le virtù e in quanto si riferiscono al<br />

servizio e l'onore a Dio, sono resi atti della<br />

Religione.<br />

2 - In secondo luogo: la pietà è la virtù per la<br />

quale onoriamo i genitori e la patria. Dio poi, non<br />

è solo creatore, ma anche Padre, perciò non solo<br />

gli dobbiamo il culto, in quanto creatore, ma<br />

anche amore e il culto come Padre e perciò la<br />

pietà talora si coglie come culto a Dio. E come<br />

Dio per eccellenza si dice Padre, così la pietà per<br />

eccellenza si dice culto a Dio. Ciò notato.<br />

Dico in primo luogo: il voto di riscattare gli<br />

schiavi, preso formalmente come atto della<br />

promessa è l'atto espresso della virtù della<br />

Religione.<br />

Provo: il voto così preso è la stessa promessa della<br />

mente che si fa a Dio per riscattare gli schiavi. La<br />

promessa, poi, è l'atto della Religione espresso<br />

secondo la seconda premessa.<br />

In secondo luogo: se il voto si fa per amore dei<br />

genitori o di un conterraneo, che forse sono<br />

schiavi, è un atto di pietà propriamente detto. La<br />

pietà infatti, è la virtù che vive l’atteggiamento<br />

della benevolenza verso i genitori e la patria,<br />

secondo la quarta premessa.<br />

3 - Se poi si fa per amore di Dio, è atto ordinato<br />

dalla carità.<br />

4 - Se poi, i frati Mercedari quando fanno la<br />

professione emettono il voto secondo l'attuale o<br />

virtuale ordine della carità, in quanto tale ordine è<br />

un atto puramente interno e solo occulto, che non<br />

si può negare, né affermare;<br />

5 - o se, invece, nelle loro Costituzioni esista il<br />

precetto o consiglio di emettere il voto secondo<br />

tale intenzione, mi è semplicemente sconosciuto,<br />

perché non ho potuto vederle. Anzi poiché il voto<br />

è un atto che passa subito e la cui perfezione si<br />

consuma tutta nell'atto della professione, il P.<br />

Peyrinis, come penso, nella sua proposizione ha<br />

parlato del voto solo obiettivamente, cioè del<br />

medesimo riscatto che è stato promesso col voto.<br />

Perciò.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!