20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 156<br />

est actus charitatis ab iisdem theologis dicitur<br />

paenitentia perfectissima. 294<br />

11 - Dico VI - Detestatio peccati, deque eo dolor,<br />

quatenus est iniuria Deo illata,laesioque eius iuris,<br />

quod habet Deus, qua supremus auctor, qua finis<br />

ultimus et qua legislator ex intentione illud<br />

resarciendi vel servandi illaesum, est actus<br />

paenitentiae virtutis specialis ac distinctae ab<br />

aliis. 295<br />

Probo. Detestari peccatum sub hoc speciali motivo<br />

est actus honestissimus ac distinctus et nulla virtus<br />

detestatur illud sub hoc motivo, nisi paenitentia;<br />

quae enim? est igitur actus proprius virtutis<br />

specialis, quae paenitentia dicitur.<br />

12 - Dico VII. paenitentia haec actualis est iustitia<br />

quaedam hominis ad Deum. 296 Patet tum ex S.<br />

Thoma expresse dicente, quod paenitentia<br />

secundum quod est virtus, est pars iustitiae. 297 Tum<br />

etiam, quia paenitentia virtus non est virtus<br />

theologica, sed moralis, est vero ad alterum, nempe<br />

ad Deum, cuius ius resarcire, vel servare intendit<br />

illaesum. Inter virtutes autem morales sola iustitia<br />

est ad alterum. Paenitentia igitur, virtus quaedam<br />

iustitia est hominis ad Deum, idest pars iustitiae<br />

non subiectiva, sed potestativa. Hinc.<br />

13 - Dico VIII. Paenitentia habitus est virtus<br />

perficiens et inclinans habentem ad servandum ius<br />

Dei illaesum, vel si iam laesum sit per peccatum ad<br />

illud resarciendum.<br />

Probo: iustitia ut sic habet conservare ius cuiusque<br />

illaesum, vel illud resarcire iam laesum. At<br />

paenitentia est iustitia quaedam ad Deum; habet<br />

ergo ex sui propria natura hominem perficere, eum<br />

inclinando ad conservandum illaesum ius suum<br />

Deo, vel si laesum sit ad illud resarciendum. 298<br />

§ - LX<br />

Quaero III - An unus possit paenitentiam agere<br />

ac paenitere pro peccato alterius?<br />

Dico I. Potest unus honeste detestari peccatum<br />

commissum ab alio, deque eo dolere.<br />

1 - Probo. Peccatum a quocumque commissum sit<br />

est iniuria ac malum Dei. Supra §. praecedenti: a<br />

quocumque, ergo commissum sit, habet rationem<br />

summe detestabilis. Cur ergo unus iustus non<br />

294 Coninch, n.26; Palao, n.12.<br />

295 Aegidius, dub.4.<br />

296 Suarez, De paenitentia, disp.2, sec.2, n.1.<br />

297 Aegidius, dub.4, n.23; S. Thomas, 3.85.3. C.<br />

298 Vide Suarez, disp.2.<br />

Anzi dolersi del peccato in quanto è male verso<br />

Dio e di conseguenza in quanto è un atto di carità,<br />

dagli stessi teologi, è chiamata penitenza<br />

perfettissima.<br />

11 - In sesto luogo: la detestazione del peccato e il<br />

suo dolore, in quanto è ingiuria fatta a Dio e<br />

offesa di quel diritto che ha Dio, in quanto<br />

supremo autore, in quanto fine ultimo e in quanto<br />

legislatore, con l'intenzione di risarcirlo e<br />

conservarlo integro, è un atto della virtù<br />

particolare della penitenza e distinto dalle altre.<br />

Provo. Detestare il peccato per questo particolare<br />

motivo è un atto molto giusto e distinto e nessuna<br />

virtù lo detesta per questo motivo, se non la<br />

penitenza che è dunque l'atto proprio della virtù<br />

particolare, che si chiama penitenza.<br />

12 - In settimo luogo: la penitenza volontaria è<br />

giustizia dell'uomo verso Dio. E' evidente sia<br />

secondo S. Tommaso, quando dice che la<br />

penitenza in quanto virtù è parte della giustizia, e<br />

anche perché la penitenza virtù non è una virtù<br />

teologica, ma morale, è per l'altro, cioè per Dio, di<br />

cui intende risarcire il diritto e conservarlo<br />

integro. Inoltre, tra le virtù morali, solo la<br />

giustizia è per l'altro. La penitenza, dunque, in<br />

quanto virtù, è una certa giustizia dell'uomo verso<br />

Dio, cioè la parte di giustizia non soggettiva, ma<br />

potestativa. Da ciò.<br />

13 - In ottavo luogo: la penitenza in quanto<br />

disposizione è la virtù che guida e spinge colui<br />

che lo possiede a conservare integro il diritto di<br />

Dio, o, se fosse stato già leso dal peccato, di<br />

risarcirlo.<br />

Provo: la giustizia, in quanto tale, conserva<br />

integro il diritto di ognuno, o risarcisce quello già<br />

leso. Ora, la penitenza è la giustizia verso Dio; in<br />

quanto tale, dunque, per sua propria natura guida<br />

l'uomo, spingendolo a conservare integro il<br />

proprio diritto a Dio, o se leso di risarcirlo.<br />

§. LX<br />

Chiedo in terzo luogo: Uno può fare penitenza<br />

e pentirsi per i peccati altrui?<br />

In primo luogo: uno può giustamente detestare il<br />

peccato commesso da un altro e dolersi di esso.<br />

1 - Provo. Il peccato commesso da chiunque è<br />

un'ingiuria e offesa a Dio, come al paragrafo<br />

precedente: da chiunque, dunque, sia stato<br />

commesso, è ritenuto sommamente detestabile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!