20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 8<br />

Praeloquium<br />

P. Laurentius de Peyrinis Ordinis Minimorum S.<br />

Francisci de Paula, Genuensis, semper venerandae<br />

memoriae; cui ob egregiam in rebus et<br />

quaestionibus ad Regulares pertinentibus<br />

elucidandis navatam operam, non Minimorum<br />

tantum Religio, sed caeterae omnes plurimum<br />

debent et deferunt; in primo suorum operum tomo,<br />

dum assignat differentias inter quartum solemne<br />

votum vitae quadragesimalis Minimorum et<br />

quartum solemne redimendi captivos<br />

Mercenariorum asseruit quartum Minimorum magis<br />

conducere ad observandum tria paupertatis,<br />

castitatis et obedientiae religioso statui essentialia<br />

vota et idcirco in ordine ad perfectionem Religionis<br />

consequendam, esse magis excellens quam quartum<br />

Mercenariorum; suaeque sententiae assertorem<br />

laudavit P. Lucam de Montoya eiusdem Ordinis<br />

Minimorum Chronographum ac Theologum.<br />

Hac vero Patris Peyrinis assertione Magister<br />

Joannes Perez de Munebrega Ordinis Beatae<br />

Mariae de Mercede redemptionis captivorum<br />

theologus et in Caesaraugustana Universitate<br />

Cathedrae vespertinae moderator, adeo commotus<br />

est, ut quaestionem apologeticam (sui tamen<br />

Ordinis panegyricum) Sanctissimae Virgini Mariae<br />

de Mercede dicatam, contra Patrem Peyrinis<br />

ediderit; in qua gravium contra illum iniuriarum<br />

spicula saepius iaculari non dubitaverit. Qualia<br />

sunt, quod temere, quod iniuriose, quod false, quod<br />

falsissime Peyrinis locutus sit. Iure, an iniuria?<br />

Incorrupti iudices sententiam tulerint. Istis enim<br />

articulum hunc, cum primum apologeticam illam<br />

quaestionem legi et expendi, antipologetica<br />

disputatione arbitratus sum proponi debere<br />

definiendum. Valde tamen miratus sum, cur contra<br />

Patrem Peyrinis, M. Perez insurrexerit potius quam<br />

contra P. Lucam de Montoya, qui idem, quod postea<br />

P. Peyrinis dixit, tum antea fusius et elegantissime<br />

disseruerat. Haud tamen miratus sum, cum Patres<br />

nostri Hispani ad veritatis defensionem non<br />

assurrexerint.<br />

Quamcumque enim ob causam id iure<br />

pratermiserint, ego arbitror Itali esse auctorem<br />

Italum et Genuensis Genuensem defendere. Immo<br />

existimo meum esse ut qui eiusdem auctoris<br />

doctrinam de paupertate contra Patrem Puteum,<br />

opusculo proprio (licet alieno sub nomine in lucem<br />

edito) iam alia defendere conatus sim. Quonam vero<br />

M. Perez, ut mihi retulere, iam ex hac mortali vita<br />

decessit et ut pie credo, iam caelesti fruitur regno,<br />

ab omni censura vel amaro verbo abstinebo, prout<br />

Premessa<br />

P. Lorenzo de Peyrinis genovese dell'Ordine dei<br />

Minimi di S. Francesco da Paola, sempre di<br />

veneranda memoria, a cui devono molto e lo<br />

riconoscono non solo la Religione dei Minimi, ma<br />

tutte le altre, per l'egregia e diligente opera nel<br />

chiarire le cose e le questioni riguardanti i<br />

Regolari, nel primo tomo delle sue opere, quando<br />

indica le differenze tra il quarto voto solenne della<br />

vita quaresimale dei Minimi e il quarto voto<br />

solenne del riscatto degli schiavi dei Mercedari,<br />

asserisce che il quarto voto dei Minimi è più utile<br />

allo stato religioso per l'osservanza dei tre voti<br />

essenziali di povertà, castità e obbedienza e che,<br />

pertanto, in ordine al conseguimento della<br />

perfezione religiosa, è più eccellente del quarto<br />

voto dei Mercedari. E ritiene degno di lode P.<br />

Luca de Montoya, storico e teologo del medesimo<br />

Ordine dei Minimi, assertore di tale sentenza.<br />

Fu talmente colpito dall'asserzione del P. Peyrinis<br />

il M. Giovanni Perez de Munebrega, teologo<br />

dell'Ordine della Beata Maria della Mercede del<br />

riscatto degli schiavi e moderatore nell'università<br />

di Saragozza, che ne fece una questione<br />

apologetica (che tuttavia è un panegirico del suo<br />

Ordine) dedicata alla Santissima Vergine Maria<br />

della Mercede, contro il P. Peyrinis, nella quale<br />

non cessò di scagliare frecce di pesanti ingiurie<br />

contro di lui. Quali siano le cose che così<br />

temerariamente, così ingiuriosamente, così<br />

falsamente, così molto falsamente il Peyrinis<br />

abbia detto, giustamente o ingiustamente, lo<br />

diranno i giudici imparziali. Ad essi infatti, non<br />

appena ho letto ed esaminato la questione<br />

apologetica, ho ritenuto che si dovesse proporre<br />

tale testo, da definire con una disputa<br />

antiapologetica. Mi sono comunque molto<br />

meravigliato che il M. Perez si sia scagliato più<br />

contro il P. Peyrinis che contro P. Luca de<br />

Montoya, che per primo trattò più diffusamente e<br />

molto elegantemente la medesima cosa che in<br />

seguito affermò P. Peyrinis. Non mi sono<br />

comunque meravigliato del fatto che i nostri Padri<br />

Spagnoli non siano insorti a difesa della verità.<br />

Infatti, per qualsiasi motivo non l'abbiano fatto,<br />

penso che gli Italiani debbano difendere un autore<br />

Italiano e il Genovese un Genovese. Anzi ritengo<br />

che sia mio compito, avendo già difeso con un<br />

mio opuscolo la dottrina del medesimo autore<br />

sulla povertà contro il P. Puteo (sebbene<br />

pubblicato sotto nome diverso). Poiché, poi, il M.<br />

Perez, come mi hanno riferito, è già morto e,<br />

come piamente credo, già gode del regno celeste,<br />

mi asterrò da ogni censura o da parole aspre, come<br />

mi è naturale. Confuterò tuttavia quanto ha detto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!