20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quaenam fuit haec paenitentia? Utique opera<br />

paenalia sponte suscepta, ieiunium, saccus, cineris<br />

aspersio, clamor ad Deum (Jo.3).<br />

6 - Dico V - Venit denique, satisfactio<br />

extrasacramentalis, quam quis facit pro peccatis<br />

alienis. Durius fortasse videbitur hoc dictum, sed:<br />

Probo 1 - Ieiuniua, abstinentiae, vigiliae,<br />

humicubationes, flagellationes et reliqua paenalia<br />

opera, quae pii ac iusti Monachi, seu Religiosi<br />

sponte assumunt, communi fidelium vocabulo,<br />

dicuntur paenitentiae et merito. Nam Monasteria<br />

sunt propria domicilia et loca paenitentium, ut<br />

praemisi § 4 n.8,<br />

7 - Et confirmo, quia Sacri canones plerosque<br />

sceleratos laicos et clericos iubent recludi in<br />

monasteriis, ut in opportunissimo loco paenitentiam<br />

agentium et ingressus in monasterium sub<br />

oboedientia prelati datur in optionem cum<br />

paenitentia publica pro uxoricidio. 275 Monachi<br />

igitur, ac Religiosi paenitentes sunt et eorum<br />

paenalia opera penitentiae recte vocantur. At tot et<br />

tanta paenalia opera faciunt ac sustinent, non pro<br />

suis tantum peccatis, sed etiam pro alienis. Monachi<br />

enim officium est, se vel mundum, idest peccata sua<br />

vel aliorum, qui in mundo sunt, lugere. 276<br />

Satisfactiones ergo pro peccatis alienis sponte<br />

susceptae merito vocantur paenitentiae.<br />

8 - Probo II - Plures Sancti asperam et diuturnam<br />

paenitentiam egerunt, qui tamen, vel nullo omnino,<br />

vel saltem nullo mortali peccato se inquinavere.<br />

Ergo eam non egerunt ad satisfaciendum pro<br />

propriis peccatis, quae non commiserunt; ergo eam<br />

egerunt pro alienis. Sic satisfactio pro alienis recte<br />

paenitentia vocatur. Ostendo antecedens.<br />

S. Ioannes Baptista numquam mortaliter peccavit,<br />

de eo namque canit Ecclesia: O nimis felix,<br />

meritique celsi nescies labem nivei pudoris.<br />

9 - Multi etiam tenent, quod numquam peccaverit<br />

venialiter: inter hos doctissimus Abulensis ait:<br />

Ioannes sanctissimus fuit in utero; ideo numquam<br />

peccavit mortaliter et etiam communiter creditur,<br />

quod nec venialiter peccaverit. 277 . S.<br />

Bonaventura 278 : Ioannes fuit sanctus, qui ut dicitur<br />

actualiter numquam peccavit. Venerabilis Beda: etsi<br />

principalis sententia constat quia in multis<br />

275 Cap. admonere, 33,q.2.<br />

276 Cap. Monacus, 16,q1, iuncta gl.<br />

277 Abulensis, In cap.14 Matthaei, q.40.<br />

278 Bonaventura, Sermo 2, De S. Jo. Baptista, to.3.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 151<br />

Matteo 12,41 si dice: Gli abitanti di Ninive fecero<br />

penitenza; ma quale fu tale penitenza? Certo le<br />

opere penitenziali, accettate spontaneamente: il<br />

digiuno, il sacco, cospargersi di cenere, gridare a<br />

Dio (Jo.3).<br />

6 - Affermo e - E' inteso infine, come<br />

soddisfazione extra sacramentale, che uno fa per i<br />

peccati altrui. Tale sentenza sembrerebbe piuttosto<br />

difficile, ma:<br />

Provo a - I digiuni, le astinenze, le vigilie, il<br />

dormire per terra, le flagellazioni e altre opere<br />

penitenziali, che i pii e giusti monaci o religiosi si<br />

impongono spontaneamente, dal comune<br />

linguaggio dei fedeli vengono chiamati penitenze<br />

e giustamente. Infatti i monasteri sono proprio le<br />

case e i luoghi dei penitenti, come ho premesso al<br />

paragrafo 4,n.8.<br />

7 - E lo confermo, poiché i Sacri Canoni ordinano<br />

che i molti e malvagi laici e chierici siano<br />

rinchiusi nei monasteri, come luogo molto<br />

conveniente a fare penitenza e si dà l'ingresso in<br />

monastero sotto l'ubbidienza di un prelato in<br />

alternativa alla penitenza pubblica per uxoricidio.<br />

I monaci, dunque, e i religiosi sono penitenti e le<br />

loro opere penitenziali giustamente sono chiamate<br />

penitenze. Ma fanno e si impongono tante e così<br />

grandi opere penitenziali non solo per i propri, ma<br />

anche per gli altrui peccati. Infatti, è proprio del<br />

monaco piangere se stesso o il mondo, cioè i<br />

peccati suoi e quelli degli altri, che sono nel<br />

mondo. Le soddisfazioni, dunque, per i peccati<br />

altrui, accettate spontaneamente, giustamente si<br />

chiamano penitenze.<br />

8 - Provo b - Molti santi fecero aspre e diuturne<br />

penitenze, senza che si macchiassero di alcun<br />

peccato, o almeno di alcun peccato mortale.<br />

Pertanto, non la fecero per soddisfare ai propri<br />

peccati, che non commisero, ma la fecero per gli<br />

altrui peccati. Così, la soddisfazione per i peccati<br />

altrui giustamente viene chiamata penitenza.<br />

Dimostro il precedente.<br />

S. Giovanni Battista mai peccò mortalmente; di<br />

lui, infatti, canta la Chiesa: O uomo molto<br />

fortunato e di grandissimo merito, non conosci<br />

macchia del bianco pudore.<br />

9 - Molti anche ritengono che mai peccò<br />

venialmente; tra questi il dottissimo Abulense<br />

dice: Giovanni fu santissimo nell'utero, pertanto<br />

mai peccò mortalmente, e comunemente si crede<br />

che non peccò mai neanche venialmente. S.<br />

Bonaventura: Giovanni fu un santo, che, come si<br />

dice, non peccò mai volontariamente. Anche il<br />

Venerabile Beda: Anche se come principale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!