20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pretio vitae propriae et sanguinis excellentiorem et<br />

perfectiorem esse specialibus institutis aliarum<br />

Religionum.<br />

5 - Instat ergo primo ex P. Francisco Pelizzario<br />

asserente quod hoc votum non solum est licitum, sed<br />

summopere commendabile utpote versans circa<br />

supremum actum charitatis, in eo consistentis, quod<br />

quis animam suam ponat pro amicis suis, n.9,<br />

fol.1 165 .<br />

6 - Instat secundo, ex eodem docente, quod<br />

Mercenarius exequendo istud votum, cooperatur<br />

saluti spirituali animarum quia eius finis primarius<br />

est salus spiritualis animarum et redemptio<br />

corporum finis minus principalis et cooperari saluti<br />

animarum est omnium divinorum divinissimum, n.9,<br />

fol.17 166 . Addente etiam quod hoc munus redimendi<br />

captivos non humanis viribus implendum est, sed<br />

Dei gratia, quae est potentior omnibus periculis et<br />

difficultatibus.<br />

7 - Instat tertio, Matrem Dei gloriari quod quartum<br />

votum filiorum suorum (Mercenariorum) est opus<br />

pulcherrimae charitatis. Ait enim: Ego, Mater<br />

pulchrae dilectionis, Eccl. 24, qui locus de B.<br />

Virgine intelligitur. Extitit autem huius pulchrae<br />

dilectionis Mater, quando instituit Religionem<br />

Mercenariorum, qui redimant captivos fideles pretio<br />

sui sanguinis, n.11, fol.25.<br />

8 - Instat quarto, Mercenarius exequendo<br />

redemptionem hanc attingit culmen ultimum<br />

charitatis quia ponit animam suam pro liberandis<br />

captivis et Christus Dominus Ioan.15 dixit:<br />

maiorem hac dilectionem nemo habet ut animam<br />

suam ponat quis pro amicis suis, n.3, fol.29<br />

9 - Contra istae omnes instantiae cadunt ex<br />

solutione iam data argumento. Actus enim exterior<br />

redimendi ( praetermisso quod fieri potest ex pravo<br />

fine, supra §. 18,n.7) potest exerceri ex imperio non<br />

solum charitatis, se etiam Religionis et aliarum<br />

virtutum. Quid enim vetat quod Mercenarius eum<br />

exequatur ex intentione explicita implendi votum<br />

quod emisit? Vel ergo eum exequitur ex imperio<br />

virtutis Religionis et sic est actus Religionis, non<br />

charitatis. Tunc ergo dici non potest, quod exerceat<br />

actum pulcherimae charitatis, nec quod attingat<br />

charitatis culmen ultimum. Vel eum exequiritur ex<br />

imperio charitatis, et sic cum ista exequutio non sit<br />

votum, nec formaliter, nec obiective, Mercenarius<br />

exequendo hunc actum ex charitate, non potest dici<br />

quod exequatur formaliter votum quartum quod<br />

emisit.<br />

165 Pelizzarius, Tractactus 4, cap.5, n.30.<br />

166 S. Dionysius, De Caelesti Hierarchia, cap.3.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 95<br />

penso che bisogna sempre dire che l'atto di<br />

riscattare i fedeli a prezzo della propria vita e del<br />

sangue è più eccellente e perfetto dei mezzi<br />

particolari delle altre Religioni.<br />

5 - Risulta dunque in primo luogo, da P. Francesco<br />

Pelizzario, quando afferma che tale voto non solo<br />

è lecito, ma soprattutto degno di lode in quanto si<br />

riferisce al supremo atto della carità, consistente<br />

nel fatto che uno dà la sua vita per i propri amici,<br />

n.9, fol.16.<br />

6 – Risulta, in secondo luogo, dall'insegnamento<br />

del medesimo che il Mercedario eseguendo tale<br />

voto coopera alla salvezza spirituale delle anime,<br />

perché il suo fine primario è la salvezza delle<br />

anime e il riscatto dei corpi è un fine meno<br />

principale e cooperare alla salvezza delle anime è<br />

la cosa più divina di tutte le cose divine, n.9, fol.17.<br />

Aggiungendo anche che non bisogna adempiere il<br />

compito del riscatto degli schiavi con le forze<br />

umane, ma con la grazia di Dio che è più potente<br />

di tutti i pericoli e difficoltà.<br />

7 – Ancora, in terzo luogo: la Madre di Dio si<br />

compiace perché il quarto voto dei suoi figli (i<br />

Mercedari) è un'opera di stupenda carità. Dice<br />

infatti: Io la Madre del bello amore, Eccl.24, e<br />

questo passo s'intende della B. Vergine. Apparve<br />

poi, la Madre del bello amore, quando istituì la<br />

Religione dei Mercedari per riscattare i fedeli<br />

schiavi a prezzo del loro sangue, n.11, fol.25.<br />

8 - Inoltre in quarto luogo: il Mercedario<br />

eseguendo il riscatto tocca l'apice della carità,<br />

perché dà la sua vita per liberare gli schiavi e<br />

Cristo Signore, Gv.15, dice: nessuno ha un amore<br />

più grande di questo, dare la vita per i propri<br />

amici, n.3, fol.29.<br />

9 - Ma, tutte queste istanze cadono per la<br />

soluzione già data all'argomento. Infatti, l'atto<br />

esteriore del riscatto (premesso che può essere<br />

fatto per un cattivo fine, §.18, n.7) si può esercitare<br />

per ordine non solo della carità, ma anche della<br />

Religione e delle altre virtù. Che cosa infatti vieta<br />

che il Mercedario lo esegua con l'intenzione<br />

esplicita di adempiere il voto che emise? Pertanto,<br />

o lo esegue con l’ordine della virtù di Religione e<br />

così è un atto della Religione, non della carità.<br />

Allora dunque non si può dire che eserciti un atto<br />

di stupenda carità, né che tocchi il culmine. O lo<br />

esercita col comando della carità e così<br />

l’esecuzione non è un voto, né formalmente, né<br />

obiettivamente. Il Mercedario, eseguendo l’atto in<br />

ordine alla carità, non si può dire che esegua<br />

formalmente il quarto voto che emise.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!